Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Cosa mangiare per contrastare la ritenzione idrica?
ottobre 11, 2023
Laritenzione idrica si può contrastare mangiando alcuni specifici alimenti.
Unadieta sana ed equilibratarappresenta da sempre il modo migliore per preservare la salute e la corretta funzionalità dell’organismo.
Inoltre, spesso è in grado di prevenire l’insorgere di disturbi di lieve entità, come ad esempio laritenzione idrica, ossia la tendenza a trattenere i liquidi.
La ritenzione idrica può manifestarsi attraverso la formazione di rigonfiamenti anomali (edemi), in special modo nelle zone naturalmente preposte all’accumulo di grassi, ossia i glutei, le cosce e la fascia addominale.
Il ristagno dei liquidi limita la circolazione e, di conseguenza, favorisce il mancato smaltimento delle tossiche, che provocano un’alterazione del metabolismo delle cellule.
A dispetto di quanto si pensa normalmente, la ritenzione idrica non incide in maniera particolare sull’aumento del peso corporeo.
In realtà, è il sovrappeso che può acuire la ritenzione idrica, a causa del rallentamento della diuresi.
Ad ogni modo, non si tratta di un disturbo particolarmente grave: può essere facilmente superato cambiando abitudini alimentari e stile di vita.
Cosa mangiare per eliminare il ristagno dei liquidi
L’alimentazione è uno dei principali rimedi alla ritenzione idrica e risulta ancora più efficace se abbinata ad un’adeguata attività fisica.
Per evitare che l’organismo trattenga più liquidi del dovuto, è consigliabile seguire una dieta ricca di fibre, così da incentivare l’attività intestinale.
noltre, è bene consumare molta frutta e verdura, in quanto assicurano un adeguato apporto di vitamine e antiossidanti; in particolare, sono consigliati: Ananas; Mirtilli; Ribes; Anguria; Mele; mLattuga; Spinaci; Radicchio e broccoli; Tuberi e ortaggi quali pomodori, cetrioli, cipolle e patate.
La ritenzione idrica va contrastata anche attraverso un’adeguata idratazione, assumendo non solo acqua, ma anche succhi difrutta, tè o tisane drenanti.
Ritenzione idrica cosa non mangiare
La ritenzione idrica può essere contrastata anche limitando l’assunzione di cibi e alimenti che favoriscono l’insorgere di questo disturbo.
Nello specifico, è bene evitare:
Pietanze ricche di sale e sodio;
Formaggi;
Insaccati preconfezionati.
In generale, l’uso del sale va limitato, sia per il condimento che per le preparazioni mentre gli snack salati, come ad esempio le patatine, possono essere sostituiti da una porzione di frutta.