Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Come regolare la glicemia naturalmente con la Moringa
ottobre 13, 2023
Quello del valore glicemico troppo elevato è un problema molto diffuso e che interessa gran parte della popolazione mondiale.
L’elevata quantità di glucosio nel sangue, responsabile di valori glicemici più alti rispetto al normale, si associa molto spesso allo sviluppo di patologie quali il diabete.
Per questo motivo èessenziale riuscire a tenere sotto controllo i valori del glucosio nel sangue; come regolare la glicemia per evitare che porti a problematiche di vario tipo connesse allo sviluppo della patologia diabetica?
La Moringaè tra i rimedi naturali con principi attivi funzionali alla regolazione della glicemia. Scopriamo quali.
Per capire come regolare la glicemia occorre innanzitutto capire cos’è la glicemia e come il suo andamento nel corso della giornata influenzi la salute ed esponga, quando caratterizzata da valori troppo elevati, a problemi molto seri che compromettono la salute di chi ne è afflitto.
Vediamo dunque nei prossimi paragrafi come regolare la glicemia e come farlo in modo naturale utilizzando la Moringa Oleifera ed altre piante che svolgono un’efficace azione di contrasto ai rialzi improvvisi del glucosio ematico.
Abbassare la glicemia naturalmente: come agisce la Moringa
Per capire come regolare la glicemia bisogna sapere che non tutte le forme diabetiche dovute ad un eccesso di glucosio nel sangue sono uguali. Esistono, infatti, 3 differenti tipi di diabete:
Il diabete di tipo 1, detto anche diabete giovanile, è una malattia autoimmune e può manifestarsi anche in giovane età: è causato da un difetto del sistema immunitario che reagisce in modo anomalo nei confronti delle ghiandole del pancreas che sono deputate a produrre insulina, le cosiddette cellule Beta.
Il diabete di tipo 2è sempre dovuto ad un accumulo di glucosio nel sangue, ma spesso si manifesta con l’avanzare dell’età, favorito anche da una scorretta alimentazione. Anche in questo caso, tuttavia, il responsabile principale è il pancreas che non produce la giusta quantità di insulina.
Il diabete gestazionale che può verificarsi, come condizione patologica transitoria, durante i mesi della gestazione quando una donna è in dolce attesa.
Cosa fare per regolare la glicemia dunque? Èpossibile tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue utilizzando delle piante come la Moringa Oleifera che, se assunta regolarmente sotto forma di capsule, è in grado di tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue e dunque contrastare efficacemente le cause che portano a sviluppare il diabete.
Studi sulla capacità della Moringa per abbassare la glicemia
Sono stati condotti in proposito diversi studi (1) che hanno messo in luce come la Moringa sia uno dei modi migliori per abbassare la glicemia grazie alla sua funzione attiva nella regolazione del colesterolo e del glucosio nel sangue, favorendo la protezione cellulare nei soggetti diabetici.
“La Moringa oleifera ha promettenti effetti antidiabetici e antiossidanti. L’analisi fitochimica ha rivelato molti fitocostituenti attivi che potrebbero essere isolati ed esaminati in studi futuri per sviluppare potenti agenti antidiabetici.”(2)
In particolare, la Moringa contiene l’acido clorogenico, una sostanza usata dall’organismo per controllare proprio i livelli di zucchero nel sangue, con effetti positivi anche sulla funzionalità epatica e renale, spesso compromessa dal diabete.
L’effettopositivo della Moringa si esplica anche attraverso una più lenta assimilazione del glucosio da parte dell’intestino, riducendo in modo significativo gli effetti collaterali dei farmaci.
Come regolare la glicemia in modo naturale: un aiuto da piante e dieta
Oltre ad assumere regolarmente le capsule di Moringa, quando si parla di come regolare la glicemia non si può fare a meno di parlare di dieta.
L’obiettivo principale in questi casi è abbassare in modo sicuro i livelli di glucosio nel sangue, evitando tutti quei cibi che contengono zucchero in forma palese o nascosta: molti prodotti da forno, ad esempio, come le fette biscottate o i grissini, ma anche riso e pasta realizzati con la farina bianca, le marmellate, il burro e le margarine, le bevande gassate e i succhi di frutta contengono molto zucchero e vanno evitati.
Da evitare totalmente anche le patatine fritte, che possono causare consistenti picchi glicemici e persino le carote cotte che producono zucchero. No anche ai formaggi troppo grassi e stagionati.
Come regolare la glicemia in modo naturale attraverso le piante?
Oltre alla Moringa, le piante suggerite per tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue sono senz’altro l’eucalipto, dalle importanti capacità ipoglicemizzanti grazie alla presenza di tannini, sostanze amilacee e polifenoli; il mirto e il sambuco, piante ricche di fitosteroli, utili anche per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e, infine, il ginsenggrazie alla sua capacità di incrementare e migliorare il rilascio di insulina da parte delle cellule pancreatiche.