Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Olio di Moringa, proprietà e segreti di un Olio meraviglioso per la pelle
ottobre 13, 2023
L’olio di Moringaha un enorme valore cosmetico e viene utilizzato da secoli per la cura di corpo e capelli; è considerato un potente idratante e ricostituente per la pelle e condizionatore per la chioma. Infatti, sin dall’antico Egitto è stato usato per preparati e unguenti e deve la sua fama anche alle proprietà purificanti da cui la denominazione “albero che purifica”(1).
Proprietà olio Moringa oleifera sulla pelle e sui capelli
Le proprietà dell’olio di Moringa sono note da tempo per i loro effetti benefici su pelle e capelli e dal 1970 circa sono oggetto di ricerca scientifica con diverse conferme.
La Moringa offre una combinazione ricca e rara di nutrienti, aminoacidi, antiossidanti, proprietà anti-età e antinfiammatorie, è utilizzata per combattere la malnutrizione (promossa dal 1998 dal World Health) ed è definita “albero miracoloso” per le sue molteplici proprietà benefiche e curative.
È presente in diverse parti del mondo in 13 specie appartenenti alla famiglia delle moringacee.
Come accennato, la Moringa e il suo olio erano già apprezzati per le qualità cosmetiche nel modo antico: greci, romani ed egizi ne estraevano un olio commestibile (con valori nutrizionali simili all’olio di oliva) e per finalità cosmetiche; era usato come lozione e profumo per la pelle, contenente un’elevata quantità di tocoferoli (Vitamina E) e di acido oleico* fino al 73,22%.
È inserito nella categoria degli oli alto oleici, con una percentuale di Vitamina E ed antiossidanti elevatissima, e per questo motivo rallenta il processo di invecchiamento con un effetto elasticizzante su piccole rughe e cicatrici.
*L’acido oleico è noto per i suoi benefici a carico del sistema cardiovascolare: in particolare sembrerebbe sortire effetti antiossidanti e ed essere in grado di mantenere nella norma i livelli di colesterolo nel sangue. (Humanitas)
L’olio di Moringa, come mostrato nello studio Physico-chemical and Antioxidant Properties of Moringa oleifera Seed Oil ha una buona capacità antiossidante con potenziale per applicazioni industriali, nutrizionali e sanitarie.
In particolare, gli antiossidanti contenuti nell’olio di Moringa sono attivi nella lotta contro i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento (2).
Per cosa fa bene l’olio di Moringa Oleifera
Tra i principali benefici cosmetici dell’olio di moringa oleifera, sia per la pelle sia per i capelli, ci sono:
Idratazione, prevenzione e cura della pelle secca;
L’azione da barriera antinquinamento e contro i fattori esterni (caldo, freddo e smog) grazie ad alcuni peptidi e alle sue proprietà purificanti;
Prevenzione e riduzione delle macchie solari;
Rallentamento del processo di invecchiamento;
Riequilibrio della pelle grassa con regolazione del sebo;
Detersione e purificazione della pelle;
Prevenzione e riduzione delle smagliature;
Idratazione profonda di labbra screpolate e altre condizioni della pelle ruvida e secca come dermatiti, eczemi e psoriasi.
Proprietà lenitive e curative sulle infiammazioni.
In particolare, nell’olio di moringa oleifera come già sottolineato, vi sono ottime dosi di Vitamina E, che ha caratteristiche antinfiammatorie e depigmentanti; aiuta a schiarire le macchie della pelle e a mantenerla sana (assieme ai capelli) rafforzandone la funzione cellulare e il sistema immunitario del corpo.
Cosa contiene l’olio di Moringa
Vitamina A, che aiuta a costruire il collagene cutaneo accrescendo il flusso sanguigno alla superficie della pelle.
Vitamina C e fenoli, che svolgono una decisa azione antiossidante, efficaci nella protezione del DNA della pelle e contro i radicali liberi, con l’effetto di riduzione delle rughe sottili e di riparazione dei danni solari alle cellule.
Citcitochinine, di cui soprattutto la zeatina, un potente ormone della crescita delle piante che stimola lo sviluppo cellulare ritardando il processo di invecchiamento, sostenendo e nutrendo il tessuto delle cellule.
Acidi grassi ad alto contenuto di acido oleico monosaturo (omega 9). Questi migliorano il film idrolipidico della pelle, mantenendo la pelle bene idratata, rimpolpata e con un aspetto più giovane.
Come usare l’olio di Moringa sui capelli
L’olio ricco con Moringa si può usare in diversi modi sui capelli, ottenendo effetti diversi in base alla durata e alla metodologia. Ecco alcuni utilizzi consigliati per riparare le doppie punte e rigenerare i capelli
Applicare alcune gocce sui capelli, massaggiando fino alle radici.
Coprire i capelli e lasciare in posa tutta la notte.
Sciacquare al mattino con lo shampoo alla Moringa, balsamo o maschera per un trattamento di bellezza completo.
Se si vuole agire solo sulle doppie punte si può ripetere il procedimento concentrandosi solo su di esse.
L’olio ricco può essere anche usato per potenziare l’effetto delle maschere per capelli, senza esagerare con le dosi (ne bastano poche gocce).
Come usare l’olio di moringa sulla pelle
Per provare gli eccezionali effetti dell’olio di Moringa sulla pelle, si può usare dopo il bagno o la doccia frizionandone alcune gocce e massaggiando delicatamente anche sul viso prima di applicare la crema.
Se ne può aggiungere una piccola quantità alla crema giorno e notte per amplificarne gli effetti.
Gli studi hanno dimostrato che l’uso prolungato della Moringa sulla pelle contribuisce a revitalizzarla, combattendo l’invecchiamento cutaneo. I risultati hanno suggerito, infatti, che la crema alla moringa stimola il rinnovamento della pelle e ne supporta gli effetti anti-invecchiamento (3).
Ma non solo. Protegge la pelle umana dalle influenze ambientali e combatte l’invecchiamento cutaneo prematuro, riducendo la profondità delle micro rughe e le ruvidità. Facilita la distribuzione dei fibroblasti e il turnover di collagene ed elastina, che fungono da “mattoni” e sostenitori della pelle, ottimizzando le proprietà meccaniche e quindi l’elasticità.