Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Più energie (anche sessuali) con Moringa e Tribulus
ottobre 16, 2023
In tutte le situazioni in cui si avverte uncalo delleenergie, ilTribulus Terrestrise laMoringapossono agire da tonico, grazie anche alla presenza delle saponine steroidee, sostanze usate quando occorre una sferzata di vitalità.
Perché ci si sente più stanchi?
Il passaggio da una stagione all'altra caratterizzata da una serie difenomeni metereologici e ambientalitipici del periodo, può provocare in diverse persone stanchezza, spossatezza, sonnolenza, determinando talvolta energetici, fino a fenomeni allergici.
Si tratta didisturbi dell’adattamento, favoriti da un diverso ritmo sonno – veglia, dalla modifica di alcune abitudini quotidiane e che dopo un po’ di tempo spariscono.
Ciò è causato da un mutamento delle secrezioni ormonali (endorfina, melatonina, cortisolo) che alterano, di fatto, iritmi circadianidell’organismo.
I ritmi circadiani sono caratterizzati “da un periodo di circa 24 ore. Il termine “circadiano”, coniato da Franz Halberg, viene dal latinocirca dieme significa appunto “intorno al giorno”. Wikipedia
Saponine Steroidee, cosa sono
Contenute anche nel comune Aglio e in alcuni semi dei legumi, le saponine steroidee sono “glicosidi costituiti da una o più catene oligosaccaridiche, legate ad un aglicone steroideo con caratteristiche scheletriche specifiche e sostituenti tipicamente localizzati.”*
I glicosidi di steroidi sono un modo in cui si presentano imetaboliti secondaricome le saponine, a cui sono dovute le attività medicinali delle piante.
Spiegato in maniera più semplice, le saponine steroidee sonosostanze fitochimichein grado di aiutare a ridurre i livelli di colesterolo, rafforzare il sistema immunitario, curare il diabete e inibire la crescita dei tumori. Inoltre migliorano il metabolismo dei lipidi e possono aiutare a prevenire e curare l’obesità.*
Metaboliti, cosa sono
Imetabolitisono sostanze che partecipano ai processi metabolici.
Il metabolita è il “prodotto intermedio o finale delle reazioni chimiche del metabolismo”*, cioè la somma dei processi biochimici ed energetici attivi negli organismi viventi.
Ci sono condizioni in cui il fabbisogno energetico e metabolico può aumentare fino a 4 volte quello “normale” (metabolismo basale), ovvero in virtù di un aumentato sforzo fisico e muscolare, oppure in condizioni di stress psico-fisico, di alimentazione insufficiente e altri disturbi in cui le reazioni metaboliche si sentono “sotto attacco”.*
Differenza tra metaboliti primari e secondari
Imetaboliti primarisono dei composti prodotti generalmente dalle piante e utilizzati per la loro crescita e sviluppo.
Ad esempio, carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici sono tra i principali metaboliti primari. CO2, H2O e NH3sono i materiali di partenza dei metaboliti primari.
Metaboliti secondari
Imetaboliti secondari, come iglicosidi di steroidi delle saponine, sono sostanze utili all’organismo nel suo insieme, raggruppati in classi sulla base distrutture bio-sinteticheo secondo le piante che li producono.
Combinati spesso con vari zuccheri (glucosio, lattosio, ramnosio), le cui molecole combinate prendono il nome diglicosidi.
Il loro ruolo principale è quello ecologico, che governale interazioni tra piante e organismi.
Tra i metaboliti secondari ci sono pigmenti come leantocianeche danno il colore alle piante e ai frutti (rossi, blu e gialli) che attraggono gli impollinatori.
Quindi, anchealcaloidi e flavonoidiappartengono alla famiglia dei metaboliti secondari e la loro funzione generale è quella didifesa da funghi, parassiti, virus e batteri, diattrazione e stimolazione(impollinazione, simbiosi, accumulo, ecc.) eprotezione da effetti fisici(luce UV, evaporazione, freddo).
Queste sostanze sono oggi utilizzate in diversi campi come sostanze d’interessenutraceutico e farmacologico, coloranti e sostanze aromatiche.*
Quali sono i principali effetti delle saponine e del Tribulus nel nostro corpo?
Lesaponine steroideedelTribulus terrestris L. (Zygophyllaceae) sono considerate il fattore responsabile dell’attività biologica dei prodotti derivati da questa pianta.*
L’assunzione di tribulussembra migliorare il desiderio sessuale, l’eccitazione, la sensazione, la capacità di raggiungere l’orgasmo, la lubrificazione e il comfort sessuale. Le prime ricerche mostrano anche che l’assunzione di tribulus può migliorare la soddisfazione sessuale negli uomini con disfunzione erettile.*
Cosa sono le saponine contenute nel Tribulus
Le saponine sono molecole della famiglia dei Glicosidi vegetali, ovvero coniugati zuccherini di composti steroidei C27 presenti in natura; nel Tribulus Terrestris, in particolare, è contenutaprotodioscina, un tipo si saponina steroidea speciale che vanta numerose proprietà, tra cui laproduzione endogena di testosterone.*
Ricevi una sferzata di vitalità con:
Moringa, antiossidante e tonico per il sistema cardiovascolare
Le capacità di stimolazione del sistema cardiovascolare della moringa oleifera sono note. Tra i suoimolteplici benefici e notorietà, infatti, vi sono potenti antiossidanti che, oltre a favorire il corretto funzionamento dell’apparato circolatorio e cardiovascolare, potrebbero prevenire i danni cardiaci e mantenere il cuore sano.
Tra i composti salutari contenuti nella Moringa Oleifera vi sono:
Vitamina A
Vitamina B1 (tiamina)
B2 (riboflavina)
B3 (niacina), B-6
Folato e acido ascorbico (vitamina C)
Calcio
Potassio
Ferro
Magnesio
Fosforo
Zinco
Tutti questi elementi, uniti, come detto, a una quantità importante diantiossidanti (46),contribuiscono a mantenere l’organismo in salute. Inassociazione al Tribulus Terrestris, leproprietà benefiche e stimolanti della Moringasi potenziano, agendo in maniera mirata sui cali energetici.
Inoltre, come dimostrano diversi studi in proposito, la Moringa sarebbe uneccellente vaso protettore, con un effetto calmante sugli stati di ipertensione; tramite la regolazione del flusso sanguigno, poi, la moringa potrebbe avere un ruolo importante nel miglioramento della tonicità generale,stimolando il metabolismo in stallo e migliorando i valori ormonali.
Moringa pianta afrodisiaca?
“I frutti di moringa oleifera nella medicina tradizionale Siddha sono considerati potenti afrodisiaci”. RedMoringa.it
Laricchezza di vitamine, minerali e sostanze naturaliche favoriscono il buon funzionamento della
circolazione sanguigna, può essere considerataun aiuto alla libido sia maschile sia femminile.
L’energia sessuale, infatti, è favorita anche da una circolazione in salute; i fattori vascolari potrebebero inficiare sulle prestazioni sessuali, attraverso uno scarso apporto di sangue ai corpi cavernosi, come i genitali, determinando problematiche come ladisfunzione erettile; quest’ultima, come riportato anche dall’Istituto Clinico Humanitas, è un sintomo di malessere e non una malattia.
Proprio per questo motivo è necessariomantenere in buona salute il sistema cardio vascolaree rivolgersi all’andrologo (per l’uomo) quando si cominciano ad avere disturbi legati alla sfera sessuale (quando non di origine piscologica).
“Nei pazienti che hanno un disturbo della sessualità va fatto il controllo del testosterone: è un esame semplicissimo, un banale prelievo del sangue che si esegue il mattino presto a digiuno, insieme alla glicemia e al colesterolo.” Humanitas.it
Oltre al sistema circolatorio generale è importante mantenere in buona salute anche ilmetabolismo. La Moringa Oleifera è un’ottima alleata delle funzioni metaboliche, grazie alla presenza di un’elevata quantità di Vitamina C; questa è presente fino a7 volte quella contenuta nelle Arance, offre una difesa naturale per il sistema immunitario e una funzione attiva nelle reazioni metaboliche.
Inoltre, i 46 antiossidanti presenti in questa pianta definita “miracolosa”, contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario neutralizzando i radicali liberi, all’origine dei principali processi d’invecchiamento delle cellule.
“Quasi il 40% dei pazienti intorno ai 50-55 anni e il 50% degli over 70 ha problemi di disfunzione erettile. Il motivo è legato al fatto che a partire da quell’età si verifica un aumento di tutti i fattori di rischio cardiovascolari e anche dell’uso di farmaci. Per questo, si consiglia uno stile di vita sano, che preveda anche un’attività fisica, principalmente quella aerobica, che aiuta il metabolismo, ma che sia regolare e costante nel tempo.” Humanitas.it
Il Tribulus Terrestris per una ricarica di energia
Chiamato ancheTribolo, il Tribulus Terrestris (famiglia delle Zygophyllaceae ) è conosciuto per uso medicinale. Wikipedia ne evidenzia in particolare l’utilizzo diffuso in fitoterapia “per la cura di alcune patologie legate alla sfera sessuale. Inoltre diventò discretamente nota poiché nel Novecento venne usata per migliorare le prestazioni sportive di alcuni atleti.”
Pur non essendoci in proposito claim approvati dall’EFSA, come rende noto l’Istituto Humanitas, il Tribulus èindicato come aiuto per diversi disturbitra cui:
Calcoli renali;
Problemi dermatologici;
Disfunzioni sessuali maschili di tipo erettile e spermatorrea;
Problemi cardiocircolatori;
Stomatite;
Mal di gola;
Gonorrea;
Epatite;
Infiammazioni;
Mal di testa;
Vertigini;
Tumori (soprattutto al naso).
Le sue indicazioni sono spesso associate almiglioramento dell’umore, all’aumento del desiderio sessuale, allo stimolo dell’appetito e almiglioramento delle performance atletichecon un’utilità riconosciuta come astringente, tonico e nella produzione di latte.
Nel Tribulus, come già descritto nel paragrafo “Cosa sono le saponine contenute nel Tribulus” è contenuta laprotodioscina,saponina steroidea che ne costituisce il 45% dell’estratto della pianta (Wikipedia); si tratta di una sostanza cheaumenterebbe la produzione endogena di testosteronee altre sostanze come:
Diidrotestosterone
Deidroepiandrosterone (DHEA)
Ormone luteinizzante (LH)
Deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S)
Controindicazioni delle saponine contenute nel Tribulus
Non sono state rilevate generalmente negli esseri umani avvelenamenti gravi dasaponine. Queste, inattivate dalla colesterina, interessano solo le nostre membrane mucose e sono utilizzate soprattutto in polveri per starnuti, emetici e sciroppi per la tosse. Inoltre, dagli esami farmacologici, non sono state rilevatecontroindicazioniparticolari per la vendita diTribulus Terrestris.
Tribulus Terrestris e Moringa per rafforzare il metabolismo e per le energie sessuali
Due alleati per il metabolismo e per il recupero delle energie (anche sessuali): ilTribulus Terrestris e la Moringa OleiferaRedMoringa sono un’associazione vincente; l’integratore è formulato con l’estratto secco titolato al 90% di saponine da tribulus Terrestris, che spesso è usato nella medicina Ayurvedica come rimedio afrodisiaco, sia per l’uomo sia per la donna e per curare ledisfunzioni sessuali maschili.
Gli estratti titolati contenuti nell’integratore hanno la caratteristica di conservare il principio attivo della pianta fresco al 100%, a differenza dei comuni estratti di polvere e foglie comunemente in commercio.
Gliintegratori a base di Tribulus terrestrissono famosi anche per ridare tono e vigore agli sportivi, soprattutto nell’est europeo.