Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Candida e alimentazione: gli alimenti da evitare
ottobre 13, 2023
Lacandidaè unfungo, responsabile di un’infezione (lacandidosi) che si manifesta per lo più in forma lieve attraverso sintomi facilmente curabili. La candidosi può essere provocata da stress, calo delle difese immunitarie, terapie antibiotiche o rapporti sessuali con partner infetto.
Va tenuto conto come l’infezione in sé non venga mai debellata definitivamente, poiché la candida è naturalmente presente nell’organismo: le cure farmacologiche servono soltanto a limitare la proliferazione del fungo.
Candida e alimentazione: quali sono gli alimenti da evitare?
Una dieta specifica, da sola, non è in grado di debellare la candidosi ma può contribuire alimitare la proliferazione dell’infezione micotica. Nello specifico, è necessario ridurre il più possibile l’assunzione dizuccheri raffinati, poiché rappresentano il principale nutrimento del fungo che veicola l’infezione. Al contempo, non bisogna privare l’organismo del fabbisogno nutrizionale di cui necessita.
Pertanto, gli alimenti da evitare maggiormente sono:cioccolato,yogurt zuccherati,dolci,bevande alcolicheozuccherate,aceto, cibi ricchi di conservanti oaffumicati, lievitati e prodotti da forno (pane,pastaopizza) eformaggi(stagionati, a pasta dura o con la muffa). È consigliabile ridurre fortemente anche il consumo dicaffèecibi grassi,frittio molto speziati.
Candida e dieta alimentare: i cibi consigliati
Per quanto riguarda i cibi consigliati,pasta e riso integrali, così come ilpane senza lievito, possono essere ottime alternative ai carboidrati e ai lievitati più comuni. In aggiunta, è bene consumare un’adeguata quantità diverdura,pesce,uovaecarni magre. A questi alimenti è possibile aggiungereyogurt non zuccherato,formaggi freschi,caffè d’orzo,aglioecurcuma
Questi ultimi, in particolare, possiedonoproprietà antimicotichee per questo contribuiscono a contrastare la proliferazione della candida; stesso dicasi per i batteri presenti all’interno degli yogurt non zuccherati.
Un regime alimentare di questo tipo va seguito per un periodo di tempo variabile (tra uno e cinque mesi).
Cistite e candida alimentazione da seguire
La candidosi colpisce principalmente le donne e spesso può essere confusa con un’altra infezione molto comune tra i soggetti di sesso femminile: lacistite. Quest’ultima, però, è un’infiammazione della mucosa vescicaleche presenta cause e sintomi piuttosto diversi. Ciò nonostante, per quanto riguarda l’alimentazione, candida e cistiteimpongono scelte molto simili; chi soffre della seconda deve seguire unadieta priva di zuccheri, grassi, carboidrati e alcolici, prediligendo frutta, verdura, legumi, uova, cereali e pesce.