Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Integratori per aumentare la massa muscolare – Benefici, rischi e Dieta per la massa
ottobre 9, 2023
Gli integratori alimentari sono un ottimo modo, all’interno di uno stile di vita bilanciato e corretto per l’obbiettivo che si vuole raggiungere, per aiutare ad aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni fisiche.
Esistono molti diversi tipi di integratori alimentari che possono essere utilizzati per la massa, ma alcuni dei più efficaci includono:
• Proteine: Le proteine sono essenziali per la costruzione e la riparazione dei muscoli. Gli integratori proteici possono aiutare a fornire al corpo le proteine di cui ha bisogno per raggiungere gli obiettivi di fitness. Sapevi che la polvere di Moringa contiene il 30% di proteine vegetali?
E’ però importante ricordare, come per ogni integratore, che è raccomandabile chiedere il parere ad un espero (es: nutrizionista), perchè l’eccesso di proteine può causare problemi seri tra cui il sovraccarico renale, la disidratazione e problemi digestivi seri.
• Creatina: La creatina è prodotta dal corpo in piccole quantità e può essere ottenuta anche attraverso alcuni alimenti, come la carne rossa e il pesce. Funziona aiutando il corpo a produrre energia durante l’esercizio fisico intenso o durante l’attività fisica.
In particolare, la creatina aumenta la quantità di fosfocreatina nelle cellule muscolari, che può poi essere utilizzata per produrre più dell’energia ad alto livello necessaria per le contrazioni muscolari intense.
• BCAA: Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) sono tre aminoacidi essenziali che sono coinvolti nella costruzione e nella riparazione dei muscoli. Gli integratori di BCAA possono aiutare gli atleti a recuperare più velocemente dall’esercizio fisico e a prevenire la perdita di massa muscolare.
• Tribulus Terrestris: Il Tribulus Terrestris è una pianta che è stata utilizzata per secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di condizioni, tra cui la bassa libido, la stanchezza e la depressione. Ci sono alcuni studi che dimostrerebbero che il Tribulus potrebbe aumentare la produzione di testosterone, un ormone che aiuta a migliorare la crescita muscolare e la forza. Approfondisci tutte le proprietà del Tribulus.
• Maca: La Maca è una pianta originaria del Perù. È stata utilizzata per secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di condizioni, tra cui la stanchezza, la depressione e la sterilità. Studi scientifici hanno dimostrato che la Maca può aumentare la produzione di energia, migliorare la resistenza e le prestazioni fisiche.
• Fieno greco: Il fieno greco è una pianta originaria del Medio Oriente e del Mediterraneo. È stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di condizioni, tra cui la diarrea, la stipsi e la tosse. Anche qui alcuni studi (li trovi al fondo dell’articolo) hanno dimostrato che il fieno greco può aumentare la sintesi proteica, un processo che è fondamentale per la crescita muscolare.
L’utilizzo di integratori alimentari per la crescita della massa muscolare è ormai molto frequente e può offrire numerosi benefici.
In primo luogo, possono fornire al tuo corpo i nutrienti necessari per la crescita e il recupero dei muscoli. Ad esempio, le proteine e gli aminoacidi sono fondamentali per la riparazione e la costruzione delle fibre muscolari, che sono danneggiate durante l’esercizio fisico intenso. La creatina, come abbiamo già accennato, può migliorare le prestazioni durante gli allenamenti ad alta intensità, aumentando l’energia disponibile per i muscoli e contribuendo alla crescita muscolare. Gli integratori come Tribulus Terrestris, Maca e Fieno greco possono contribuire a migliorare l’energia, la resistenza e potenzialmente la produzione di ormoni come il testosterone, che svolge un ruolo chiave nella crescita muscolare. Infine, gli integratori possono anche aiutare a migliorare il recupero post-allenamento, riducendo il tempo necessario per riposare e recuperare tra le sessioni di allenamento.
Nonostante i numerosi benefici, l’uso di integratori per la crescita della massa muscolare non è esente da rischi o controindicazioni.
L’eccesso di proteine, ad esempio, può portare a problemi renali o digestivi.
Gli integratori di creatina possono causare disidratazione se non si beve abbastanza acqua e, in alcuni casi, possono provocare disturbi gastrointestinali.
L’uso di integratori a base di erbe come Tribulus Terrestris, Maca e Fieno greco deve essere effettuato con cautela, poiché possono interagire con altri farmaci o condizioni di salute preesistenti.
Inoltre, l’uso di questi integratori può causare effetti collaterali come disturbi digestivi, mal di testa o alterazioni dell’umore.
Infine, vale la pena ricordare che gli integratori alimentari non dovrebbero mai sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Se si prevede di iniziare un regime di integratori, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute per garantire che l’uso di questi prodotti sia sicuro e adatto alle proprie esigenze individuali.
Cibi per aumentare la massa muscolare
Se il tuo obiettivo è aumentare la massa muscolare, è essenziale dare al tuo corpo i nutrienti di cui ha bisogno. Gli alimenti ricchi di proteine come pollo, tacchino, manzo, uova, pesce, latticini e legumi dovrebbero essere una parte fondamentale della tua dieta. Le proteine sono fondamentali per la costruzione e la riparazione delle fibre muscolari. Gli alimenti ricchi di carboidrati complessi come riso integrale, patate dolci, quinoa, avena e pasta integrale forniscono energia duratura per gli allenamenti e aiutano nella riparazione e nella crescita muscolare.
Infine, non dimenticare i grassi sani, come quelli contenuti in avocado, noci, semi e olio d’oliva, che sono importanti per molte funzioni corporee, tra cui la produzione di ormoni. D’altra parte, è consigliabile evitare o limitare gli alimenti trasformati e ad alto contenuto di zuccheri raffinati, come snack confezionati, dolci, bibite zuccherate e fast food. Questi alimenti possono provocare picchi di zucchero nel sangue, causare infiammazione e non forniscono i nutrienti necessari per sostenere la crescita muscolare. Anche l’eccesso di alcol dovrebbe essere evitato, in quanto può interferire con il recupero muscolare e la sintesi proteica. Ricorda, una dieta equilibrata e varia è la chiave per ottenere i risultati desiderati.
Non esistono integratori per aumentare la massa muscolare velocemente
La verità sulla costruzione della massa muscolare è che richiede tempo, impegno e dedizione.
Nonostante ci siano molte pubblicità e promesse di “soluzioni rapide” attraverso l’uso di integratori per la massa muscolare, è importante ricordare che non esistono scorciatoie per la crescita muscolare rapida e sicura.
Gli integratori possono svolgere un ruolo di supporto nel tuo percorso di fitness, ma non possono sostituire un allenamento ben programmato e una dieta nutrizionalmente equilibrata.
È sempre meglio fare affidamento su metodi naturali e sostenibili di costruzione muscolare, come un programma di allenamento personalizzato, un’alimentazione adeguata e un adeguato riposo e recupero.
La chiave è l’equilibrio e la costanza, e il percorso verso i tuoi obiettivi di fitness dovrebbe essere un viaggio salutare e sostenibile, non una corsa verso il traguardo.
Fonti:
Efficacy of fenugreek (Trigonella foenum-graecum) supplementation on body composition and strength in resistance-trained individuals” (2015)
“Effect of fenugreek (Trigonella foenum-graecum) supplementation on muscle strength, body composition, and serum testosterone levels in resistance-trained males” (2014)
“Effects of fenugreek (Trigonella foenum-graecum) on body composition, strength, and power in resistance-trained men” (2013)
“Maca supplementation enhances physical performance and recovery in male cyclists” (2013)
“Effects of Tribulus terrestris on serum testosterone and semen parameters in oligozoospermic men: a double-blind, placebo-controlled, and randomized trial” (2012)
“Effects of Tribulus terrestris on stress, anxiety, and depression in healthy adults: a double-blind, placebo-controlled trial” (2014)