Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Moringa Oleifera: un antistaminico potente contro le allergie primaverili
ottobre 12, 2023
La primavera sta arrivando portando con sé le fastidioseallergieche non ci permettono di godere appieno di questa bellissima stagione. LaMoringa rappresenta un antistaminico potentecontro leallergie primaverili,in grado, grazie alla sua formulazione naturale, di contrastare i fastidiosi sintomi dell’allergie stagionali che affliggono molte persone ogni anno.
Scopriamo quali sono i principi attivi che agiscono da antistaminico nella Moringa.
Moringa e aminoacido istidina: alleati contro le allergie
Si stima che sempre più italiani soffrano ogni di anno di allergie stagionali presentando sintomi inconfondibili quali starnuti ripetuti, congiuntivite allergica e disturbi respiratori quali asma e rinite.
Molti ricorrono all’utilizzo di farmaci per lenire i sintomi, ma non sanno che unantistaminico potentearriva proprio dalla natura ed è laMoringa Oleifera.
Questo prodigioso alimento ricchissimo di proprietà contiene l’aminoacido istidina, un aminoacido di tipo polare precursore dell’istamina, fondamentale contro il trattamento delle malattie allergiche.
Infatti, da una ricerca di E.Erdmann e M.Jones si evince che: “Negli ultimi anni gli aminoacidi sono stati usati in questo modo con successi sorprendenti. Essi attaccano le cause delle allergie alle loro radici.”
Allergie Primaverili: Sintomi e Periodo di Insorgenza
Le allergie primaverili, conosciute anche come rinite allergica stagionale, sono una risposta immunitaria del corpo a sostanze irritanti presenti nell'aria, come pollini, spore di muffe o anche peli di animali. Queste allergie possono causare una serie di sintomi fastidiosi che influenzano significativamente la qualità della vita durante la stagione primaverile.
Principali Sintomi delle Allergie Primaverili:
Congestione Nasale: Uno dei sintomi più comuni è la congestione nasale, che rende difficile il respiro attraverso il naso.
Starnuti: Gli starnuti ripetuti sono un altro segno caratteristico delle allergie primaverili, spesso causati dall'irritazione delle vie respiratorie superiori.
Prurito agli Occhi: Gli occhi possono diventare rossi, gonfi e pruriginosi a causa dell'esposizione ai pollini, causando disagio e irritazione.
Lacrimazione: Le allergie possono provocare un aumento della produzione di lacrime, che è una risposta del corpo per proteggere gli occhi dall'irritazione.
Tosse: La tosse può essere un sintomo associato alle allergie primaverili, particolarmente comune quando il polline irrita le vie respiratorie.
Prurito alla Gola e alla Bocca: Il contatto con allergeni come il polline può causare prurito alla gola e alla bocca, rendendo scomodo deglutire o parlare.
Affaticamento: Alcune persone affette da allergie stagionali possono sperimentare stanchezza e affaticamento, che possono essere attribuiti alla risposta immunitaria del corpo e alla difficoltà nel dormire a causa dei sintomi.
Rinite e Congestione Sinusale: La mucosa nasale può infiammarsi, causando rinite e congestione sinusale che possono portare a mal di testa e pressione facciale.
Quando Iniziano le Allergie Primaverili
Le allergie primaverili sono tipicamente scatenate dall'aumento dei livelli di polline nell'aria, che si verifica quando le piante iniziano a fiorire. Il periodo di insorgenza varia leggermente in base alla regione geografica e al clima locale, ma di solito si manifesta durante la primavera, in concomitanza con il periodo di fioritura delle piante. Nelle zone temperate, le allergie primaverili possono iniziare già in febbraio o marzo e persistere fino alla fine dell'estate.
In conclusione, le allergie primaverili rappresentano un problema significativo per molte persone durante i mesi più caldi dell'anno. Riconoscere i sintomi e comprendere quando queste allergie iniziano può aiutare le persone a gestire meglio i loro sintomi e a prendere le necessarie precauzioni per ridurre l'esposizione agli allergeni. Consultare un medico o un allergologo è consigliato per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato.
Moringa Oleifera contro le allergie stagionali
La Moringa è un antistaminico potente perché ricca di polifenoli antistaminici, flavonoidi, antiossidanti e contiene persino Omega-3, un potente antinfiammatorio.
Contro le allergie primaverili i rimedi naturali possono sono vari è importante agire prevenendo l’insorgere di reazioni allergiche grazie all’utilizzo di antistaminici naturali.
Trepotenti antistaminici si trovano in abbondanza nella Moringa aiutando l’organismo ad affrontare le allergie. Vediamoli insieme.
Quercetina e Keampferol: tra i più potenti antistaminici naturali
Quercetina e Keampferol sono due antiossidanti incredibilmente efficaci che agiscono in sinergia.
La quercetina svolge la funzione di un antistaminico potente ed è stata ampiamente studiata per il suo usocontro le allergie stagionali.
La quercetina è presente in alimenti quali il pompelmo o la cipolla ma la Moringa Oleifera contiene5 volte più quercetina di qualsiasi di queste(1362,6 mg / kg) e dunque risulta essere un antistaminico potente ed efficace, anche se naturale.
ConsumandoMoringa Oleifera(in polvere, sotto forma di capsule o fresca) si assumono entrambi i flavonoidi di Quercetina e Kaempferol.
Questi due flavonoidi hanno dimostrato dilavorare insieme per combattere l’insorgere delle allergie.
Vitamina C: antistaminico naturale
Uno studio del 1992 mostra che 2g di vitamina C possono ridurre i livelli di istamina del 40%!
Lavitamina C non è solo un antistaminico potente e naturale, bensì distrugge la struttura molecolare dell’istamina, quindi si consiglia di assumere almeno 500 mg ogni giorno come rimedio naturale contro le allergie.
Omega 3 contro le reazioni allergiche
L’Omega 3 agisce come antinfiammatorio e può aiutarti a proteggerti dallereazioni allergiche.
Mother Earth News, uno studio tedesco pubblicato sulla rivista Allergy, ha scoperto che le persone che hanno una dieta ricca di acidi grassi omega-3 soffrono meno di sintomatologia causata dalle allergie.
Un altro studio condotto in Svezia ha scoperto che i bambini che mangiavano regolarmente pesce prima di compiere un anno sviluppavano meno allergie una volta raggiunti i 4 anni.
LaMoringa Oleiferarisulta così essere un forte antistaminico perché è una delle poche fonti vegetali di Omega 3 al mondo.
Lecapsule di Moringa Bio, assunte regolarmente, possono essere un valido rimedio nellaprevenzionedelle allergie nonché un ottimo integratore di un aminoacido essenziale per il nostrobenessere psicofisico.
Cerchi un antistaminico potente? Prova con l’omeopatia e altri rimedi naturali
Un aiuto nella lotta ai sintomi delle allergie primaverili arriva anche dall’omeopatia che è ricca di rimedi naturali.
I rimedi omeopatici più diffusi, soprattutto in presenza di allergia da polline, sonoAllium cepa5 CH, che ha l’effetto di un antistaminico potente in caso di starnuti e naso che cola;Ipeca5 CH, in caso di tosse profonda e secca;Euphrasia5 CH nel caso in cui lacrimino gli occhi.
Se ne assumono pochi granuli una o più volte al giorno fino al miglioramento del sintomo sotto la guida personalizzata di un omeopata.
Se sei alla ricerca di un antistaminico potente ma non vuoi ricorrere a farmaci, bensì ricerchi un metodo naturale per alleviare i sintomi dell’allergia stagionale, prova con questi 2 metodi:
Ribes Nero: è un ottimo rimedio, un antistaminico potente e naturale perché in grado di inibire il rilascio di istamina, la principale responsabile della risposta allergica. Il Ribes Nigrum assicura un effetto antifiammatorio e rinforzante nei confronti del sistema immunitario perché ricco di vitamina C.
Tè verde: se non si soffre di allergie al nichel (per le quali si sconsiglia l’assunzione di tè), il tè verde rappresenta un antistaminico potente e alla portata di tutti: grazie alla presenza di quercetina e catechine, assicura un imponente effetto antinfiammatorio.
Consigli per prevenire le allergie primaverili: dalla Moringa alla dieta
Oltre all’assunzione delle capsuleRedMoringa che sono un antistaminico potente, vi consigliamo di seguire delle semplici strategie per combattere e prevenire le allergie stagionali:
1. Consuma una dieta ricca di Vitamina C, Omega 3 e antiossidanti. Consigliamo di mangiare tante arance, pompelmi, spinaci, salmone, noci e tisane di ortica. Se alcuni di questi cibi non sono di tuo gradimento o non puoi consumarli integra le loro vitamine con RedMoringa che rappresenta un antistaminico potente ed efficace, privo degli effetti collaterali propri dei farmaci;
2. Diminuisci il consumo di alimenti che rilascianoistaminatra cui pomodori, formaggi, salumi, prodotti ittici e cioccolato;
3. Sciacqua le narici con delle soluzioni saline. È un modo rapido, economico ed efficace per alleviare la congestione nasale. Il risciacquo elimina direttamente muco e allergeni dal naso;
4. Indossa una mascherina quando sei fuori casa, particolarmente durante giornate secche e ventose che favoriscono il movimento del polline;
5. Non uscire di casa subito dopo un forte temporale: le gocce di pioggia distruggono i granelli di polline e creano un effetto aerosol altamente pericoloso che può scatenare persino crisi d’asma nei soggetti allergici;
6. Usa un deumidificatore in casa per mantenere l’aria costantemente pulita.