Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Come dimagrire in menopausa
ottobre 16, 2023
Lamenopausaè quel periodo fisiologico della vita di una donna che coincide con la fine della fase fertile. È caratterizzata principalmente dall’interruzione del ciclo mestruale, che in genere subentra tra i 45 e i 55 anni, e può comportare una serie di disturbi di carattere fisiologico e di altro genere.
Con l’arrivo della menopausa, siinterrompe la produzione di estrogenida parte delle ovaie; ciò comporta un aumento del tessuto adiposo e, di conseguenza, una tendenza all’incremento del peso corporeo. Ragion per cui, è importante seguire unadeguato regime alimentaredurante la menopausa.
Perché serve dimagrire durante la menopausa?
Gli scompensi ormonali connessi all’arrivo della menopausa non determinano soltanto un aumento del peso corporeo ma impattano significativamente anche su altre funzioni biologiche.
Gli estrogeni prevengono la rarefazione ossea e le malattie cardiovascolari; di conseguenza, una donna in menopausa sarà più esposta ad un progressivo peggioramento del metabolismo delle ossa e allo squilibrio dei livelli di colesterolo. Pertanto, per una donna in menopausa è consigliabile anzitutto dievitare di prendere peso, così da preservare il proprio stato di salute rispetto alle fisiologiche conseguenze del passaggio alla fase menopausale.
Il controllo del peso durante la menopausa è fortemente influenzato da altri fattori (per lo più di ordine umorale e psicologico, come ad esempioansia,stressemalumore) che possono inficiare l’efficacia delle proprie scelte alimentari. Ne consegue che la dieta durante la menopausa vada integrata all’interno di unostile di vita sanoche includa anche un’adeguataattività motoria.
Dal punto di vista nutrizionale, l’alimentazione più adatta ad una donna in fase menopausale è caratterizzata da unminor apporto di proteine animaliecarboidrati. Di contro, è consigliabileaumentare il consumo di frutta e verdurae distribuire i pasti con regolarità nel corso della giornata. Inoltre, per favorire la mobilità intestinale e l’attività metabolica, è bene assumerefibre e probiotici; per l’equilibrio ormonale, invece,vitamine, Sali minerali, antiossidanti e olio di pescepossono rappresentare un ottimo supporto.
Una corretta alimentazione in fase menopausale si basa anche sull’eliminazione dei cibi contenenti dolcificanti,farine raffinate,additiviograssi. In aggiunta, è bene individuare specificheintolleranze alimentari(lattosio, glutine o altre), così da modulare correttamente la dieta da seguire.