Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Moringa oleifera: un albero che arriva fino a 9 metri e racchiude benessere
ottobre 12, 2023
La Moringa oleifera è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Moringaceae.
Originaria della regione nordoccidentale dell’India, oggi prospera in tutto ilsubcontinente indiano, nelleregioni tropicali e subtropicalidell’Africa, dell’Asia e dell’America centro-meridionale.
Le condizioni ideali per lo sviluppo della moringa sono caratterizzate da unatemperatura compresa tra i 25° e i 35°, benché tale specie possa resistere anche in condizioni più estreme, sopportando tanto temperature molto alte (fino a 48°) quanto un clima particolarmente rigido, seppur solo per brevi periodi. (1)
L’albero della moringa può raggiungere un’altezza di 9 metri; è caratterizzato da unacorteccia color grigio sugheroe da una folta chioma formata da foglie a due o tre punte – grazie al quale funge anche da frangivento- (2).
Grazie all’elevato contenuto di sostanze benefiche e fitoterapiche, soprattutto vitamine e minerali, quasi tutte le parti della pianta – foglie, semi e baccelli – di moringa possono essere consumati comealimenticotti.
Le foglie (edibili anche crude) vengono essiccate, per ottenereinfusi o tisane, oppure utilizzate per produrreformulazioni cosmetichee integratori alimentari (3);
daisemiè possibile ricavare unolio dolce, impiegato in diversi ambiti, e una pasta per purificare l’acqua potabile (4).
Le piante di moringa hanno un impatto positivo anche sull’ecosistema, in quanto limitano l’erosione del suolo e migliorano la qualità dell’aria: ogni pianta è in grado di assorbire fino a 23 kg di CO2 l’anno (5).
6 cose da sapere sulla Moringa, un albero con più di 400 nomi
In italiano, la moringa è nota anche come “albero del rafano”, per via del sapore delle radici.
Lo stesso accade in inglese (horseradish treeeradish tree), francese (arbre radis du cheval) e olandesepeperwortel.
Un dizionario botanico italiano di inizio Ottocento riporta, tra le altre, diverse denominazioni ormai cadute in disuso, tra cui “sandalo ceruleo” e “balano mirepsico”; inoltre, è indicata anche come “noce behen” e “noce di bene”; (6) non a caso, ancora oggi l’olio di semi di moringa è detto anche “olio di behen” (oppure “olio di ben”).
In diverse lingue europee resistono denominazioni alternative della moringa che fanno riferimenti all’estratto oleoso dei semi:Bèn ailé,BenzoliveeBen oléifère(francese),West Indian Ben(inglese),Behenbaum,BehenussbaumoBennussbaum(tedesco),Árbol del ben(spagnolo) eBen boom(olandese) (7)
In Sudamerica, dove la pianta è molto diffusa, si contano numerose varianti del nome “moringa”:Maranga,Marango,Marangon,Maranjo,Morenga,Marengua,NarangoeMaranga calalu.
In Africa, invece, la pianta è chiamata anche “Albero del Paradiso” (in Burkina Faso) e “Albero della Purificazione” (Sudan).
Tra i nomi più curiosi, invece, ci sonoMother’s Best FriendeIdagbo monoyé(nome nigeriano che vuol dire “albero che cresce impazzito”) (8).
Albero di Moringa, come coltivarlo: evitare i ristagni d’acqua
La pianta di moringa ha uno sviluppo piuttosto rapido eprospera anche durante i periodi di siccità; può essere coltivata in terreni aridi, poveri e poco fertili (9).
La pianta riesce a produrre foglie anche durante la stagione secca, offrendo una valida alternativa alla verdura fresca quando questa scarseggia.
L’elevata tolleranza al caldo ed alla siccità fa sì che l’albero di moringa abbia bisogno di terreni dal buon drenaggio, che evitano la formazione di ristagni di acqua.
Albero di moringa, cresce anche in Europa?
Pur non essendo tipica del continente, la Moringa può essere coltivata anche in Europa, purché vi siano condizioni climatiche e idrogeologiche adeguate.
Un ottimo esempio, da questo punto di vista, è rappresentato dallepiantagioni di RedMoringa, che a partire dal 2019 coltiva piante di moringa nelleIsole Canariee nelSud della Spagna, rispettando lo standard europeo per lecoltivazioni biologiche.
Dove acquistare un albero di Moringa?
Chi volesse coltivare una pianta di Moringa in casa, tenendo presenti le condizioni necessarie, può acquistare unkit di germinazionedallo shop di RedMoringa, seguendo poi leistruzioniper preparare il terreno alla semina ed effettuare correttamente l’irrigazione.
Vuoi coltivare la moringa direttamente a casa tua?