Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Cosa mangiare per migliorare la pelle
ottobre 13, 2023
Lasalute della pellepassa attraverso numerosi accorgimenti e tante ‘buone abitudini’; tra queste, ovviamente, vi è anche un’alimentazione sana ed equilibrata; la dieta, infatti, è in grado di garantire un adeguato apporto di sostanze nutrienti e rigeneranti per la cute e può contribuire notevolmente a rendere la pelle più tonica ed elastica.
Quali cibi fanno bene alla pelle?
Gli alimenti e le sostanze che giovano alla pelle sono quelli che ne favoriscono l’idratazionee aiutano i tessuti a rigenerarsi e a mantenersi elastici, attuando un’azione dicontrasto contro l’invecchiamento.
Per migliorare la propria pelle è indispensabile, anzitutto,bere tanta acqua(almeno un litro e mezzo al giorno), integrando la dieta conabbondanti quantità di frutta e verdura. I tessuti cutanei hanno bisogno, inoltre, di determinatevitamine; possono essere assunte tramite l’alimentazione e sono fondamentali per conservare le caratteristiche fisiche e funzionali della pelle.
Vitamina C per la produzione di collagene e Vitamina E per gli amminoacidi
Peperoni,pomodori,ribes,fragole,agrumi(arance e limoni),kiwiebroccoli, oltre asalmone,patateetacchinosono alimenti ricchi divitamina C. Quest’ultima svolge un ruolo di primo piano per la salute della pelle, in quanto interviene in maniera diretta nel processo di produzione delcollagene, dal quale dipendono la tonicità e l’elasticità dei tessuti.
Un’altra categoria di alimenti salutari per la pelle è costituita dai frutti di colore arancio (pesche,albicocche,cachi,mangoemelone) che, assieme alle carote, contengono elevate quantità di Beta carotene. Questo pigmento, una volta introdotto nell’organismo, viene convertito invitamina A. Essa agisce principalmente comeantiossidante, sortendo un effetto anti-età che previene i segni dell’invecchiamento, in particolar modo rughe e macchie scure.
Infine, gli alimenti ricchi divitamina E(frutta secca,semioleosi eolio extravergine d’oliva) forniscono il necessario apporto diamminoacidi, presenti anche nelpescee neilegumi.
Alcune tipologie di cibi possono avere effetti dannosi per la pelle. In linea di principio, infatti, è bene evitare o limitare il consumo di prodotti comesnack preconfezionati, idolci(e, più in generale, i cibi ad alto contenuto glicemico), i fritti, ilpane e la pasta.
Quest’ultima, in particolare, così come lebevande gassatee ifritti, se consumata in maniera eccessiva può aggravare la cellulite e l’acne. Gli snack industriali, come ad esempio le patatine fritte, essendo ricchi di grassi saturi sono molto acide e provocano infiammazioni a livello cellulare. I dolci, infine, per via dell’elevato contenuto glicemico, innescano un processo chiamatoglicazioneche provoca un irrigidimento delle fibre del collagene, aumentando la possibilità di comparsa delle rughe. Infine, sono sconsigliati anche gliinsaccati, il cui alto contenuto di sodio può favorire la ritenzione idrica.