Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Struccante solido biologico Moringa e Cocco: 5 vantaggi per la pelle e l’ambiente
ottobre 13, 2023
Ecologico, efficace, protettivo per la pelle. Sono solo alcuni deimolteplici vantaggidel nuovostruccante solido naturaletargato RedMoringa. Che è, ovviamente, a base diMoringa Oleifera. Un prodotto pensato per abbattere il consumo di plastica, eco- friendly e per offrire un’esperienza di detersione diversa, nel rispetto per la natura, per il portafogli e per la struttura della pelle.
Scopriamo di più suivantaggi della scelta dello struccante solidoper la pelle e l’ambiente.
Già in un articolo del 2017 Repubblica.it* poneva l’accento sull’aumento del consumo delle saponette solide rispetto ai dispenser liquidi. Non solo pratiche e multifunzione, ma anche di tendenza.
Infatti, in una ricerca statistica elaborata dall’agenzia americana Premium Beauty e dall’analisi del comportamento del consumatore da parte della Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino, è messo in evidenza “l’effetto nostalgia” dellesaponette in forma solida: rimandano al concetto dinatura e genuinità, alla nostra infanzia e ad un passato che rivive attraverso i profumi e le forme del detergente solido.
L’elemento ecologicogioca poi un ruolo importante nella scelta. La saponetta solida non contiene tensioattivi e il suo packaging più sostenibile, non essendo in plastica, piace al consumatore.
Ecco di seguito i principali vantaggi legati alla scelta di uno struccante o cosmetico solido:
L’igiene: come sottolinea Silvio Brusaferro, ordinario di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Udine, la saponetta solida può essere preferibile al dispenser liquido, a patto di seguire alcuni dettami igienici.
Infatti, se la sporcizia e quindi polvere, germi, lipidi, zuccheri, batteri e microbi si attaccano alla superficie dell’erogatore facilmente, poiché toccati da tutti, sulla saponetta losporco scivola via sotto l’acqua.
Conservarla in un contenitore asciutto privo d’acqua stagnante è poi importante per non creare terreno di coltura per i germi.
Più sostenibilità e benessere: il sapone solido non contiene tensioattivi notoriamente super inquinanti per l’ambiente perché non biodegradabili e aggressivi sulla pelle;
alcunesaponette naturalinon contengono parabeni, che, anche sulla cute sono potenzialmente dannosi e irritanti (tra questi: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben, butylparaben e benzylparaben, penetrano nella pelle accumulandosi con potenziali effetti cancerogeni*).
Il packaging è più semplice, senza ingombranti confezioni di plastica.
Comodità e risparmio per il portafogli e l’ambiente: innegabile lapraticità delle saponette solide:occupando poco spazio, possono essere portate in aereo, al mare, in piscina. Le loro dimensioni con prodotto concentrato, consentono moltissimi lavaggi e nel caso dello struccante solido RedMoringa, la possibilità di essere utilizzato tantissime volte.
Come evidenziato dal sito CCPB.it* che si occupa di certificazione dei prodotti biologici ed ecosostenibili, uno shampoo o un cosmetico solido corrisponde circa atre flaconi di prodotto.
Altri 5 vantaggi dei cosmetici solidi come lo struccante RedMoringa
Considerati “zero waste” cioè a impatto ambientale ridotto, oltre ad essere innovativi, i cosmetici solidi, producono senza dubbio meno sprechi.
Come lostruccante solido, ogni tipologia di cosmetico in forma solida è mirato alla detersione di una specifica parte del corpo, con formulazioni ad hoc; ad esempio, nellostruccante solido con moringavi sono ingredienti come leproteine del latte, pensate proprio per la rimozione del trucco (esattamente come uno struccante liquido) con i seguenti vantaggi:
Ha una dimensione ridotta e un’elevata concentrazione di prodotto;
È realizzato coningredienti naturalicome l’olio di cocco, eccezionale emolliente usato per curare con efficacia alcune forme di dermatiti*;
Grazie alle proteine del latte, che eliminano il trucco con facilità e dolcezza ogni traccia di trucco, non irrita o secca la pelle;
È comodissimo in viaggio proprio grazie alle dimensioni ridotte. Chiuso in un involucro riutilizzabile, non si versa, può essere portato ovunque senza stress.
Offre un grande risparmio d’acqua; l’80% circa delle confezioni di cosmetici liquidi come lo shampoo è realizzato con acqua; l’uso dell’omonimo solido, che non contiene acqua, ha evitato lo spreco di 1.350.000 litri d’acqua l’anno*.
Scopriamo nel dettaglio com’è fatto lo struccante solido RedMoringa:
Olio di cocco
Il cocco è ricco diacido laurico, sostanza che ha grande affinità con la struttura cutanea.
È usato per contrastare la secchezza della pelle, per calmare irritazioni e arrossamenti formando uno strato protettivo cutaneo con effetti emollienti e idratanti. Alcuni studi* mostrano i benefici dell’olio di cocco sulladermatite, per lenire pruriti e lesioni eczematose.
Nellostruccante solidol’olio di cocco viene saponificato, producendo glicerina vegetale, che ha un alto potere detergente combinata con le proteine del latte e contribuisce a rimuovere ogni residuo di trucco sul viso lasciandolo idratato e protetto.
Estratto di Moringa biologica
Definita “magica” laddove è coltivata e usata da secoli per molteplici scopi nutrizionali e cosmetici (aree tropicali e subtropicali della Terra), laMoringa Oleiferaha effetti di rilevo nella cura della pelle.
Tra questi, la capacità di purificare in profondità la cute grazie agli estratti proteici, che catturano le impurità e formano una barriera sulla pelle, difendendola dai fattori esterni (smog, pulviscolo, caldo, freddo) e con effetti depigmentanti sulle macchie.
Alcuni studi menzionano gli estratti di Moringa per le sue qualità dirivitalizzazione sulla pelle, con risultati volumizzanti e compattanti.*
Questo grazie all’incredibile ricchezza di antiossidanti, amminoacidi, flavonoidi, minerali e vitamine contenute in ogni parte della pianta, edibile al 100%.
Proteine del latte
Il latte, grazie alle sue proteine, ha un’ottimacapacità ammorbidente sulla pelle. Gli amminoacidi contenuti nelle proteine del siero, contribuiscono a rendere la pelle elastica, compatta e nutrita.
Nello studioMilk Protein-Derived Antioxidant Tetrapeptides as Potential Hypopigmenting Agents* s’indaga sui possibili benefici delle proteine del latte come potenziali agentiipopigmentanti, in grado cioè di impedire la melanogenesi (Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti– Treccani.it) grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Oltre a queste proprietà, le proteine derivate dal latte hanno unelevato potere struccante, eliminando con facilità e senza irritare e seccare la pelle, i residui di trucco dal viso.
Lostruccante solidocon proteine del latte, Moringa e Cocco è l’avamposto di una serie di cosmetici green ed ecosostenibili, che nei prossimi anni diverrà sempre più di tendenza, con l’apprezzamento dei consumatori e, come evidenziano gli esperti di BioDizionario*, rappresenta il futuro della cosmesi.