Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Foglie di Moringa oleifera: cosa contengono e come sfruttarle
ottobre 12, 2023
LaMoringa oleiferaè un albero dalle innumerevoliproprietà nutritive e fitoterapiche, caratteristiche di quasi tutte le sue parti, dalla corteccia ai baccelli, dai frutti ai fiori passando, naturalmente, per lefoglie.
Ricche di sostanze nutrienti, queste ultime rappresentano un’importante risorsa alimentare per le popolazioni dei paesi in via di sviluppo; al contempo, si prestano a svariati utilizzi, inclusa la produzione diintegratori alimentari.
Moringa e Ayurveda: oltre 300 utilizzi terapeutici
Originaria dell’India nord-occidentale, la moringa occupa un ruolo di primo piano nell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana.
Secondo la tradizione ayurvedica, le foglie crude – ridotte in pasta – possono alleviare i sintomi della balanite e lenire scottature e infiammazioni (1).
L’Ayurveda utilizza anche le altre parti della moringa: l’olio di semi come antinfiammatorio e rimedio per l’artrite, la polvere di semi per il Nasya karma (la somministrazione nasale).
La medicina ayurvedica riconosce alla moringa anche proprietà cardiotoniche, nonché la capacità di lenire le paralisi e i problemi connessi alle mestruazioni. (2).
Foglie di moringa: le proprietà dalla Vitamina A allo Zinco
Una ricerca ungherese pubblicata nel 2020 –“Study on moringa tree (Moringa oleifera Lam.) leaf extract inorganic vegetable production: A review” – sottolinea come le foglie siano la parte più nutriente dell’albero della moringa, perché rappresentano una “straordinaria fonte divitamine,carotenoidi, sostanzeantiossidantiedoligoelementi”.
Lo studio riporta le quantità di nutrienti contenuti in 100 g di foglie fresche; tra questi, vi sono:
A questi si aggiungono svariati fitochimici qualiquercitina,kaempfertina,isoquercitinaeramnetina.
Molte di queste sostanze sono contenute anche nellapolvereottenuta dalle foglie essiccate (talvolta in quantità maggiore, in alcuni casi in quantità minore).
Le quantità di Calcio, Ferro, Magnesio, Fosforo e Potassio sono maggiori nella polvere di foglie di moringa, così come quelle di quasi tutte le vitamine – fanno eccezione la B e la C (3).
Il metodo di essicazione naturale RedMoringa
Affinché tali proprietà non vengano alterate, è necessario che la materia prima venga trattata in maniera professionale: il metodo diessiccazione RedMoringa, una procedura implementata in ambiente controllato, fa sì che le foglie conservino tutte le proprie caratteristiche.
A tal proposito, è anche consigliabile conservare sia le foglie sia la polvere di moringa in un luogo a riparo dalla luce diretta del sole.
Benefici delle foglie di moringa: raccomandate dalla FAO per bambini e donne incinta
Le straordinarie proprietà nutritive fanno dellefoglie di moringaun’ottima risorsa per integrare l’alimentazione, tanto che la FAO, come si legge sul sito ufficiale dell’organizzazione, le ritiene “altamenteraccomandate per le donne incinte, per le madri che allattano e per i bambini piccoli” (4).
Oltre ad essere ricche di vitamine e Sali minerali, le foglie dell’albero della moringa hanno anche spiccate proprietàantiossidanti– grazie a composti quali iflavonoidi, l’acido fenolicoe lazeatina – (5) e, inoltre:
Antibiotiche;
Anti-ipertensive;
Antiulcera;
Antispasmodiche;
Antinfiammatorie;
Ipoglicemizzanti e ipocolesterolemiche.
Foglie di moringa e cosmesi: gli effetti antiage
I numerosicomposti antiossidantifanno sì che le foglie di moringa vengano ampiamente utilizzate anche in ambito cosmetico, in special modo per la produzione di formulazioni topiche coneffetto antinvecchiamento.
Come rivela uno studio condotto nel 2014 da due ricercatori pakistani: “la crema di moringa rafforza gli effetti rivitalizzanti e sostiene gli effetti antinvecchiamento”. (6)
àScopri le crema antiage formulata nei laboratori RedMoringa.
Nello specifico, le formulazioni a base di estratti di moringa sono in grado di contrastare l’invecchiamento, rivitalizzando il tessuto cutaneo tramite un’azione antiage; in più, proteggono la pelle dai danni provocati dagli agenti ambientali.
Dove trovare le foglie di Moringa
Le foglie di moringa sono facilmente reperibili sotto forma dipolvere, come nell’integratore disponibile nelloshopdiRedMoringa.
Si tratta di un prodotto che include foglie e semi ridotti in polvere che conservano tutte le proprie caratteristiche fondamentali nonché i nutrienti tipici della moringa.
L’integratore in polvere può essere utilizzato come ingrediente per piatti e preparazioni alimentari di vario genere.