Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Ricetta Ciambella moringa e cacao
ottobre 10, 2023
Una fetta di morbido ciambellone super soffice, magari accompagnato da una tazza di tè o di latte è uno dei modi più dolci e nutrienti per cominciare una giornata e perfetto per una merenda sana e gustosa.
Ancora meglio se la ciambella è fatta con ingredienti biologici e naturali come la moringa che, assieme al cacao, si sposa alla perfezione con l’impasto dei dolci e offre un sapore unico e nutrienti eccezionali.
Prima di scoprire il procedimento della ricetta Ciambella con Moringa e Cacao, scopriamo di più sui suoi ingredienti principali.
Il cacao, il cui nome scientifico è Theobroma cacao, “cibo degli dei” (Fam Malvacee) è una pianta dalle origini millenarie proveniente dal Sud America.
Gli storici attribuiscono ai Maya il ruolo di scopritori e primi coltivatori del cacao, che era considerato una sorta di ricostituente, nella penisola dello Yucatan.
I semi furono donati a Cristoforo Colombo durante il suo quarto viaggio e poi scoperti anche dagli Europei.
Il cacao era uno dei cardini della cucina azteca ed era considerato talmente prezioso che i suoi semi erano usati anche come moneta.
Dal termine azteco xocoati deriva il nome cioccolato. Il successo Europeo del cioccolato si ebbe solo nel 1520 con Hernán Cortés, con l’aggiunta di cannella, anice, vaniglia e zucchero.
Da qui comincia a essere prodotto anche in Italia, inizialmente come bevanda col successo di alcune cioccolaterie simbolo come quella Caffarel di Torino che mescola per la prima volta cioccolato e nocciole inventando il cioccolato gianduia.
La prima fabbrica svizzera, invece, risale al 1819, fondata da Francois-Luis Cailler che si era formato alla scuola torinese.
La cioccolata al latte è un’invenzione dello svizzero Daniel Peter, mentre la cioccolata fondente è prodotta per la prima volta a Berna nel 1079 da Randolphe Lindt.
Oggi tra i principali esportatori del cacao ci sono Costa d’Avorio, Ghana, Indonesia, Nigeria, Cameroon,
Nutrienti del cacao
Il cacao è ricco in proteine, glucidi, lipidi, sali minerali, vitamine del gruppo B e sostanze come serotonina, caffeina, tiramina feniletilamina e teobromina.
Contiene flavonoidi, molecole fortemente antiossidanti e che si trovano in forma abbondante come l’epicatechina.
Pare faccia bruciare i grassi in maniera efficace proprio grazie all’epicatechina, un antiossidante che stimolerebbe la lipolisi e favorirebbe il dimagrimento (ovviamente in modiche quantità indicate dal nutrizionista di fiducia).
Tra gli alcaloidi contenuti i più importanti sono la teobromina e la caffeina, rispettivamente euforizzante ed eccitante; ragion per cui meglio evitare di mangiarne in grandi quantità per evitare dipendenza fisiologica (esattamente come per il caffè). La teobroimina ha anche effetti diuretici.
Interessante è il potere antiossidante, tra i più elevati in assoluto (19 volte più di una mela).
È considerato un alimento energetico, stimolante e alcuni studi ne avrebbero confermato le proprietà antidepressive.
Lo studio “The neuroprotective effects of cocoa flavanol and its influence on cognitive performance” , evidenzia come i flavonoidi preservino le capacità cognitive, riducono il rischio di sviluppare l’Alzheimer e di ictus.
Hanno, inoltre, un effetto benefico sul sistema vascolare e promuovono il benessere generale del cervello.
Moringa
La moringa oleifera è una pianta conosciuta da millenni per le sue proprietà eccezionali. Originaria dell’Himalaya, oggi è coltivata in Africa, Asia, Sudamerica ed Europa.
Completamente edibile, dalle foglie, ai semi ai frutti, la moringa è apprezzata per la ricchezza dei suoi nutrienti:
Contiene, infatti, 4 volte più betacarotene delle carote, 7 volte più vitamina C delle arance, 17 volte più calcio del latte, 46 antiossidanti, tutti gli aminoacidi essenziali e il 30% di proteine vegetali oltre a un ottimo apporto di grassi omega 3 e omega6.
Vanta ottime dosi di Vitamina A, le vitamine del gruppo B e Sali minerali come ferro, potassio, magnesio, fosforo, zinco e 36 agenti antinfiammatori, tra cui la quercetina.
Per questo motivo la moringa è stata da sempre considerata un ottimo ricostituente, utilizzata anche per combattere la malnutrizione e oggetto di studio per la cura di diverse malattie; gli effetti benefici si devono all’elevato concentrato di antiossidanti.
Grazie alle fibre e alle vitamine del gruppo B, favorisce la digestione aiutando a perdere peso, dando un senso di sazietà e promuovendo la salute generale dell’organismo.
Ricetta Ciambella Moringa e Cacao
Ingredienti:
250ml di Latte intero a temperatura ambiente;
5 Uova medie (a temperatura ambiente);
300g di Zucchero;
200g di burro ammorbidito a temperatura ambiente;
Scorza di 1 limone;
1 pizzico di sale fino;
1 bustina di Lievito in polvere per dolci;
Farina 00 455 g.
Per l’impasto alla moringa
30g di Farina 00;
15g di Polvere di Moringa;
Per l’impasto al cacao 30g di Cacao amaro in polvere
Procedimento
In una ciotola ponete la farina 00 setacciata e il lievito per dolci anch’esso setacciato.
Mescolate e mettete da parte.
In un’altra ciotola unite lo zucchero e il burro fatto ammorbidire a temperatura ambiente.
Montate con delle fruste e aggiungete un pizzico di sale e la scorza di un limone grattugiato.
Mescolate per bene e aggiungete a filo le uova precedentemente montate con la frusta, continuando a montare l’impasto.
Fate lo stesso con la farina e il lievito, unendo un cucchiaio alla volta mentre continuate a montare.
Aggiungete il latte a filo. Quando avrete ottenuto un impasto spumoso dividetelo in due parti; in una aggiungete la farina e la polvere di moringa di RedMoringa mescolando fino ottenere un impasto cremoso e omogeneo.
Fate la stessa cosa con l’altra parte ma unendo il cacao.
A questo punto otterrete due impasti omogenei, che verserete uno sull’altro in una teglia imburrata in precedenza.
Riponete il tutto in forno preriscaldato a 170° per circa 40 – 45 minuti.