Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
I Migliori Oli corpo per avere una pelle setosa ed idratata
ottobre 12, 2023
Dall’olio di Mandorla a quello di Moringa, scopriamo alcuni degli oli più efficaci nell’apportare un’idratazione profonda alla pelle, coneffetti antiage e di rigenerazione dei tessuti.
Inseriti in unaformulazione unica, potenziano i loro effetti di straordinario rinnovamento, protezione e nutrimento della cute. Di seguito le caratteristiche principali:
È un olio consigliato per ogni tipo di pelle, dagli adulti ai neonati, rende morbida la pelle: l’olio di Mandorle dolci vanta ottime proprietà protettive, ed è particolarmente apprezzato in gravidanza.
Svolge una decisiva azione riparatrice ed elasticizzante sulla pelle grazie al contenuto diVitamina E, Vitamina B, sostanze antiossidanti e fitosteroli,risolutive su smagliature, cellulite, occhiaie, mentre sui capelli è indicato per contrastarne la secchezza, ridare corpo e volume e sanare le parti sfibrate.
L’unione con l’olio di Moringa ne amplifica gli effetti elasticizzanti.
Olio di Moringa
Da secoli l’olio di Moringa–derivato dall’omonima pianta – è usato per la cosmesi della cute e dei capelli, in virtù delle sue qualità antiossidanti e purificanti*.
Nell’antico Egitto era considerato un potente condizionatore per i capelli e dagli anni ’70 nel 20mo secolo le sue proprietà sono oggetto di studio e conferme da parte di ricercatori di tutto il mondo.
L’elevata concentrazione di acido oleico (fino al 73,22%) e di Vitamina E*, rende l’olio di Moringa un cosmetico eccezionale per l’elasticità che conferisce alla chioma.
Proprio la rara concentrazione di antiossidanti e tocoferoli, unita alle caratteristiche alto oleiche (simili all’olio di oliva), rallentano il naturale processo d’invecchiamento cutaneo, agendo come compattante su piccole rughe, cicatrici.*
Vitamina A, che stimola la produzione del collagene cutaneo;
Vitamina C e fenoli, dalla forte azione antiossidante, protettivi del DNA cutaneo e dall’azione antirughe;
leCitcitochinine, come lazeatina(un potente ormone della crescita delle piante) che stimola lo sviluppo cellulare e allenta il processo di invecchiamento.
In ultimo ma non meno importanti gli acidi grassi ad alto contenuto di acido oleicomonosaturo (omega 9), che migliorano il film idrolipidico della pelle, mantenendola bene idratata, rimpolpata e dall’aspetto ringiovanito.
Olio di Rosa Mosqueta
L’olio di Rosa Mosqueta, è tra i più efficaci oli vegetali per lariparazione e il ripristino della pelle.
Può aiutare a mitigare la comparsa di rughe, cicatrici, smagliature, danni del sole e macchie senili, idratando la pelle secca e arida.
Deriva dall’estratto dei semi di rosa selvatica Rosa rubiginosa (in spagnolo: rosa Mosqueta);
Originaria delle Ande meridionali è ricca di acidi grassi come Omega3, Omega6, vitamina A e vitamina E che ne fanno un potente alleato per lo stimolo dei processi rigenerativi della cute, anti-età, anti macchia e per minimizzare cicatrici, rughe e smagliature.
Assieme all’olio di Moringa è un alleato straordinario contro le imperfezioni cutanee.
Olio di Argan
In Marocco l’olio di Argan, derivato dall’Argania Spinosa, è un’istituzione: noto per le sue incredibili proprietà nel darelucentezza alla chioma e alla pelle, è usato da 8 secoli come segreto di bellezza dalle donne.
Contiene buone dosi di Vitamina E, antiossidanti, Omega 3 e Omega 6 che nutrono e rinnovano la cute e i capelli in profondità lasciandoli morbidi e setosi, e sulla pelle agisce come potente antirughe.
Unito all’Olio di Moringa moltiplica i suoieffetti idratanti.
Olio di Jojoba
Ha una struttura molecolare affine al sebo umano e per questo motivo contrasta in modo molto efficace problemi di disidratazione e secchezza di cute e capelli, sortendo un effetto anti-età e combattendo le irritazioni.
L’olio di Jojoba, derivato dalla spremitura dellaSimmondsia chinensis,originaria del sud dell’Arizona, California e Messico, vanta un contenuto elevato diVitamina E, vitamine del complesso B,antiossidantie minerali essenziali come zinco, iodio e rame.
È una vera e propria cera liquida, usata dalle popolazioni precolombiane per proteggere cute e chioma dai fattori esterni; la sua azione decisamente elasticizzante, si esplica rigenerando i tessuti e mantenendo compatta la barriera cutanea.
In associazione allaMoringadiventa uno scudo incredibilmente efficace per preservare le cellule epidermiche dalle aggressioni esterne (smog, raggi solari, freddo, inquinamento, luce Blu, ecc.) conservando l’integrità della pelle.
Burro di Karité
Proviene dall’Africa, nello specifico dalle Savane, dove le condizioni climatiche possono essere estreme;
Per questo motivo ilburro di Karité(Vitellaria paradoxa)è stato usato da sempre dalle popolazioni locali per nutrire e proteggere la chioma e l’epidermide, proteggendole da screpolature e arrossamenti, rappresentando un ottimo antiage, per la miscela di acidi grassi di cui è composto.
Inoltre, le Vitamine A, V, E, F ne fanno uno stupefacente lenitivo, rigenerante e nutriente in grado di sanare le piccole imperfezioni della pelle. Unito alla Moringa, la suaazione protettiva e lenitivaèpotenziata, preservando l’idratazione e l’integrità dei tessuti.
Olio di Macadamia
Contiene proprietà simili ai lipidi umani (acido palmitoleico)che rendono la pelle tonica e levigata;
l’olio di macadamia, estratto dalla noce di una pianta (macadamia integrifolia) originaria del sud del Pacifico, ricca di acidi grassi benefici per la pelle matura e giovane.
Si presta in maniera particolare a nutrire la pelle secca e screpolata, attenuando le cicatrici e prevenendo le smagliature, rughe e grazie all’elevato contenuto di Vitamina E, acido oleico, omega 3 rende la pelle elastica e distesa, contrastando lo stress ossidativo delle cellule.
In associazione alla Moringa moltiplica lo stimolo rigenerativo dei tessuti.
Olio di semi d’uva
L’olio di semi d’uva ha notevoli proprietà antinvecchiamento e antimacchia, dovute all’abbondanza dipolifenoli e antiossidanti;
in più, è ricco di acidi grassi essenziali come l’acido linoleico (presente anche nell’olio di Moringa in elevate quantità) cioè gli omega 6, coinvolti nei processi antiossidanti delle cellule.
Queste sostanze aiutano a stimolare la circolazione locale, rassodare la pelle, schiarire e depigmentare.
L’unione con la Moringa nepotenzia gli effetti antietà.
Olio di Avocado
Un prezioso scrigno di antiossidanti, antinfiammatori, beta carotene, proteine, lecitina, acidi grassi e vitamine A, D ed E che concorrono a rendere la pelle liscia, elastica fortificandone la struttura.
Migliora ilmetabolismo del collagene, idrata e protegge la pelle dai raggi UV;
l’acido linoleico, oleico e altri acidi grassi monoinsaturi nell’olio di avocado possono accelerare la guarigione delle ferite e la vitamina B-12 in esso contenuta potrebbe alleviare i sintomi della psoriasi.
L’associazione dell’olio di avocado con la moringapuò potenziarne gli effetti elasticizzanti, agendo con decisione sulla rigenerazione di cute e capelli.
Olio di oliva
L’olio di oliva contiene le vitamine liposolubili A, D, E, K ed è ricco di antiossidanti, utili per combattere l’ossidazione delle cellule e quindi l’invecchiamento cutaneo precoce.
In alcuni casi l’olio di oliva è stato apprezzato per curare psoriasi ed eczema, anche dopo l’esposizione solare.
Si usa, infatti, anche comelenitivodopo una bruciatura e comericostituente per pelle, capelli e unghie, in virtù dell’elevata presenza di acido oleico, registrando un aumento dell’elasticità del fusto del capello.
Assieme alla moringa si consolidano le proprietà ammorbidenti, elasticizzanti e ricostituentistimolando la cheratina.