Lo zinco è un oligoelemento essenziale per il nostro organismo, presente in piccole quantità (circa 2 grammi in un adulto) distribuite principalmente nei muscoli, nelle ossa, nella pelle e negli organi.
Quali sono le proprietà dello zinco?
Nonostante la sua presenza limitata, lo zinco svolge un ruolo fondamentale in moltissimi processi biologici. Partecipa infatti all’attività di oltre 300 enzimi coinvolti nel metabolismo di proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici, contribuendo anche alla sintesi del DNA e alla divisione cellulare e rendendolo un elemento fondamentale per la crescita, lo sviluppo e il mantenimento delle strutture cellulari.
Lo zinco svolge anche un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario, contribuendo alla difesa dell’organismo contro infezioni e malattie. È importante anche per il corretto funzionamento di numerosi ormoni, tra cui l’insulina, gli ormoni tiroidei, gli ormoni sessuali e l’ormone della crescita.
Non va poi dimenticato che lo zinco favorisce la guarigione delle ferite, la riparazione dei tessuti e il mantenimento dell’integrità della pelle, dei capelli e delle unghie.
I benefici dello Zinco per la pelle
Come accennato poco fa, in ambito estetico lo zinco ricopre un ruolo di primaria importanza. Nello specifico, esso è noto soprattutto per le sue proprietà antiossidanti che proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi e riducono la comparsa di inestetismi tipici dell’invecchiamento.
Ma non solo: lo zinco è anche un eccellente lenitivo per le irritazioni ed è l’ideale per chi soffre di arrossamenti o per chi è molto sensibile. Non è un caso infatti se esso lo si ritrova spesso nei prodotti di skincare e nei cosmetici sotto forma di ossido di zinco, un ingrediente che crea una barriera fisica contro i raggi del sole e riduce i rischi derivanti dall’esposizione continua al sole.
Oltre a queste proprietà protettive, lo zinco ha anche un effetto idratante e levigante che contribuisce a mantenere la pelle morbida e liscia nel tempo. Grazie alla sua versatilità, i prodotti a base di zinco sono consigliati a tutte le età e aiutano a mantenere la pelle sana e protetta in ogni fase della vita.
In quali alimenti si trova?
Sono numerosi gli alimenti che contengono zinco; alcuni sono molto comuni, come ad esempio la carne, il pesce, le uova, i crostacei e i latticini, ai quali si aggiungono i cereali, le ostriche, il lievito e i legumi, ma anche bevande, come la tisana alla rosa canina, e semi oleosi come nocciole, noci, semi di zucca, di girasole, di grano e di lino.
Una dieta equilibrata, in genere, è in grado di garantirne il fabbisogno necessario. Tuttavia, va tenuto presente che l’organismo, tendenzialmente, riesce ad assorbire soltanto una parte (tra il 20% e il 30%) dello zinco presente all’interno degli alimenti.
Inoltre, quello che si trova nei vegetali è caratterizzato da concentrazioni differenti – a seconda dei livelli di minerali presenti nel terreno – ed è più difficile da assorbire.
Le dosi giornaliere consigliate di Zinco
Affinché sortisca effetti realmente benefici per il buon funzionamento dell’organismo, è necessario assumere una dose giornaliera di zinco adeguata all’età e al sesso della persona.
Secondo i dati riportati all’interno delle tabelle LARN (Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana) dei minerali, il quantitativo massimo è di 25 mg al giorno per gli adulti, sia maschi che femmine.
La dose quotidiana per gli adolescenti di età compresa tra i 15 e 17 anni è, invece di 22 mg, mentre per i soggetti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni è consigliabile assumere non più di 18 mg di zinco al giorno.
È bene ricordare inoltre che il fabbisogno di zinco è maggiore in donne in gravidanza e in allattamento, bambini, neonati e adolescenti; infatti, durante il periodo di crescita la mancanza di zinco può causare problemi all’apparato gastrointestinale e al sistema nervoso centrale, immunitario, scheletrico e riproduttivo.
Effetti collaterali dello zinco e controindicazioni
Se assunto in grandi quantità (oltre i 150 mg al giorno), lo zinco può avere effetti tossici e provocare anemia, sonnolenza, irritabilità, calo del colesterolo ‘buono’ e vertigini, oltre a pregiudicare il corretto funzionamento del sistema cardiaco e di alcuni enzimi pancreatici.
Un eccesso di zinco, può causare anche un’alterazione del metabolismo del rame e del ferro (Istituto Humanitas), ridurre i globuli bianchi e nuocere al sistema immunitario, diminuendo anche il colesterolo buono (HDL), con effetti negativi sul cuore e su alcuni enzimi del pancreas.
Per questo motivo è necessario non superare le dosi consigliate e rivolgersi sempre al medico in caso di determinate patologie o condizioni di salute.
I sintomi della carenza di zinco
Una carenza di zinco può portare a scompensi di vario tipo, dalla perdita dei capelli alle infezioni frequenti. Nei casi più gravi, può comportare ritardi nello sviluppo personale o problemi di natura psicologica.
Come assumere lo zinco
Soddisfare il fabbisogno giornaliero di questa sostanza è piuttosto semplice, dal momento che si trova in molti alimenti comuni.
Tuttavia, nel caso in cui attraverso l’alimentazione non si riuscisse a sopperire la mancanza di questo importante nutriente, si può procedere all’integrazione di zinco mediante integratori specifici.
Noi di RedMoringa abbiamo ideato un integratore a base di Zinco pensato proprio per offrire un supporto completo a chi desidera prendersi cura della propria pelle, rinforzare il sistema immunitario e migliorare il benessere generale.
Questo prodotto contiene 15 mg di Zinco per compressa (150% VNR), la dose ideale per supportare processi vitali come la sintesi del DNA, il metabolismo energetico e la funzione cognitiva.
Ciò che lo rende davvero unico è la formula esclusiva che combina Zinco e Moringa, un superfood ricco di antiossidanti, vitamine e minerali che favoriscono l’assorbimento dei principi attivi e potenziano i benefici dell’integrazione. Inoltre, grazie alla confezione risparmio da 300 compresse, puoi contare su quasi un anno di integrazione naturale, Made in Italy e a un prezzo conveniente.