Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Acido ialuronico alto e basso peso molecolare, le differenze
ottobre 17, 2023
Spesso si sente parlare diacido ialuronico ad alto o basso peso molecolare, soprattutto in riferimento a creme e sieri per il viso. Qual è la differenza? È più efficace l’uno o l’altro?
Per rispondere a queste domande partiamo dalladefinizione di acido ialuronico.
Riconoscibile nella composizione di creme e sieri riportata sulle etichette col nome diSodium Hyaluronate(Sodio ialuronato),l’acidoialuronicoè un polisaccaride presente in diversi prodotti – cosmetici, integratori, farmaci- come sale sodico idrosolubile;
secondo la definizione di Wikipedia, tratta a sua volta dall’enciclopedia Britannica è: “uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo e degli altri mammiferi.
Una sua mancanza determina un indebolimento della pellepromuovendo la formazione di rughe e inestetismi.
La sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età.”
Oltre al tessuto connettivo della pelle e dell’organismo, l’acido ialuronico è presente:
nell’umor vitreo dell’occhio;
nel liquido sinoviale;
nella cartilagine;
nei tendini;
nel cordone ombelicale;
nelle pareti dell’aorta. *
In chimica è definito come glicosamminoglicano, solubile in acqua ma con scarsa solubilità nei tessuti idrofobici (cioè che respingono l’acqua) e in commercio è trasformato in forma salina (sodio ialuronato), che lo rende un composto idrosolubile che genera “macromolecole di massa superiore a 1000 kDache danno luogo a soluzioni chiare seppur dotate di elevata viscosità”. *
Utilizzi vari dell’acido ialuronico: dall’osteoartrite all’occhio secco
Nella rivista a carattere scientifico e divulgativoWebMDin collaborazione con i medici diMedicineNet.com* si sottolinea l’importanza dell’acido ialuronicocome una sorta di “cuscino”, con azione lubrificante nelle articolazioni e in altri tessuti e nelle sue potenzialità per la cura delle lesioni.
Gli utilizzi più importanti riguardano l’operazione dellacataratta, in cui l’iniezione di acido ialuronico nell’occhio è efficace se utilizzato durante l’operazione chirurgica e nellacura delle afte, applicato come gel o usato come risciacquo.
Acido Ialuronico alto peso molecolare
L’acido ialuronico si trova nellaparte più profonda della pelle, ildermaed è elemento costitutivo del liquido sinoviale (che riempie la cavità articolare e protegge le articolazioni).
Usatissimo nella produzione di colliri in quanto approvato dalla FDA per combattere la sindrome dell’occhio secco e per la rigenerazione dei tessuti; è oggi un cavallo d battaglia della medicina estetica
Infatti, invecchiando la pelle perde “liquidi”: l’acido ialuronico diminuisce progressivamente e notiamo l’effetto anche sulle articolazioni.
Per questo motivo l’uso in cosmetica e medicina estetica è oggi molto diffuso.
L’azione sulla pelle e sulla sua rigenerazione e compattezza, però,dipende dal peso molecolare dell’acido ialuronico.*
L’alto peso molecolare dell’acido ialuronicoindica una dimensione delle molecole che non consente il passaggio oltre l’epidermide, tra i 1800 e i 3000 kilo Dalton.
Ha però un effetto tensore fungendo dabarriera protettiva per la pelle, evitando a quest’ultima di perdere acqua, disidratandosi e seccandosi.
Acido Ialuronico basso peso molecolare
L’acido ialuronico a basso o bassissimo pesomolecolare (tra i 10 e i 1000 kilo Dalton) presenta particelle più piccole, in grado dipenetrare negli strati più interni del dermacon la funzione di nutrire il reticolo dall’interno migliorando il sostegno naturale dell’epidermide.
La pelle è costituita da uno strato più esterno, chiamato epidermide e che fa da barriera per la parte più interna, il derma. Lo strato più profondo, quello sottocutaneo, collega l’epidermide con la parte sottostante fatta da tessuto adiposo.
L’epidermide, la parte più esposta della pelle è anche la più difficile da oltrepassare, perché formata daicheratiniciti, cellule raggruppate in maniera compatta.
A causa di questa densità “in entrata” l’acido ialuronico ad alto peso molecolarenon riesce ad andare oltre l’epidermide e impedisce all’acqua di evaporare dall’interno, mentre quelloa basso peso molecolare, riesce a oltrepassare la barriera grazie alle sue molecole di dimensioni ridotte ottenendo un effetto tensore penetrando in profondità.
“I cheratinociti sintetizzano e accumulano nel loro interno proteine strutturali (cheratine), trasferendosi poi in superficie, per formare essi stessi uno strato protettivo (corneo). Questo processo prende il nome di cheratogenesi.”*
A livello più profondo comincia “quel processo fisiologico di citomorfosi che, con la progressiva ascesa verso la superficie cutanea, li porta a morte (strato granuloso) e successivamente (strato lucido e corneo) alla definitiva trasformazione in lamelle di cheratina, una scleroproteina fibrosa estremamente resistente. “* Da qui, la cheratina può assumere una forma più dura (unghie, corteccia del pelo), mentre sull’epidermide il raggruppamento avviene sotto forma di microfilamenti ed è definita “cheratina molle.”
Inci acido ialuronico creme
Nell’INCI(International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) delle etichette di creme e sieri,l’acido ialuronico a basso peso molecolareèhydrolized Hyaluronic Acid, mentreSodium Hyaluronatesi riferisce generalmente all’acido ialuronico ad alto peso molecolare.
Le concentrazioni classiche di acido ialuronico nei prodotti cosmetici varia di solito tra lo 0,1 e l’1% e rappresentano il massimo dell’efficacia in termini d’idratazione della cute.
Concentrati più elevati sono utilizzati nellachirurgia rigenerativain quanto la formulazione è molto più vischiosa e non adatta all’uso cosmetico.