Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Come la radice di Moringa Oleifera combatte le cellule tumorali
ottobre 18, 2023
L’utilizzo dipiantecome laMoringa Oleiferaperscopi terapeuticiè una pratica antica, impiegata fin dai tempi più remoti da popoli che ben conoscevano le proprietà di gran parte delle specie vegetali nella prevenzione e nella cura di differenti patologie.
Scopriamo cosa dicono gli studi in proposito.
Lotta ai tumori e composti naturali
Le conoscenze nell’ambito dellecure naturali, ancora oggi ben radicate presso gli aborigeni di alcune nazioni, sono state trasmesse anche ai Paesi industrializzati che, sempre più spesso, impiegano, nella produzione di medicinali, estratti che derivano direttamente da determinate specie vegetali.
Questo al fine di trovarequei rimedi naturali contro il cancro ed altre patologie che possano coadiuvarne la risoluzione.
La spiegazione di questa scelta è legata più che altro ad una necessità, ovvero alla difficoltà o addirittura l’impossibilità di sintetizzare in laboratorio queste sostanze a causa della loro complessità strutturale.
Nellalotta contro i tumorisi stanno diffondendo in modo esponenziale studi scientifici che impiegano compostinaturaliderivanti direttamente dalle piante a scapito di sostanze chimiche prodotte in laboratorio che, spesso, presentano una tossicità troppo elevata anche per le cellule sane.
Per questo motivo è sempre più frequente il ricorso a rimedi naturali contro il cancro, impiegati per contrastare lo sviluppo e la diffusione delle cellule tumorali all’interno dell’organismo.
Studio sulla Moringa: potrà curare il cancro al seno e i tumori al fegato?
Uno di questi studi suirimedi naturali ant-cancroriguarda proprio laMoringa Oleifera, una specie molto diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo ed in special modo in India, a ridosso della catena dell’Himalaya.
Nello specifico, lo studio a cui si fa riferimento è stato condotto dai ricercatori Ahmed A Abd-Rabou, Aboelfetoh M Abdalla, Naglaa A Ali e Khairy MA Zoheir appartenenti tutti a vari Dipartimenti della Divisione Medica delCentro nazionale di ricerca di Gizain Egitto e diffuso sull’APJCP(Asian Pacific Journal of Cancer Prevention) grazie alla concessione dell’Organizzazione per la Prevenzione del Cancro in Asia Occidentale. Qui trovilo studio originale in lingua inglese.
Tale studio ha avuto come obiettivo quello di analizzare in vitro il comportamento degli estratti davarie parti della Moringasulle cellule tumorali ed in particolare su quelle del carcinoma mammario, del colon-retto e del fegato.
Ilrisultatodell’impiego di queste sostanze è statomolto interessantepoiché ha evidenziato che, sebbene ogni estratto abbia contribuito alladistruzione delle cellule tumorali, quello che deriva dalla radice di Moringa ha avuto un effetto più incisivo sulla loro morte (fino all’ 80% in più) senza avere esiti negativi, invece, sulle cellule sane.
Gli effetti apoptotici dei nanocomposti della Moringa hanno, dunque, evidenziato il loro possibile utilizzo comeelemento naturale anti tumorale, dimostrando l’efficacia dei rimedi naturali contro il cancro.
Sono molte le cause che possono portare a sviluppare un cancro al polmone, dalla predisposizione genetica all’esposizione prolungata allo smog, soprattutto alle polveri sottili, e al fumo di sigaretta.
Anche lavorare in alcune fabbriche dove si respirano continuamente fumi tossici predispone alla formazione di cellule tumorali polmonari.
Ma quali sono i rimedi naturali contro il cancro al polmone? Senza dubbio un’attenta prevenzione può fare la differenza, dunqueevitare di frequentare zone troppo inquinateo respirare gli scarichi delle auto (cosa che capita spesso quando ad esempio si fa sport per strada nelle grandi città, vicino alle strade più trafficate),evitare di fumareo smettere del tutto facendo attenzione anche al fumo passivo, altrettanto dannoso.
Tra i rimedi naturali anti cancro al polmone rientrano poi alcuneerbe medicinalicome l’Astragalo, pianta medica tipica della tradizione cinese, dalle importanti caratteristiche immunocompetenti.
Anche alcunifunghi medicinali, come Coriolus Versicolor, ma anche il Ginseng, la Curcuma, il Rabarbaro e l’Euterococco sembrano avere importanti proprietà nella lotta al tumore al polmone e rientrano dunque tra i rimedi naturali anti cancro, specie se formulati in determinate dosi e con in associazione con altri ingredienti naturali.
Rimedi naturali contro il cancro: cosa si intende per apoptosi e come si applica alla cura del tumore?
Prima di approfondire nel dettaglio questa ricerca, spiegando come questi rimedi naturali contro il cancro agiscano sulle cellule tumorali, è necessario specificare il concetto diapoptosiche, nell’analisi dei risultati ottenuti contro ilcancro, è di fondamentale importanza.
Cos’è l’apoptosi del cancro
Si tratta di un termine usato in biologia che indica lamorteprogrammatadi una cellula. In parole molto semplici l’apoptosi si potrebbe paragonare ad un vero e proprio “suicidio”.
Esisterebbe, in effetti, una sequenza nel programma genetico di una cellula che, a seguito di variazioni biochimiche, ne determinerebbe la morte. Ciò avviene, ad esempio, in presenza di infezioni virali dovela cellula infettata si autodistruggeper evitare che il virus possa completare il suo ciclo vitale estendendosi alle altre cellule.
Il segnale che induce l’apoptosi
Il segnale che induce l’apoptosi può provenire dall’esterno, come nel caso di condizioni di stress, variazioni termiche o irradiazioni oppure dall’interno, attraverso proteine normalmente attive nella vita cellulare.
Lostudiosui processi che innescanol’apoptosisono portati avanti con particolare interesse, poiché c’è ancora molto da capire sui reali meccanismi in gioco così come su quale sia il ruolo dei rimedi naturali contro il cancro.
La loro comprensione, infatti, aprirebbe la strada alla cura di malattie molto gravi come iltumore, nel cui caso l’apoptosi andrebbe sollecitata, o l’Alzheimer e l’AIDS, patologie in cui l’apoptosi andrebbe invece bloccata o rallentata.
Le ricerche svolte conestratti di Moringasullecellule tumorali, si indirizzano proprio verso un incremento della loro morte, ecco perché è così importante capire come questi rimedi naturali anti cancro agiscano sulle cellule tumorali dell’organismo.
Rimedi naturali contro il cancro: le nuove frontiere nella lotta contro i tumori
Per molti pazienti il ricorso allachemioterapiarisulta essere troppo invasivo, con un impatto sulla salute generale spesso devastante; ecco perché sempre più ricerche si stanno orientando verso l’utilizzo dirimedi naturali contro il cancrocome, ad esempio, icomposti fenoliciche, ingeriti attraverso l’alimentazione umana, hanno già mostrato effetti di prevenzione contro alcune cellule tumorali.
La Moringa Oleifera, già ampiamente conosciuta dagli antichi greci ed egizi, sembra prestarsi perfettamente a questo tipo di ricerca poiché tutte le sue parti sono commestibili e l’uso delle foglie ha già dimostratoeffetti antiossidanti, immunostimolanti,antitumoralie di prevenzione contro le malattie cardiovascolari. Il decotto delle radici, inoltre, si è rivelato efficace contro la malaria.
Le attuali statistiche dimostrano come il tumore rappresenti sempre laprincipalecausa di mortenel mondo, con una previsione, per i prossimi decenni, di un aumento di nuovi casi pari al 70%.
Negli uomini le più comuni forme di tumore sono quelle delpolmone, della prostata, del colon retto, dello stomaco e del fegato, mentre nelle donne è più frequente il carcinoma al seno, all’utero, al polmone ed al colon.
Gli effetti sulle cellule tumorali
Ecco perché è davvero fondamentale capire come i rimedi naturali anti cancro agiscano sulle diverse tipologie di questa malattia, a seconda degli organi colpiti.
A questo proposito gli studi condotti nel 2015 da Abdulrahman Khazim Al-Asmari et al. presso laUniversity of Alabama at Birmingham, hanno individuatocome l’azione degli estratti di Moringa sia efficace sulla morte delle cellule tumoraligrazie all’apoptosie ad un arresto del normale ciclo cellulare indotto da un cambiamento del fenotipo di tutte le cellule malate.
L’obiettivo di questa ricerca, invece, è stato quello di dimostrare glieffettidegli estratti di foglie e radicedella Moringacoltivata in Egitto sulle cellule tumorali del colon, del fegato e del seno, dunque sui reali effetti di questi rimedi naturali sul cancro.
La novità sta nell’uso dinano particelledi PLGA-CS-PEG, un polimero biodegradabile (PLGA) trattato con Chitosano (CS) e polietilenglicole (un polimero usato in farmacologia) le cui dimensioni forniscono risultati unici perché permettono di veicolare i principi attivi nella cellula limitando i danni dovuti alla rapida fagocitosi.
Ahmed A Abd-Rabou e lo studio sulla Moringa nel dettaglio
Questo studio sui rimedi naturali anti-cancro ha verificato come, aumentando la concentrazione del trattamento con estratti difoglie di Moringa, siadiminuitadel 75% l’attività dellecellule tumoralidel fegato (HepG2).
Inoltre, le stesse concentrazioni di Moringa sono state somministrate a soggetti sani, comparando i risultati ottenuti e dimostrando come essanon abbia alcun effetto negativosulle cellule sane.
Lo studio condotto ha registrato anche significative variazioni dell’attività mitocondriale con l’aumentare delle dosi di Moringa, come già indicato da Mekonnen nelle sue ricerche del 2005.
In particolare, si è verificata una effettiva riduzione di ATP mitocondriale (adenosin trifosfato, ovvero la molecola usata per accumulare energia) nelle cellule tumorali HepG2, il che dimostrerebbe una loro progressiva lesione fino alla morte.
Risultati citotossici degli estratti di moringa sulle cellule tumorali
I risultati ottenuti con questi ed altri studi sulla funzionalità e sull’efficacia dei rimedi naturali per il cancro indicano in modo evidente lacitotossicitàdegli estratti diMoringacon morte delle cellule e perdita di ATP e GSH (glutatione) anche se ancora non è chiaro se questo rappresenti la causa o la conseguenza della perdita della loro vitalità e dell’integrità della membrana cellulare.
Gli effetti inibitori di questi rimedi naturali anti-cancro, ovvero dellaradice di Moringariscontrati sull’attività dellecellule tumoralidelsenoe delcolon retto, risiederebbero nella presenza di Euganolo, Allosio e Isopropil Isotiocianato.
Come dimostrato dagli studi condotti da Abdulrahman Khazim Al-Asmari et al. presso la University of Alabama at Birmingham,l’Euganolo, una sostanza naturale fenolica contenuta nelle foglie di Moringa, induce efficacemente lamorte delle cellule malatesia per ciò che riguarda il cancro al seno che per quello del colon retto.
Questi risultati sull’efficacia dei rimedi naturali per il cancro sono in accordo con altre ricerche condotte sull’Allosio, secondo le quali esso andrebbe ad arrestare il ciclo cellulare senza alcun effetto citotossico sulle cellule sane.
Il minor numero di cellule riscontrato dai ricercatori può essere attribuito allapresenza di questi compostinelle varie parti dellapianta di Moringache inibiscono la funzione di una specifica proteina (E2F1) responsabile della diffusione e della sopravvivenza delle cellule tumorali.
Rimedi naturali contro il cancro: come curarsi con le erbe
Lo studio sugli effetti deirimedi naturali contro il tumore relativi agli estrattidella radice diMoringacondotto su varie tipologie di cellule tumorali (carcinoma al seno, al colon retto ed al fegato) ha evidenziato come essi siano in grado diuccidere le cellule malaterisparmiando quelle sane. In sintesi le sostanze derivanti da foglie, fusto e radice di questa pianta diminuiscono la proliferazione cellulare indicendo la morte per apoptosi di tutte le linee cellulari del cancro.
Questa ricerca sui rimedi naturali anti-cancro, unita a quelli condotti da altri ricercatori in precedenza, individua nella Moringa un possibile approccio valido nellaterapia antitumoraleper quanto riguarda forme aggressive di cancro al seno, al colon retto ed al fegato.
Erbe medicinali antitumore: quali sono?
Esistono, inoltre, delle erbe medicinali, oltre la Moringa, che aiutano a combattere i tumori o ad alleviarne i sintomi e dunque rientrano a tutti gli effetti nella casistica deirimedi naturali per il cancro.
Tra le erbe più efficaci usate per alleviare i disturbi legati alla presenza di formazioni tumorali, utili ad esempio per migliorare la qualità della vita di pazienti oncologici, troviamo erbe capaci di rinforzare il sistema immunitario per aiutarlo nella lotta al tumore, ma anche rimedi naturali per il cancro che aiutano a recuperare energia psicofisica e benessere generalizzato, traguardi importanti per chi sta seguendo terapie complesse e a volte sfiancanti.
Tra le più efficaci annoveriamo ilTaxolo e i suoi derivati; gli alcaloidi della Vinca e i suoi derivati e, infine, i derivati dalla Podofillina e l’irinotecan proveniente dalla Camptoteca.
Cibi che combattono il cancro
Infine vale la pena ricordare che tra i rimedi naturali anti cancro rientrano anche alcuni cibi o la loro esclusione parziale o totale dalla propria dieta.
Secondo gli esperti di alimentazione e i medici che si occupano di tumori, ancheil cibo è tra i rimedi anti cancro più efficaciperché gli alimenti intervengono in molti processi che favoriscono o al contrario spengono i processi che conducono alla formazione di cellule tumorali.
Negli anni si sono diffuse diverse teorie e ancora oggi esiste un dibattito molto acceso sul consumo di alcuni cibi, come la carne rossa, che secondo alcuni potrebbe favorire la formazione di cellule tumorali, o addirittura su alcuni tipi di cottura. Dunque tra i rimedi naturali contro il cancro rientrano anche gli alimenti che consumiamo giornalmente e che possono favorire la produzione di sostanze cancerogene.
Attenzione a carne rossa, salumi e caffè
Al momento una dei maggiori imputati è indubbiamente la carne rossa, ma anche il caffè, il basilico cotto, gli alcolici, i salumi e altri alimenti sono tutt’oggi fonte di dibattito.
Privilegiareun’alimentazione sana e bilanciata, priva di conservanti, coloranti e additivi, è sicuramente tra i migliori rimedi naturali per combattere il cancro insieme a cotture sane come alla piastra a discapito dei fritti.
Allo stesso modo il consumo di frutta e verdura di stagione, soprattutto di alcuni ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere (verza, cavolo e cavolfiore), sembrerebbe avere un’ottima influenza nello spegnere i processi che conducono alla formazione dei tumori.