Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Frullati Detox: moringa, cavolo nero, açai e mirtilli
ottobre 17, 2023
Scopriamo la ricetta delfrullato detox con moringa, cavolo nero, açai e mirtilli;un mix di sostanze benefiche tra cui antiossidanti, vitamine e sali minerali per recuperare le energie e combattere il caldo.
“Il superalimento degli dei”*: così è stata definita laMoringa,pianta versatilee usata anche nell’alimentazione, ottima per prepararericette e frullati detox; è ricca di proprietà di cui abbiamo scritto in maniera esaustiva, ad esempio, contiene:
4 volte più betacarotene delle carote;
7 volte più vitamina C delle arance;
17 volte più calcio del latte;
46 antiossidanti;
Tutti gli aminoacidi essenziali.
Inoltre, racchiude tutti gliamminoacidiessenziali, vitamina A, vitamine del gruppo (B1, B2, B3, B5, B6 e B9), vitamina C, minerali come: calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo, sodio e zinco.
Perché la moringa oleifera è l’ideale in frullati e ricette?
Lamoringa nel suo estratto in polverenon contiene lattosio, glutine, ha un alto valore salutistico confermato damolteplici studi; quando proveniente da coltivazioni a filiera corta, certificata e controllata è un alimento naturale e contaminato. Ma non solo.
La moringa coltivata in modo biologico, non raffinata o elaborata con procedimenti diversi è vegetale al 100% e ha un buon gusto fresco e in grado di dare valore aggiunto a cibi e bevande senza alterarne il sapore.
Ecco di seguito alcune ricette di frullati Detox, vitaminici ed energetici da integrare nelle diete di sportivi, salutisti e chiunque desideri star bene con gusto ma senza eccessivi sacrifici.
I frullati Detox con polvere di moringa sono energetici e pensati per fornire o integrare nell’organismo quei nutrienti essenziali per il benessere quotidiano, pur senza sostituirsi per alcun motivo alle normali prescrizioni di un medico, dietologo o nutrizionista.
Frullato Detox con moringa, cavolo nero, açai e mirtilli, come si prepara
Sostanzioso frullato con polvere di moringa, con potenziamento di antiossidanti grazie al cavolo nero, all’açai e ai mirtilli.
Ingredienti:
1 cucchiaino di foglie di moringa in polvere
1 manciata di cavolo nero
1 manciata di una bianca
2 cucchiai di bacche di açai oppure 1 cucchiaino di açai in polvere
1 manciata di mirtilli
150 ml d’acqua
Preparazione:
Inserire tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare per 1 minuto ottenendo un composto cremoso.
Cavolo nero proprietà
Ilcavolo neroappartiene alla famiglia delle brassicacee. Ha elevate proprietà antiossidanti grazie aiflavonoidi e carotenoidied è un ortaggio ricchissimo d’acqua (90% ogni 100g di prodotto).
Ha un buon contenuto di fibra e minerali come potassio, calcio, sodio e fosforo ma anche vitamina C, A e K.
Esplica un’azione utile di contrasto dei radicali liberi e nella prevenzione di diverse forme tumorali, colite ulcerosa e ulcera gastrica.
L’ottimo contenuto in vitamina C rende il cavolo nero fondamentale per mantenere in salute il sistema immunitario.
Esercita, inoltre, una potente azione antinfiammatoria sulle mucose gastriche, aiuta a regolare la pressione sanguigna e migliora la memoria.
Lebacche di Acaisono il frutto della palma Euterpe Oleracea, originaria dell’Amazzonia.
Le principali proprietà dell’Acai sono antiossidanti, antitumorali, dimagranti e antinfiammatorie, sono infatti considerati tra i frutti più nutrienti dell’Amazzonia.
Le elevate dosi di antiossidanti – tre volte i mirtilli e dieci volte l’uva – proteggono dai radicali liberi e dall’invecchiamento.
I principali macronutrienti sono costituiti dai polifenoli, Vitamina C, potassio, antocianine, fibre e tra i maggiori pregi di donare un senso di sazietà immediato contrastando la sensazione di fame, di proteggere i vasi sanguigni e di conseguenza dalle malattie cardiovascolari.
Grazie al basso indice glicemico, possono essere consumate anche dai diabetici e hanno la capacità di ridurre gli effetti negativi di una dieta ricca di grassi (studio statunitense del National Institute on Aging). Infine, la presenza di acidi grassi aiuta a ridurre il colesterolo.
Imirtilli(Vaccinium Myrtillus) non sono solo unabuona fonte di Vitamina C, ma sono tra lemigliori fonti naturali di antiossidanti.
Tra i pregi di questi piccoli frutti, quello di avere proprietà curative sia per la vescica sia per il tratto urinario, di proteggere i capillari e il microcircolo e migliorare la funzione digestiva.
Inoltre, i mirtilli, grazie alla mirtillina, rafforzano i vasi sanguigni rendendo più forti ed elastici i capillari, mentre lavitamina Amigliorerebbe la vista.
(Fonte Humanitas.it)
Infuso freddo menta e moringa
Un’idea perrivitalizzare tisane, thè verde e altri tipi di thè, dando uno sprint corroborante ed energetico.
Ingredienti:
1 cucchiaino di foglie di moringa
2-3 rametti di menta fresca
Preparazione:
Riempire una bustina da te con polvere di moringa mettendola in un bicchiere con la menta fresca, versando l’acqua bollente e lasciando per 5-8 minuti in infusione.
Moringa shake alle proteine deluxe
Un frullato a base di Moringa ottimo per gli sportivi.
Ingredienti:
1 Cucchiaio di foglie di moringa in polvere
1 banana
1 manciata di more fresche o congelate
1 cucchiaio di proteine del riso in polvere alla vaniglia
1 cucchiaio di fave di cacao al naturale
½ cucchiaio di vaniglia in polvere al naturale
200 ml di latte di avena o di mandorla
Preparazione:
Frullare assieme tutti gli ingredienti, tranne le fave di cacao. Frullare per 1 minuto circa fino ad ottenere una consistenza cremosa, unendo le fave di cacao e frullando per pochi secondi. I pezzetti di fave di caco daranno al frullato una gradevole notacroccante e aromatica.