Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Gambe pesanti: gli integratori naturali per drenare i liquidi delle gambe
ottobre 17, 2023
Le gambe pesanti o gonfie, possono essere un chiaro sintomo diritenzione idrica.
Premesso che isintomi più gravi di ritenzione idricanon andrebbero sottovalutati, ma sottoposti all’attenzione di uno specialista e che la lista delle probabili cause diritenzione idricapotrebbe essere molto più ampia, vediamo quali sono rimedi eintegratori naturali più efficaci e diffusipercombattere la ritenzione idrica localizzata, ad esempio dellegambe.
Cos’è la ritenzione idrica
Letteralmenteritenzione idricavuol dire “Accumulo di liquido organico nei tessuti”, laddove per questi ultimi intendiamo un “insieme di cellule con strutture e funzioni simili”. (Wiktionary)
Ed è proprio trattenendo liquidi che i tessuti si gonfiano; il gonfiore si può associare a:
Aumento di peso;
Rigidità delle articolazioni;
Ondeggiamenti del peso.
La ritenzione idrica può concentrarsi suun’area specifica del corpo, come legambe, oppure essere generalizzata e quindi diffusa in tutto il corpo.
Da cosa è provocata la ritenzione idrica?
Diverse possono essere lecause della ritenzione idrica; tra queste vi sono:
Eccessivo caldo ambientale;
Carenze nutrizionali generali;
Carenze nutrizionali dovute all’assunzione della pillola anticoncezionale;
Utilizzo di farmaci (ad esempio quelli per la pressione);
Sindrome premestruale;
Insufficienza venosa cronica;
Permanenza prolungata in piedi.
Vi sono anche specifichepatologie e disturbiche possonoprovocare sintomi da ritenzione idricacome:
Insufficienza renale;
Cirrosi epatica;
Artrite;
Ipotiroidismo;
Intolleranze e allergie alimentari;
Reazioni allergiche;
Scompenso cardiaco;
Acidosi metabolica.
La ritenzione idrica può causare, inoltre, dolori e rigidità articolari.
Gambe gonfie, come drenare i liquidi in maniera naturale
È chiaro che percontrastare il gonfiore delle gambein maniera efficace bisognerebbe capire se è causato dallo stile di vita (sedentarietà, alimentazione scorretta, fumo, ecc.), oppure da qualche disturbo o patologia.
In linea di massima, tra irimedi naturali più noti per drenare i liquidic’è senza dubbio quello dibere molta acqua; il detto “l’acqua elimina l’acqua” in questo caso non è mai stato così vero.
Perdrenare i liquidi delle gambee soprattutto migliorare lo stato di salute generale, gli esperti scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie, hanno recentemente ridefinito “i valori dietetici di riferimento per le assunzioni di diversi nutrienti tra cui l’acqua, raccomandando la quantità che è necessaria assumere per godere di buona salute secondo l’età e il sesso.”*
Si considera che i valori indicati possono variare anche del doppio, in base al clima caldo e ad attività fisiche intense, o altre condizioni che portino a disidratazione. L’acqua da bere dovrebbe essere quindi così ripartita:
Adolescenti, adulti e anziani
Femmine 2 L/giorno
Maschi 2,5 L/giorno
Attività fisica regolare, dieta e integratori per drenare i liquidi
Oltre a bere almenodue litri d’acqua al giorno, i principali istituti medici comeHumanitasconsigliano di svolgere moderata e regolare attività fisica, di scegliere una dieta povera di sali (il sale è una delle prime cose assieme ai grassi che nelle diete è tolta o ridotta).
Sono poi raccomandati diuretici e integratori di calcio, magnesio e manganese o l’uso di calze elastiche in caso di ritenzione causata da insufficienza venosa.*
Che cosa mangiare per contrastare la ritenzione idrica
Mangiarecibi che contengono polifenolie antiossidanti, che favoriscono la circolazione del flusso sanguigno relativo ai distretti periferici (capillari e piccole vene del microcircolo) è sicuramente una buona pratica.
Tra i cibi da preferire, senza dubbio svettano frutta e verdura di stagione, che contengonovitamine e antiossidanti giusti per il periodo, quindi alimenti ricchi d’acqua che aiuta a contrastare la ritenzione idrica,come ananas, anguria, lattuga, mele e mirtilli.
Tutto ciò che è particolarmente ricco di antiossidanti è da inserire in dieta, perchérafforza i fasi sanguigni, ad esempio: uva, fragole, lamponi, ciliegie eMirtillo.
Anche alla cioccolata fondente (facendo attenzione alle dosi perché si tratta di un alimento molto calorico) è riconosciuto un apporto prezioso di polifenoli utili per rafforzare la circolazione periferica.
Lo dimostrano studi dell’Università La Sapienza coordinati da Lorenzo Loffredo e Francesco Violi, secondo cui “I polifenoli influenzano il flusso del sangue nelle gambe interessando le sostanze biochimiche che stimolano l’allargamento delle arterie.”*
Ugualmente il dott. Richard Chazal, vice presidente dell’American College of Cardiology ha dichiarato che: “Alcune sostanze contenute nel cioccolato fondente potrebbero interessare il modo con cui questi enzimi vengono metabolizzati nell’organismo”.
Si tratta di unostudio pilotapubblicato su Jaha,Journal of the American Heart Associationsul cioccolato con cacao oltre l’85%, molto ricco di polifenoli, che ha interessato persone tra i 60 e 78 anni con circolazione periferica difettosa, relativa riduzione del flusso di sangue dal cuore a gambe, stomaco, braccia e testa.
Gli integratori naturali per drenare i liquidi: Moringa e Mirtillo Nero
Moringa e mirtillo nero rappresentano un plus di proprietà benefiche per gambe più leggere.
Come integratore per drenare i liquidi e sgonfiare le gambe, Moringa e Mirtillo Nero racchiude le principali proprietà usate allo scopo, tra cui tantissimi antiossidanti e flavonoidi, ma non solo.
Ecco le principali caratteristiche dell’integratore naturale al mirtillo e moringa per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Mirtillo nero, un frutto di bosco vaso protettore e ricchissimo di antiossidanti
Arbusto da frutto della famiglia delleEricaceae, genereVaccinium, ilmirtillo neroè annoverato tra i frutti di bosco.
Costituito in prevalenza daantociani(pigmenti idrosolubili appartenenti ai flavonoidi tra le cui funzioni anche quella di proteggere le fragilità capillari), ricco di proprietà antiossidanti e flavonoidi, il mirtillo nero, come emerge dagli studi scientifici e in proposito, grazie alle sue proprietà benefichefavorisce e stimola la circolazione del microcircoloe quella venosa, rafforza le pareti dei capillari fornendo un aiuto per i disturbi cardiovascolari e contribuendo a sgonfiare le gambe con un effetto di sollievo immediato.
Alcuni Studi suVaccinium myrtillus anthocyanosides*, ne hanno dimostrata l’attività vaso protettiva e antinfiammatoria, arrivando a inibire gli edemi (gonfiori causati da accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell’organismo) sia per via orale sia dopo applicazione topica.
Altre sostanze benefiche contenute nel mirtillo nero sono:
Tannini, sostanze che migliorano la tonicità dei vasi sanguigni;
Pectine, fibre alimentari solubili (le fibre contribuiscono a eliminare le scorie dell’organismo);
Una fonte importante di Vitamina C (tra gli antiossidanti più potenti in natura, protegge dalle infezioni batteriche e favorisce la digestione).
I benefici della Moringa oleifera sul sistema cardiovascolare
Tra i benefici ampiamente riconosciuti alla Moringa Oleifera sull’organismo c’è quello diregolare la pressione sanguignae di mantenere in salute il sistema cardiovascolare, grazie all’elevato contenuto diacidi grassi omega 3.
Contiene, la Moringa inoltre46antiossidanti(che mantengono in salute e rafforzando le pareti delle cellule) e36agenti antinfiammatori, tra cui l’acido caffeilchinico(che migliora i processi ossidoriduttivi e avrebbe capacità antiossidanti e antinfiammatorie.)
Inoltre, la Moringa, con il suo elevato contenuto di flavonoidi e acidi fenolici ha importanti proprietà antinfiammatorie.
Prova subito l’integratore Mirtillo Nero e Moringa
Bioflavonoidi per combattere cellulite e favorire il microcircolo
La moringa e il mirtillo nero contengonobioflavonodi, ampiamente conosciuti e apprezzati dalla comunità medico-scientifica per la loro incidenza nella riduzione delle infiammazioni e come deterrente nella formazione dei radicali liberi.
Tra i bioflavonoidi presenti sia nella Moringa sia nel Mirtillo nero c’è laquercetinache si trova anche in uva e mela e molto preziosa nei processi antiossidanti del corpo umano, con proprietà salutari anche sulla circolazione vascolare.
Integratore Mirtillo Nero e Moringa: come assumerlo per drenare i liquidi delle gambe
Un integratore eccezionale, che unisce leproprietà portentose della Moringa con quelle del Mirtillo, potenziando la sua azione anticellulite e di contrasto ai gonfiori di gambe e caviglie.
Un aiuto concreto per eliminare i liquidi in eccesso e migliorare la salute del microcircolo, ma non solo.
Il mirtillo nero è un ottimo integratore anche per la vista, a base diestratti secchi titolati, che conservano integri i principi attivi del frutto fresco, con un’ impareggiabile ricchezza di vitamina C, antiossidanti e flavonoidi. La quantità giornaliera consigliata è di 2 capsule al giorno accompagnate da 2 bicchieri d’acqua.