Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Pancia gonfia: Moringa, il rimedio sconosciuto
marzo 15, 2024
Con l'arrivo della menopausa alcune donne lamentano una fastidiosa e antiestetica sensazione di pancia gonfia e dura, come fossero incinte. Le cause di questo disturbo possono essere molteplici e dovute ad una concomitanza di fattori. In primo luogo occorre considerare che, in questa fase, la mobilità intestinale può rallentare sensibilmente per via delle fluttuazioni ormonali, si possono dunque accumulare gas nell'intestino e crearsi accumuli di adipe localizzati nella zona bassa dell'addome. Inoltre, in alcuni casi è possibile che alla sensazione di gonfiore si aggiungano dolore e crampi, distensione dell'addome, stipsi e nausea. Tra le cause principali di tale gonfiore è inoltre possibile annoverare:
disequilibrio della flora batterica intestinale:un'elevata presenza di batteri cattivi nel tratto intestinale compromette la consistenza delle feci rendendo difficile l'espulsione;
diminuzione del livello di estrogeni:con l'avanzare dell'età può insorgere questa problematica che produce effetti anche sull'apparato digerente poiché, un abbassamento della produzione dei sali biliari altera la funzione dell'intestino creando problemi di digestione;
stile di vita non equilibrato:stress e malumore sono tipici del periodo della menopausa. Per questa ragione molte donne tendono a ridurre anche l'attività fisica prediligendo una vita sedentaria. Al contrario, mantenendo attivo il proprio corpo, facendo una leggere attività fisica quotidiana permette di favorire il buon funzionamento degli organi e in particolar modo dell'intestino, bruciare calori, perdere peso, drenare i liquidi in eccesso e ridurre gli accumuli adiposi. L'attività fisica apporta benefici anche all'umore e più in generale al benessere psicofisico;
alimentazione non corretta: l'alimentazione leggera e l'idratazione sono essenziali per evitare la sensazione di gonfiore e fastidio. Bere 2 litri di acqua al giorno, preferire alimenti leggeri, frutta e verdura con moderazione e porzioni contenute può essere d'aiuto per alleviare tale condizione.
Benché questo sia piuttosto comune, molte donne si chiedono quanto dura la pancia gonfia in menopausae quali sono i rimedi più adeguati per alleviare tale fastidio. Tra quelli più efficaci vi è senza dubbio la Moringa Oleifera, una pianta dalle straordinarie capacità che, grazie al suo complesso di vitamine, proteine e calcio è in grado di favorire la corretta digestione ed eliminare la pancia gonfia in menopausa. Non solo, come sostenuto in un articolo del Medical News Today (Why is moringa good for you?; Sade Meeks, 2024) tale elemento è in grado di proteggere il fegato, nutrire pelle e capelli, prevenire l'insorgenza di cancro nonché l'artrite reumatoide e molto altro.
I problemi di digestione possono essere causa di Pancia Gonfia
Come anticipato, durante il periodo della menopausa (e anche in quello antecedente) il livello degli estrogeni e di progesterone si abbassa sensibilmente. Questi, infatti, sono responsabili della produzione di sali biliari e rallentano il loro lavoro generando problematiche quali difficoltà dell'assorbimento dei grassi e la compromissione della corretta funzione intestinale. Proprio per questa ragione molte donne avvertono un fastidioso senso di pienezza e oppressione che interessa tutto l'addome, dalla zona dello stomaco fino al basso ventre nonché stipsi.
Non solo, un altro fattore che può generare difficoltà digestive è l'alterazione della flora intestinale. L'avanzare dell'età e le fluttuazioni ormonali generano infatti problematiche come disbiosi, ovvero un'eccessiva presenza di batteri cattivi nell'intestino, che alterno la consistenza delle feci. Allo stesso modo è necessario considerare che il gonfiore addominale durante la menopausa può essere causato da:
diminuzione della produzione di enzimi digestivi:essi, responsabili della scomposizione del cibo, hanno il compito di facilitare la digestione e renderne più facile l'assorbimento. Quando questi sono in numero esiguo, è possibile notare gonfiore e forte presenza di gas intestinali;
rallentamento della digestione: con la menopausa anche i processi digestivi subiscono dei forti cambiamenti che comportano stipsi e sensazione di oppressione.
Come digerire meglio prevenendo la Pancia Gonfia
Molte donne si chiedono come fare per pancia gonfia in menopausae se esistano rimedi utili a favorire la digestione. La risposta a tale quesito è affermativa: esistono prodotti in grado di eliminare tale disagio. Infatti, tra gli integratori naturali maggiormente efficaci per il trattamento di questo fastidio è possibile menzionare la Moringa Oleifera. Come dimostrato dallo studio Why is moringa good for you? del Medical News Today (Sade Meeks, 2024), questa pianta, inserita all'interno di numerosi integratori alimentari, è in grado di attenuare i disturbi dello stomaco e favorire la digestione grazie ad un'elevata presenza di:
vitamineC, A, E e K;
proteine vegetali;
sali minerali;
sodio;
magnesio;
calcio;
antinfiammatori come quercetina e l’acido caffeilchinico;
antiossidanti;
acidi grassi quali Omega 3, 6 e 9.
L'estratto delle foglie di Moringa inoltre, è ricco di fibre alimentari, e proprio per questa ragione viene addizionato a capsule e polveri ideali per il trattamento dei disturbi digestivi che possono interessare le donne durante il periodo della menopausa. Infatti, essa agisce in maniera efficace stimolando le funzioni intestinali e favorendo la mobilità, riducendo stitichezza e senso di costipazione. Oltre ad integratori e prodotti che possano stimolare l'organismo è importante, specialmente durante la menopausa, prendersi cura del proprio corpo mantenendo uno stile di vita sano e attivo.
Nello specifico, alimentazione e attività giocano un ruolo essenziale. Preferire pasti equilibrati e salutari, evitando tuttavia l'eccesso di verdure come cavolfiore e verza, i carboidrati e i cibi fritti, che tendono naturalmente a creare gonfiore a livello addominale può alleviare alcuni fastidiosi sintomi. Ancora, svolgere una regolare attività fisica quotidianamente, anche di lieve entità, aiuta a favorire il lavoro dell'intestino e stimolare la digestione.
Basta infatti una camminata di 30 minuti, una passeggiata al parco con il cane o preferire la bicicletta alla macchina e ai mezzi pubblici per rafforzare i muscoli, anche dell'addome, evitando il rilassamento dei tessuti e la conseguente sensazione di gonfiore. In ultimo, tra le buona abitudini per stimolare la digestione durante la menopausa vi è quello di bere fino a 2 litri di acqua al giorno. Questo, oltre a idratare l'organismo permette di regolarizzare l'intestino e la consistenza delle feci, eliminare il gas in eccesso e tenere sotto controllo la fame da stress che può colpire alcune donne.
Integratori per la Pancia Gonfia
Ma dunque, cosa prendere per la pancia gonfia in menopausa? Gli integratori naturali sono sicuramente un'ottima soluzione. In commercio, oltre ai classici fermenti lattici è possibile trovare polveri e tisanea base di:
melissa: perfetta per trattare il meteorismo, è in grado di ridurre i gas intestinali;
finocchio: in caso di digestione lenta, il finocchio permette di favorire il transito intestinale raccogliente l'acqua presente nell'intestino e regolando la consistenza delle feci;
passiflora: grazie alle sue proprietà calmanti, è perfetta per coloro che avvertono un senso di costrizione poiché rilassa i muscoli addominali contrastando la sensazione di gonfiore e tensione;
tè verde: ideale per chi soffre di ritenzione idrica e accumuli di adipe;
camomilla: agendo come antispastico, è inserito nei prodotti utili per trattare la sindrome del colon irritabile;
zenzero: utile per alleviare la sensazione di nausea, agisce in maniera mirata contrastando la dispepsia.
Oltre ai suddetti eccipienti, esiste un potente estratto naturale in grado di agire efficacemente sui disturbi della menopausa. L'integratore Moringa Oleifera Bio è pensato appositamente per alleviare il senso di gonfiore e la sensazione di bruciore di stomaco dovuta alla gastrite. Prodotto in Italia con materie prime 100% naturali di qualità certificata biologicamente (dall’Istituto delle Canarie per la Qualità Agroalimentare (ICCA) e dall’organismo di controllo Italiano (INOQ), Moringa Oleifera Bio permette di facilitare la digestione.
Inoltre, grazie alla presenza di particolari principi attivi è in grado di stimolare il metabolismo, contrastando così gli accumuli di adipe, bruciare i lipidi ed eliminare la ritenzione idrica, sintomi tipici del periodo della menopausa. La Moringa, infatti presenta straordinarie proprietà:
antimicrobiche: come riportato nello studio Investigating of Moringa Oleifera Role on Gut Microbiota Composition and Inflammation Associated with Obesity Following High Fat Diet Feeding (Elabd EMY, Morsy SM, Elmalt HA; 2018) agisce eliminando efficacemente i batteri Gram-positivi e Gram-negativi, questo permette all'apparato digerente di svolgere correttamente la propria funzione, evitando le spiacevoli sensazioni di bruciore di stomaco, gastrite, gonfiore e la stitichezza;
antiossidanti:grazie all'elevata quantità di polifenoli presenti, la Moringa preserva il buon funzionamento delle cellule dell'organismo e favorisce il metabolismo dei lipidi;
antinfiammatorie: acidi fenolici e flavonoidi proteggono l'intestino e lo stomaco garantendo una corretta digestione degli alimenti;
anti-iperglicemiche:i terpenoidi contenuti naturalmente in questa pianta sono in grado di regolare i livelli di insulina.
All'interno della confezione sono presenti 90 capsule, utili per 1 mese di trattamento (3 pastiglie al giorno). Esse sono composte interamente da foglie essiccate di Moringa Oleifera, prelevata dall'area vulcanica delle isole Canarie o dell’entroterra spagnolo. Per questa ragione sono vegane e gluten free e possono essere assunte da chiunque, a qualunque età. In qualunque caso, se si soffrisse di allergie o specifiche patologie si consiglia di rivolgersi al proprio medico prima di assumere il prodotto. Utilizzare questo integratore è facile ed intuitivo: basterà deglutire una pastiglia, aiutandosi con un bicchiere d'acqua prima dei 3 pasti principali.
Pancia Gonfia problematiche mediche
Prima di chiedersi cosa fare per la pancia gonfia in menopausa è essenziale capire se tale problematica possa derivare da altre patologie. Se si avverte dolore, fastidio intenso e prolungato, difficoltà durante la defecazione, nausea o disturbi che interessano l'apparato digestivo è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico. Solo uno specialista competente ed affidabile può fornire tutte le informazioni necessarie, effettuare una diagnosi ed eventualmente prescrivere una cura. Molte donne non sanno, infatti, che sono numerose le malattie che possono provocare i medesimi sintomi e le difficoltà digestive che connotano la menopausa.
Tra i più comuni vi è il tumore, appendicite, fibrosi cistica, celiachia, cirrosi epatica e colon irritabile. In tutti questi casi non è sufficiente consultare le informazioni online, bensì è opportuno rivolgersi a centri specializzati nel quale sottoporsi ad esami specialistici. Non solo, occorre tener presente che nel caso in cui venga diagnosticata una qualunque patologia, gli integratori alimentari naturali possono non bastare. Farmaci, cure mediche o, nei casi gravi, interventi chirurgici possono essere essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Pertanto, le donne che avvertono forti cambiamenti con l'arrivo della menopausa dovranno prestare attenzione e sottoporsi ad accurati accertamenti qualora il malessere dovesse compromettere la qualità della propria vita. In ultimo è essenziale considerare anche l'aspetto psicologico. Le fluttuazioni ormonali, così come i cambiamenti fisici che si verificano in questo specifico momento della vita di una donna possono generare malessere, ansia, stress e malumore.
Anche in questo caso è sempre consigliabile rivolgersi ad uno psicologo o al proprio medico di base. Prendersi cura della propria salute mentale contribuisce al mantenimento del benessere fisico. Inoltre uno specialista potrà eventualmente individuare cause psicosomatiche e consigliare le opportune terapie. In sintesi dunque, è bene considerare che gonfiori e fastidi eccessivi o invalidanti nella zona addominale possono essere sintomi di patologie complesse che necessitano di cure mediche.
Pertanto, è sempre buona norma rivolgersi a professionisti specializzati, evitando di utilizzare internet come fonte di informazioni e di seguire esclusivamente consigli reperiti online. Al contrario, qualora si riscontrassero variazioni anomale nel proprio stato di salute è essenziale consultare un medico in modo tempestivo affinché eventuali patologie possano essere trattate adeguatamente evitando così cronicizzazioni e peggioramenti.