Il miglior integratore di mirtillo nero? A base di estratto secco
Ilmiglior integratore di mirtillo nero deve contenere l’estratto secco, perché, come dimostrato da diversistudi, è quello che offre i maggiori benefici:
È una pianta officinale;
È usata per rinforzare i capillari e ridurre problemi alla circolazione venosa.
I principali benefici attribuiti al mirtillo nero sono:
Salute degli occhi: migliora la rigenerazione di alcuni tessuti della retina migliorando la visione notturna;
Vasi sanguigni: grazie alla mirtillina, protegge i capillari e vasi venosi, i tessuti si mantengono elastici perché agisce sull’integrità del collagene; l’estratto secco può ridurre l’ossidazione di parcelle del colesterolo cattivo (LDL).
Apparato urinario e gastrointestinale: gli antocianosidi del mirtillo svolgono un’azione disinfettante e astringente, impedendo ai colibacilli di aderire alle pareti d’intestino e vescica.
Quali sono le proprietà del mirtillo nero?
Ilmirtillo neroè il frutto di una pianta arbustiva che cresce naturalmente nel sottobosco montano, ad altitudini superiori ai 900 metri (a determinate condizioni, può essere coltivato anche in collina e in pianura).
Queste piccole bacche, dal colore blu intenso, vengono utilizzate anche per produrreintegratorie altre
formulazioni dagli effetti benefici che ne sfruttando iprincipi attivi.
Il mirtillo nero è in grado di sortireeffetti nutraceuticiefitoterapici, in quanto contienezuccheri,sali mineralievitamine.
Grazie a questi elementi, le bacche delVaccinium myrtillussono in grado di esercitare un’azioneantiossidante(tramite gliantocianie laVitamina C) eantinfiammatoria, seppur lieve, per mezzo deitannini catechinici.
In aggiunta, il mirtillo nerofavorisce l’attivazione del metabolismoestimola la diuresi, sortendo un effetto drenante che limita la ritenzione idrica.
Quando può essere utilizzato?
Il mirtillo nero èprivo di effetti collateralie può essere utilizzato in svariati modi come nutraceutico.
Gli antociani e i tannini fanno sì che le bacche costituiscano unrimedio naturale contro la diarrea; lamirtillina, invece, ha effetti benefici sul sistema circolatorio, in quantorende più elastici e resistenti i capillari.
Gliantiossidanti, invece,prevengono l’invecchiamento cellularee contrastano la formazione dei radicali liberi mentre levitamine(A e C)migliorano la salute del collagene, favorendo la rigenerazione delle cellule cutanee.
Controindicazioni mirtillo nero
Il mirtillo neronon ha particolari controindicazioni. Tuttavia, l’eccesso, a lungo termine, potrebbe procurare in chi ha una predisposizione, la formazione di calcoli renali da ossalati e fosfati (per l’azione diuretica).
Inoltre, sempre considerando un’eccedenza nella sua assunzione, potrebbe dare seguito a effetti allergici in caso d’ipersensibilità e intossicazione da idrochinone.
Come scegliere il miglior integratore al mirtillo nero
Per via delle tante qualità benefiche, il mirtillo nero, come già accennato, viene utilizzato anche per produrreintegratori.
Poiché in commercio vi sono numerosi prodotti del genere, è importante saper scegliere bene al momento dell’acquisto. In linea generale, il miglior integratore di mirtillo nero è quello in grado diconservare inalterati i principi attividelle bacche e le relativeproprietà fitoterapiche; questa prerogativa dipende in buona parte dalla tecnica di essicazione.
Da questo punto di vista, quelli ottenuti daestratto secco titolatorappresentano i prodotti migliori.
Tra questi vi è l’integratore alimentare Mirtillo Nero e Moringa, che preservando le proprietà del mirtillo nero, è in grado dicontrastare la celluliteelenire l’insufficienza venosaresponsabile del gonfiore alle gambe e alle caviglie.