Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Come fare una maschera viso naturale in casa con la Moringa
ottobre 12, 2023
Gli estratti dimoringa in polverepossono essere utilizzati per crearemascherenaturali fatte in casa, in virtù dei notevoli benefici per la pelle.
Infatti, laMoringa Oleiferaè una pianta dalle molteplici proprietà nutraceutiche, usata per ottenere non solo integratori alimentari ma anche efficaci formulazioni cosmetiche.
La moringa possiede spiccateproprietà antiossidanti, certificate dall’elevatovalore ORAC(Oxygen Radical Absorbance Capacity), grazie alle quali è in grado diattenuare i danni provocati dai radicali liberie, di conseguenza, prevenire l’invecchiamento cellulare.
Ciò si traduce in un’efficaceazione antirughe e antinvecchiamento, che caratterizza sia gli integratori alimentari sia i prodotti per la skincare.
Oltre a ciò, grazie alla presenza dellaVitamina A, la moringa è in grado di incentivare la produzione dicollagene, una proteina che contribuisce in maniera significativa amantenere l’elasticità dei tessuti cutaneiin quanto serve a cementare le cellule della pelle, rendendola soda e compatta.
Gli studi sui benefici della Moringa sulla pelle
Unostudio sulla pellebasato sulla preparazione di una crema contenente il3% dell’estratto di foglie di Moringa, ha mostrato risultati incoraggianti, con un’evidente rivitalizzazione della pelle e riduzione dei segni dell’invecchiamento della cute.
Questo grazie alla combinazione dicomposti fenolici, antiossidanti e Vitamine A, B e C, che hanno dimostrato avere la capacità di trattenere nello strato corneo della pelle maggiori quantità d’acqua, rendendola più idratata e voluminosa, con evidenti effetti anti-età.
L’insieme di sostanze benefiche, agisce anche come protettore contro gli enzimi che causano la diminuzione del collagene e dell’elastina nella pelle (1).
La moringa possiede ancheproprietà lenitive per le ferite cutanee.
Lo evidenzia uno studio condotto in Malesia nel 2016 (“Wound healing properties of ethyl acetate fraction of Moringa oleifera in normal human dermal fibroblasts”); lafrazione di acetato di etilepresente nelle foglie della Moringa Oleifera:
“potrebbe essere un potenziale agente terapeutico per la guarigione delle ferite della pelle attraverso la promozione della proliferazione e la migrazione dei fibroblasti, aumentando il tasso di chiusura della ferita” (2).
Come preparare una maschera viso con la moringa
La preparazione di una maschera naturale è molto semplice; è sufficiente procurarsi gli ingredienti giusti.
In genere, è necessario includere una componente oleosa o una crema neutra che funga da legante e
vettore, così da rendere il preparato denso ed omogeneo.
Ecco i3 step necessariperpreparare in casa una maschera viso con Moringa:
Lacombinazione degli ingredientiva scelta in base al tipo di maschera ed all’effetto che si intende ottenere (antirughe, anti-invecchiamento, idratante e così via).
Gli ingredienti vanno lavorati a crudo e amalgamati tra loro mescolandoli per il tempo necessario;
Quando si utilizzanoestratti in polvere, come quello dellamoringa, è bene cercare di evitare la formazione di grumi, così da ottenere un composto uniforme e facile da applicare.
3 Maschere naturali con la moringa: come si realizzano
Gli estratti di moringa possono essere inclusi in svariate ‘ricette’ per creare maschere viso, adatte a diversi tipi di pelle e ideali per un trattamento naturale al 100% dall’elevato potenziale benefico.
Di seguito vediamo TRE possibili preparazioni:
1. Maschera viso con moringa, avocado e limone
Per preparare questa maschera occorrono:
Un cucchiaio di moringa in polvere;
Un avocado maturo;
Un cucchiaio di succo di limone;
Uno di miele naturale:
Uno di olio di Moringa o d’oliva.
1) Dopo aver sbucciato e denocciolato l’avocado, ridurre la polpa in poltiglia, servendosi dei rebbi di una forchetta (in alternativa, è possibile utilizzare un frullatore ad immersione);
2) Incorporare la moringa in polvere, il succo di limone, il miele e l’olio, fino ad ottenere un composto omogeneo.
3) Applicare sul viso e lasciare agire per almeno 15-20 minuti; questa maschera ha proprietà nutrienti e rinfrescanti, grazie al miele e all’avocado abbinati al succo di limone.
Il risultato sarà unapelle più compatta e tonica.
2. Maschera naturale con moringa, Tea Tree Oil e banana
La preparazione di questa maschera, particolarmente adatte alle pelli che tendono a sviluppare acne, richiede:
Una banana matura;
Un cucchiaio di moringa in polvere;
5 gocce di Tea Tree Oil;
Un cucchiaio di miele naturale;
Uno di olio di Moringa o d’oliva.
1) Per prima cosa, bisogna sbucciare la banana e ridurla in poltiglia, con una forchetta o un frullatore.
2) Incorporare gli altri ingredienti e mescolare fin quando il composto non raggiunge la giusta consistenza.
3) La maschera va applicata sul viso e tenuta in posa per almeno 15-20 minuti; poi va risciacquata con abbondante acqua tiepida.
Il risultato sarà unapelle liscia ed idratata.
3. Maschera viso alla moringa con miele e gel d’aloe
Gli ingredienti necessari per preparare questa maschera sono:
Un cucchiaio di polvere di moringa;
Uno di polvere di baobab;
Uno di miele;
Uno di gel d’aloe;
Mezzo cucchiaio di idrolato.
Per ottenere il preparato da applicare sul viso è sufficiente unire ed amalgamare tutti gli ingredienti, finché il composto non risulti sufficientemente denso ed omogeneo.
2. Il tempo di posa consigliato è di circa 10 minuti;
3. Trascorso questo lasso di tempo, la pelle va risciacquata attentamente con abbondante acqua; grazie alle polveri di baobab e moringa, la maschera funge anche da scrub.
Il risultato sarà unapelle più pura, luminosa e idratata.
I prodotti per la pelle a base di moringa: antiage, antipollution, volumizzanti
Itrattamenti per il viso alla moringapossono essere effettuati anche utilizzando formulazioni cosmetiche pronte, a seconda delle proprie esigenze di skincare.
IlSiero Antirughe Effetto Fillerconmoringa ed acido ialuronico, ad esempio, aiuta a prevenire e ridurre le rughe del viso e del collo, esercitando un’azione levigante che rende i tessuti più tonici e levigati.
LaCrema Idratante Viso – Anti Age e Anti Pollution, priva di siliconi, parabeni e oli minerali, sfrutta le proprietà antiossidanti e protettive della moringa per proteggere la pelle dagli effetti dei radicali liberi e dai danni derivanti dall’esposizione all’inquinamento.