Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Acido ialuronico nelle creme come riconoscerlo
ottobre 12, 2023
Acido ialuronico o sodium hyaluronate: è uno dei principi attivi presenti nelle creme antiage più efficaci.
Se presente ai primi posti dell’INCI (lista degli ingredienti) vuol dire che è anche tra le primarie sostanze del prodotto. Ecco come riconoscerlo e come individuare le migliori creme viso.
Acido ialuronico, perché funziona contro l’invecchiamento della pelle
Scoperto nel 1934 all’interno dell’umor vitreo bovino e studiato chimicamente nel 1954, da allora l’acido ialuronico* ha percorso molta strada nella storia della medicina estetica, in cosmesi e in altri campi medici.*
L’acido ialuronico è una molecola chiave nell’invecchiamento della pelle*.
I benefici dell’acido ialuronico sulla qualità della pelle sono stati confermati da diversi studi* pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche, a cominciare dal Journal of Drugs in Dermatology e sono attualmente oggetto di studio e ricerca.
In particolare, quello che emerge più di frequente è la capacità di trattenere acqua sottocutanea e idratare la cute in maniera importante, agendo sia dall’interno sia dall’esterno, grazie ai diversi pesi molecolari dell’acido ialuronico.
Si tratta di una capacità, quella di auto-idratazione della pelle, che diminuisce col passare del tempo: se a 20 anni la cute può arrivare a trattenere dal 75 al 100% di acqua, col passare del tempo diminuisce progressivamente, arrivando al 25% dopo i 65 anni. *
Il fenomeno è ben visibile anche con la perdita di cartilagine nelle articolazioni, altro ambito di studio e cura in cui l’acido ialuronico gioca un ruolo centrale, come parte del liquido sinoviale (fluido che riempie e protegge la cavità articolare).*
Cos’è l’acido ialuronico
È un polisaccaride* dalla potente azione idratante con una capacità unica di trattenere l’acqua.
La sua efficacia dipende dalla qualità del prodotto utilizzato e non come si potrebbe pensare, dalla quantità di principio attivo.
Presente nel tessuto connettivo umano e animale, in tendini, pelle, cartilagine e non solo, mantiene la cute idratata in profondità, richiamando le molecole d’acqua, con un visibile effetto elasticizzante e rimpolpante.*
Acido ialuronico, l’uso cosmetico e gli effetti anti-aging
Il corpo umano, nel suo normale processo di rigenerazione cellulare, elimina l’acido ialuronico presente e tramite la sintesi molecolare genera nuove molecole, processo che con l’avanzare dell’età rallenta. Per questo motivo è come se la pelle si asciugasse dall’interno, con la conseguente comparsa delle tanto temute rughe.
Una delle peculiarità dell’acido ialuronico è quella di legare una gran quantità di molecole d’acqua, almeno 1000 volte il suo peso e per questo motivo è utilizzato per migliorare l’idratazione della cute e preservarla.
L’acido ialuronico puro non è adatto all’uso cosmetico, quindi è meglio diffidare degli annunci di marketing che ne parlano in questo modo.
Infatti, essendo l’acido ialuronico una molecola idrosolubile, se supera l’1% diventa viscoso e non adatto ad essere utilizzato nella cosmesi quotidiana.
Quali sono le migliori creme all’acido ialuronico?
Le creme più efficaci a base di acido ialuronico, hanno una composizione in grado di produrre risultati migliori, basati su una combinazione tra pesi molecolari e altre sostanze che possono supportare l’effetto di quest’ultimo (ad esempio Vitamina C, retinolo, collagene, ceramidi, prebiotici, peptidi e molte altre sostanze benefiche).
Le migliori creme che contengono tra i primi ingredienti l’acido ialuronico (commercializzato come sodio ialuronato, trasformato mediante il sale di sodio per renderlo più idrosolubile) sono quelle a più pesi molecolari: basso, medio e alto.
Questa composizione le rende più efficaci perché penetrano a più livelli di profondità nella pelle, dal derma all’epidermide, aiutando la cute a non perdere acqua sia dall’esterno sia dall’interno, agendo, quindi in maniera combinata.
Crema con acido ialuronico a più pesi molecolari: maggiore efficacia dimostrata
Come dimostrato in un recente studio dal titolo “Efficacy of cream-based novel formulations of hyaluronic acid of different molecular weights in anti-wrinkle treatment” * è proprio la combinazione tra i diversi pesi molecolari a fare la differenza, in termini di efficacia e risultati, tra le creme in commercio.
Lo studio ha effettivamente dimostrato l’efficacia di una nuova formulazione ottenuta con diversi pesi molecolari di acido ialuronico allo 0,1% (rispettivamente 50, 130, 300, 800 e 2000 k Da);
questa formulazione è stata usata nell’area perioculare su settantasei soggetti di sesso femminile, come trattamento antirughe e in maniera randomizzata nell’arco di 60 giorni, mostrando miglioramenti significativi rispetto ad una crema “placebo” applicata sull’altro occhio, migliorando l’elasticità e l’idratazione complessiva della pelle.
Effetti acido ialuronico sull’epidermide
Sull’epidermide, infatti, l’alto peso molecolare dell’acido ialuronico impedisce all’acqua di evaporare facendo da barriera e idratando in maniera corposa la pelle;
il basso e medio peso molecolare, per via della struttura molecolare più minuta, arrivano, invece, fino al derma, la parte più profonda della pelle, aumentandone il volume e riempiendola dall’interno, proprio grazie alla capacità di trattenere acqua.
Dato che, l’effetto di una cute fortemente disidratata a lungo termine è la perdita di volume, che porta ad evidenziare la comparsa delle rughe, l’idratazione costante aiuta in maniera sorprendente a mantenerla “in forma”: compatta, levigata e rimpolpata.
Sapevi che…
L’elevato potere idratante dei vari pesi molecolari di Acido Ialuronico, unito ad altre sostanze come i prebiotici, le ceramidi e i semi di Moringa, dà vita ad una crema che idrata in profondità per garantire il naturale equilibrio idrolipidico e rassodare la pelle con effetto immediato.
La formula realizzata dai laboratori RedMoringa 2.0, è a base di estratto di MoringaOleifera, complesso proteico vegetale, che ha proprietà super idratanti e anti-invecchiamento e protegge la pelle da inquinamento, raggi UV e stress. Un vero e proprio scrigno di giovinezza e protezione per la nostra pelle, che combatte i segni del tempo fin dalle prime applicazioni.
Glossario:Polisaccaride: [Comp. di poli- e saccaride] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (Treccani)
Acido Ialuronico: Uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma. Una sua mancanza determina un indebolimento della pelle promuovendo la formazione di rughe e inestetismi. (Wikipedia)
Sodio ialuronato: Lo ialuronato di sodio è il sale sodico dell’acido ialuronico. È un glicosaminoglicano e un polimero a catena lunga di unità disaccaridiche di Na-glucuronato-N-acetilglucosamina. Può legarsi a recettori specifici per i quali ha un’elevata affinità. (Wikipedia eng)