Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Come drenare i liquidi dalle gambe con integratori alimentari naturali
ottobre 12, 2023
Drenare i liquidi che ristagnano nelle gambeè possibile grazie a una serie di accorgimenti, che vanno dall’assunzione di integratori specifici, all’alimentazione e allo sport.
Scopriamo comesconfiggere la ritenzione idricain pochi step.
Gambe gonfie: aumentano con il ristagno dei liquidi nei tessuti
L’eccesso di liquidi nelle gambeè un disagio che le donne conoscono bene, viene accentuato soprattutto quando si trascorrono lunghe ore in piedi o in una posizione statica, come sedute in ufficio.
Con il trascorrere del tempo si accentua ilristagnodeiliquidinei tessuti, aumentando ilgonfiore alle gambee la sensazione di pesantezza, creando le basi per l’accumulo della temutacellulite.
L’aspetto estetico dellaritenzione idricanelle gambe e nei glutei accompagna quellosalutistico.
L’accumulo di liquidiinfatti non è soloantiestetico, ma costituisce un vero e proprio problema per la salute, causato principalmente da uno squilibrio tra il sistema linfatico e quello circolatorio.
Le tossine rischiano infatti di accumularsi nei liquidi in eccesso, compromettendo ulteriormente il metabolismo cellulare.
Ritenzione idrica e cellulite: il ruolo di ciclo mestruale, menopausa e gravidanza
La SIES (Società italiana di Medicina e Chirurgia estetica) ha risposto ad alcune domande su cellulite e ritenzione idrica e su come l’aspetto a buccia d’arancia nel periodo pre mestruale si accentui.
Questo accade anche durante la gravidanza.
Infatti, “quando aumenta il livello degli estrogeni ormoni femminili, a causa di questo abbiamo fattori positivi e fattori negativi, come l’aumento dell’appetito, il miglioramento dell’umore, il ristagno di liquidi, l’aggravamento della circolazione sanguigna.”
Anche dopo la menopausa ci si trova di fronte ad un aumento della cellulite, in in assenza di trattamento ormonale sostitutivo.
Come incide su ristagni dei liquidi e cellulite il ciclo mestruale?
A causa di un eccesso dell’ormone prolattina, che giustifica la ritenzione idrica.
“Prima del ciclo l’organismo aumenta le proprie capacità di elaborazione degli zuccheri che servono a loro volta per aumentare la serotonina.
Sono questi due ormoni che producono variazioni di peso e di volume del pannicolo adiposo intensificando l’aspetto a buccia d’arancia.” (SIES)
Quindi, cosa puoi fare perdrenareesgonfiare le gambein modo naturale oltre a seguire un’alimentazione bilanciata e povera di sodio e naturalmente fareesercizio fisico?
Certi integratori alimentari agiscono sul drenaggio dei liquidi nelle gambe
Per ridurre la ritenzione idrica dallegambe gonfieedrenare i liquidi in eccessooccorre utilizzare deirimedi naturalispecifici che agiscono sull’aspetto diuretico.
Alcuniintegratori alimentari naturali, stimolano la fisiologica funzionalità renale e ci consentono di sostenere il nostro organismo quando il sistema non riesce adeliminare i liquidie letossinein eccesso.
Vediamo quali elementi permettono di raggiungere lo scopo diridurre le gambe gonfiee come trovare il giustointegratore alimentare.
Integratori per drenare i liquidi nelle gambe al Mirtillo Nero
Ilmirtilloè un rimedio naturale elettivo, poiché è unattivatore del microcircolo.
Attivare il microcircolo significa migliorare il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni rinforzando lepareti capillari, luogo in cui avviene il trasporto di ossigeno e nutrienti e larimozione di scorieetossine.
Per questo motivo il mirtillo nero è perfetto percombattere le gambe gonfie.
IlMirtillo Neroè dotato di proprietà astringenti, antinfiammatorie e moltissime sostanzeantiossidanti, utili per attuare una strategia di contrasto con il trascorrere degli anni.
Le molecole dei glucosidiantocianici, ampiamente contenute nelmirtillo, agiscono inoltre sullavista, migliorandone la funzionalità in condizioni di scarsa luminosità.
Integratori per drenare i liquidi nelle gambe all’Ananas
Un altrorimedio naturaleparticolarmente efficaceper drenare i liquididalle gambe gonfie èl’ananas.
Questo frutto, ricco di vitamina C, contiene appunto laBromelina, un enzima ad azione antinfiammatoria edrenanteche elimina gli edemi; i rigonfiamenti tipici che compaiono su gambe e glutei in caso di ritenzione dei liquidi.
Anche in questo caso assumere unintegratore alimentare a base di AnanaseBromelinaha un’azione favorevole sulla circolazione e sui vasi sanguigni.
Agisce sulla vasodilatazione, quindi è utile in termini di contrasto alle vene varicose.
Grazie alle sue proprietà depurative e disintossicantifavoriscel’eliminazione delle tossineed è utile perdrenarei liquidi nelle gambe, ovvero combattere la ritenzione idrica; quel disagio comune tra le donne spesso associato alle gambe gonfie.
Integratori alla Betulla, un altro importate alleato alla lotta ai liquidi in eccesso
Quasi tutti irimedipresenti innaturache agiscono suldrenaggio dei liquididalle gambe hannoproprietà antinfiammatorieed al contempo vaso protettive e sono proprio queste funzioni che devi cercare in unintegratore naturale, a prescindere che sia in capsule, polvere o tisane.
Oltre almirtilloeall’ananas, abbiamo anche labetulla, che ha un elevata capacità diuretica grazie all’alto contenuto diflavonoidi, che si dimostrano efficaci nelridurregli edemi e laritenzione idrica.
Quercetina, disinfiammante naturale presente anche nella Moringa
Tra i flavonoidi più celebri della betulla ricordiamo laquercetina, che sta raccogliendo un interesse globale per le sue potenzialità nel ridurre la formazione di radicali liberi.
Questa preziosa sostanza è presente anche nellaMoringain buona quantità.
Nonostante non ci siano ancora studi condotti su larga scala, si trovano in commercio un numero altissimo diintegratori a base di quercetina, il nostro consiglio rimane sempre lo stesso: integra la tua dieta solo con prodotti certificati,naturalie notificati al ministero della salute.
L’importanza dell’idratazione per combattere la ritenzione
Per renderepiù efficacie biodisponibili questirimedi, contenuti negliintegratorialimentarinaturali, è indispensabile un adeguato apporto di liquidi.
Bere 2 litri di acquaal giorno è un buon obiettivo da tenere a mente, magari portando con sé una borraccia termica con le nostre tisane alle erbe preferite.
Beretanta acquafacilital’azione degli integratori sui liquidi “intrappolati” tra le cellule delle gambe e non rischia di affaticare il tuo fegato, aiuta adeliminareletossinee riduce gli inestetismi della cellulite.
Utilizzare i micromovimenti in associazione agli integratori per sgonfiare le gambe
Siamo arrivati a buon punto, stai assumendo unintegratore naturale, ti idrati con regolarità e svolgi esercizio fisico a bassa intensità quando riesci 🙂
Purtroppo però alcune attività quotidiane costringono ad una postura statica per molte ore.
Si può, però, agire d’astuzia, adottando alcuni accorgimenti persgonfiare le gambe, in particolare quando non si ha tempo per l’attività fisica.
Stimola il sistema linfatico
Perstimolareilsistema linfaticoe lacircolazioneperiferica, possono aiutarci i micromovimenti.
Se la condizione abituale ad esempio è quella di trovarsi in posizione verticale statica, contrarre i muscoli dei polpacci eporsi in punta di piedipuò essere un movimento facilmente applicabile.
Se invece si è spesso seduti a una scrivania gli accorgimenti possono essere quello dimuovere in senso circolare le caviglie, oltre a ricordarsi di non assumere posture di chiusura, come quella di incrociare o sovrapporre le gambe.
Cambia postura, sali le scale, fai squat
Risulta anche molto utile cambiare la postura seduta edalzarsi periodicamente, anche per pochi minuti.
Una buona idea è quella dipercorrere una rampa di scaleove possibile o trovare un angolo tranquillo dove praticare una serie di squat, ovvero deipiegamenti delle gambe.
Questo particolare movimento, che è possibile realizzare in qualunque luogo e senza particolare attrezzatura, coinvolge infatti in modo completocosceeglutei, oltre agliaddominali, che intervengono sulla stabilità del movimento.
Questi sono utili accorgimenti da adottare quando non si trova il tempo per un’attività fisica dedicata, che resta comunque quella maggiormente consigliabile in caso digambe gonfie.