Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Melatonina per quanto tempo assumerla
ottobre 10, 2023
Se la melatonina può essere utile per regolare il ciclo del sonno, occorre fare attenzione ai tempi di assunzione, diversi per adulti, bambini e anziani.
Ibenefici della melatonina, ormone naturale prodotto dal nostro corpo e presente in alcuni alimenti e integratori, sono vanificati da assunzione scorretta e in dosi eccessive.
Oltre alle controindicazioni e agli effetti collaterali dovuti a un eccesso di melatonina, è opportuno valutarne l’utilità casi per caso.
Ad esempio, per quanto riguarda l’assunzione da parte dei bambini, occorre sempre rivolgersi al medico, idem se si stanno assumendo farmaci di qualsiasi tipo, in presenza di patologie e condizioni varie (diabete, Parkinson, pressione alta e non solo).
L’UE ha stabilito che la quantità massima di assunzione giornaliera non deve essere superiore a 1 mg.
Melatonina dose adulti
Negli adulti non dovrebbe superare le 4 settimane, anche se in alcuni casi è prescritta per 13 settimane. Così riporta il sito inglese dedicato alla medicina e alla ricerca medica nhs.uk.
Il consiglio principale è quello di assumere la melatonina per problemi di sonno a breve termine; il suo uso è associato a:
Sintomi del jetlag (quando si fanno viaggi intercontinentali e si riscontrano problemi di insonnia);
Difficoltà a prender sonno in generale;
Per un addormentamento più rapido e ininterrotto.
È un trattamento spesso associato a persone con età pari o superiore ai 55 anni, ma può esser prescritto anche a bambini con problemi di sonno e adulti (ad esempio per prevenire il mal di testa).
Come si assume la melatonina
La compressa di melatonina va presa una o due ore prima di coricarsi, perché il tempo per attivarsi è di circa due ore.
Occorre ingerire la compressa intera dopo aver mangiato evitando di farlo a stomaco vuoto.
Alcuni effetti collaterali della melatonina
Tra gli effetti collaterali registrati il giorno dopo l’assunzione di melatonina ci può essere irritabilità e stanchezza.
Al contempo, andrebbe evitato di fumare e bere alcolici se s’intende assumerla, poiché queste sostanze impedirebbero al medicinale di funzionare a dovere.
In gravidanza e allattamento c’è il rischio che la melatonina passi al feto e provochi sonnolenza o altri danni, quindi bisogna evitarla.
La melatonina come integratore non è adatta in alcuni casi, tra cui:
Se in passato si ha avuto una reazione allergica;
Se si hanno problemi a fegato e reni;
Se si soffre di artrite reumatoide;
Alla presenza di sclerosi multipla, lupus e altre condizioni autoimmuni.
La dose varia in base al perché è prescritta e lo stabilisce il medico curante.
Le compresse indicate dal medico sono in genere a rilascio lento, cioè la quantità presente nella compressa è rilasciata nel corpo durante tutto l’arco notturno, per poi scemare in fase diurna.
Come detto, la prescrizione massima è per un tempo di 13 settimane.
Il medico potrebbe prescriverla anche solo per due o tre volte la settimana e non tutte le sere.
Gli effetti collaterali più comuni
Nella maggior parte delle persone non si verificano effetti collaterali durante l’assunzione di melatonina.
Tuttavia, occorre prestare attenzione ad alcuni campanelli d’allarme.
Quando accadono, occorre sospendere immediatamente il trattamento e consultare il medico curante.
Tra gli effetti collaterali più comuni (1 persona su 100)* ci sono:
Stanchezza diurna;
mal di testa;
mal di stomaco o nausea;
Vertigini;
Irritabilità o irrequietezza;
Bocca asciutta;
Dolori a braccia o gambe;
pelle secca o pruriginosa;
Sudorazione notturna e sonno agitato.
Il consiglio è parlare con un medico se si avverte qualcuno di questi sintomi.
Effetti collaterali gravi
In questi casi (meno di una persona su 100)* sarebbe opportuno consultare il medico:
Sensazione di depressione;
Offuscamento della vista, occhi lacrimano spesso;
Sensazione di svenimento, stordimento, giramenti di testa o vertigini;
Lividi inspiegabili, emorragie;
In casi molto rari può esserci anche una reazione allergica (anafilassi) alla melatonina.
Scopri gli altri effetti collaterali e controindicazioni della melatonina.
Non superare le dosi stabilite (entro 1mg il giorno) dal Regolamento UE 432/2012 e, nel caso di assunzione di farmaci e alla presenza di determinate condizioni di salute rivolgersi sempre al medico.