Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Come essiccare le foglie di moringa
ottobre 13, 2023
Lefoglie di moringapossono essere utilizzate per prepararetè e tisane; prima, però, devono essereessiccateetriturate(o polverizzate), così da poter essere messe in infusione in acqua calda. In tal modo, si ottiene una bevanda dalle proprietà antinfiammatorie in grado anche dimigliorare la digestione.
Ci sono diversi modi per l’essiccazione delle foglie di moringa; molti di questi sono attuabili anche in casa. Ecco i principali:
1. Essicazione in casa e in ambiente controllato
La tecnica più semplice consiste nel far seccare le foglie mature della Moringa oleifera in casa, dove però è necessario fare particolarmente attenzione a rispettare determinati parametri.
Per prima cosa, le foglie appena raccolte vannolavate con acqua correntee poi messe abagno in una soluzione salina all’1%per un tempo compreso tra i tre e i cinque minuti.
Completato questo passaggio, le foglie devono asciugare per circa un quarto d’ora; fatto ciò, vanno sistemate in una stanza contemperatura compresa tra 7° e 30°, conumidità non superiore al 70%e unabuona ventilazione.
Perottenere il massimo dei beneficidallatisana alla Moringa, l’essiccatura delle foglie in ambiente controllato e ventilato è ilmetodo miglioreper mantenerne integre leproprietàe i principi fitoterapici.
Affinché il processo sia uniforme, le foglie di moringa devono essere girate dopo un paio di giorni; il consiglio è di indossare guanti sterili per non alterare la materia prima.
Questo processo richiede non più diquattro giornima, poiché è difficile tenere sotto controllo i parametri di essicazione, se non si è esperti, è consigliabile optare per altri metodi.
In alternativa, si possono lasciar seccare al sole, a seconda delle condizioni climatiche.
2. Essicazione della Moringa in forno
Tra questi, vi è l’essicazione in forno. Se si utilizza unmicroondeda 1000 W, è sufficiente impostare l’apparecchio su una potenza di666 W; bastano circa due minuti per ottenere delle foglie di moringa ben essiccate.
Se, invece, si opta per un forno ventilato, latemperatura ideale è 40° C; una ricerca del 2017 “Processing of Moringa leaves as natural source of nutrients by optimization of drying and grinding mechanism”* ha dimostrato come l’essiccazione a 40° C consente di preservare al meglio alcuni nutrienti presenti nelle foglie di moringa rispetto all’esposizione a temperature più elevate.
Uno studio più recente “Effect of Steam Blanching, Dehydration Temperature & Time, on the Sensory and Nutritional Properties of a Herbal Tea Developed from Moringa oleifera Leaves”* ha riscontrato soddisfacenti livelli di nutrienti nelle foglie essiccate al forno atemperature comprese tra 55° C e 65° C; parte dei campioni sono stati sbollentati per tre minuti prima dell’essiccazione (tra le 4 e le 6 ore) senza alcuna alterazione delle proprietà delle foglie. In generale,temperature più elevate (dai 70° C in su) sono sconsigliate, perché non migliorano l’umidità residua – che, per un’infusione ottimale, dovrebbe attestarsi sul 7% – e rischiano, al contempo, di depauperare i nutrienti caratteristici delle foglie di moringa.
Queste ultime, al termine di una corretta essiccazione, presentano di solito uncolore verde scuro, meno brillante di quello che caratterizza il fogliame fresco.
Essiccazione della Moringa: tecniche industriali
Per l’essiccazione delle foglie di moringa esistono anche altre tecniche. Il processo che consente di conservare al meglio i nutrienti e la pigmentazione è laliofilizzazione. Questa tecnica prevede che le foglie congelate (a – 40° C) vengano poste in un refrigeratore per 24 ore ad una temperatura di – 106° C.
Altra tecnica, più adatta al trattamento di grandi quantità, è il ricorso allelampade ad infrarossida 3 Kw/h. In genere occorrono sei ore affinché l’essiccazione sia completa, con un’umidità residua dell’8% circa; l’esposizione ideale prevede che le foglie siano ad almeno 50 cm dalla fonte degli infrarossi a 2000 w. A causa dell’azione dei raggi, che distruggono la clorofilla, le foglie tendono ad assumere un colore giallo pallido.