Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Griffonia a cosa serve e quali benefici ha?
giugno 14, 2024
La griffonia, conosciuta scientificamente come griffonia simplicifolia, è una pianta originaria dell'Africa occidentale, nota soprattutto per il contenuto di 5-HTP (5-idrossitriptofano) dei suoi semi. Il 5-HTP è un precursore della serotonina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'umore, del sonno e dell'appetito.
Lapianta di griffonia è un arbusto sempreverde dai rami sottili che può crescere fino a 3 metri di altezza. Le sue foglie si presentano con forma ellittica e colore verde scuro. I fiori sono piccoli e verdi, raggruppati in infiorescenze a grappolo. I frutti, invece, sono baccelli che contengonosemi neri e lucidi, simili a fagioli. Questi semi sono la parte più preziosa della pianta, in quanto è in essi che si raccoglie il 5-idrossitriptofano (5-HTP), il composto attivo che conferisce alla griffonia le sue proprietà benefiche.
La griffonia viene principalmente utilizzata come integratore per migliorare il benessere mentale e fisico. È particolarmente utile per chi soffre di depressione lieve o moderata, ansia, insonnia e disturbi del sonno. Inoltre, è impiegata per supportare la perdita di peso e gestire l'appetito, oltre a offrire sollievo dal dolore cronico e dai sintomi della sindrome premestruale. I benefici apportati dal consumo della griffonia agiscono su:
umore, perché il suo contenuto di 5-HTP può aiutare ad aumentare i livelli di serotonina nel cervello, riducendo i sintomi di depressione e ansia;
sonno, poiché la serotonina è un precursore della melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia;
perdita di peso, poiché tra gli effetti di un elevato livello di serotonina c'è la riduzione dell'appetito e della fame nervosa;
percezione del dolore, perché la presenza di 5-HTP esercita un potere calmante e sedativo, rendendo la griffonia utile per chi soffre di condizioni dolorose croniche.
Quali sono le proprietà e gli effetti della griffonia?
La griffonia è ampiamente conosciuta grazie all'efficacia e ai numerosi benefici che apporta alla salute mentale e fisica delle persone che la integrano nella propria dieta. Le principali proprietà della griffonia sono riconducibili a:
ruolo del 5-HPT nella sintesi della serotonina;
ruolo della serotonina della sintesi della melatonina.
Elevati livelli di serotonina, infatti, sono importanti per i loro effetti:
antidepressivo e ansiolitico;
moderatore dell'appetito;
antidolorifico e analgesico.
Aumentati livelli di melatonina, invece, hanno un valore specifico come regolatori del ciclo sonno-veglia, rendendo gli integratori a base di griffonia particolarmente efficaci per:
conciliare il sonno;
evitare risvegli frequenti;
controllare lo stress.
Oltre ai benefici specifici, la griffonia contribuisce a un miglioramento generale del benessere legato al ruolo cruciale che un aumento della serotonina svolge in molti processi fisiologici e mentali. È importante notare che, sebbene la griffonia sia generalmente considerata sicura, è sempre consigliabile consultare un medico prima di inserirla nella propria routine quotidiana, specialmente se si assumono farmaci antidepressivi (SSRI o MAOI) o altri farmaci che influenzano i livelli di serotonina.
Ansia e serotonina che legame hanno?
L'ansia e la serotonina sono strettamente legate attraverso complessi meccanismi neurobiologici che influenzano l'umore e il comportamento. La serotonina è un neurotrasmettitore essenziale che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'umore, dell'ansia, del sonno, dell'appetito e di altre funzioni cognitive e fisiologiche. Il legame tra ansia e serotonina passa per una analisi del ruolo della serotonina nell'organismo, la sua influenza sul controllo dell'ansia e i fattori che ne determinano la produzione.
Ruolo della Serotonina
La serotonina è spesso chiamata 'l'ormone della felicità' perché aiuta a stabilizzare l'umore, i sentimenti di benessere e la serenità. Livelli adeguati di serotonina nel cervello sono associati a una riduzione dell'ansia e della depressione. Come agisce? La serotonina esercita i suoi effetti attraverso recettori presenti in varie parti del cervello. Alcuni di questi recettori, come il 5-HT1A, sono particolarmente implicati nella regolazione dell'ansia, motivo per il quale la loro attivazione ha un effetto ansiolitico, cioè riduce l'ansia.
Serotonina e Ansia
Una carenza di serotonina o un funzionamento anomalo dei suoi recettori influenza i disturbi d'ansia, irritabilità e agitazione. La serotonina modula infatti l'attività di altre sostanze chimiche del cervello, come la dopamina e il cortisolo, che sono coinvolte nella risposta allo stress. Bassi livelli di serotonina possono quindi portare a un equilibrio chimico che favorisce l'ansia.
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono una classe di farmaci comunemente usati per trattare l'ansia e la depressione. Gli SSRI aumentano i livelli di serotonina nel cervello bloccando la sua ricaptazione nei neuroni, con la conseguenza di renderne disponibile una maggiore quantità per il processo di combinazione con i recettori.
La serotonina è anche coinvolta nella neuroplasticità, cioè nella capacità del cervello di adattarsi e formare nuove connessioni neuronali. Livelli adeguati di serotonina favoriscono l'apprendimento, la memoria e il recupero da esperienze stressanti, migliorando la resilienza mentale. Un deficit di serotonina, invece, può ridurre questa capacità adattativa, aumentando la vulnerabilità a disturbi dell'umore e dell'ansia.
Fattori che Influenzano la Serotonina
La serotonina è sintetizzata a partire dal triptofano, un aminoacido essenziale che si trova in vari alimenti come carne, pesce, latticini, noci e semi. Consumare questi cibi all'interno di una dieta equilibrata contribuisce a mantenere livelli sani di serotonina.
Anche l'esercizio fisico ha un impatto positivo sui livelli di serotonina nel cervello, contribuendo a migliorare l'umore e ridurre l'ansia. Attività come la corsa, il nuoto o il ciclismo stimolano la produzione di serotonina e altri neurotrasmettitori legati al benessere, come le endorfine. Questo effetto non solo promuove una sensazione di euforia post-allenamento, ma aiuta anche a regolare il ciclo sonno-veglia e l'appetito.
Infine, l'esposizione alla luce solare stimola la produzione di serotonina. La mancanza di luce solare, soprattutto durante i mesi invernali, può portare a una diminuzione dei livelli di serotonina e a un aumento dell'ansia e della depressione, una condizione nota come disturbo affettivo stagionale (SAD).
Serotonina come aumentarla
Esistono diverse strategie naturali per incrementare la serotonina, tra cui scelte alimentari mirate, attività fisica, esposizione alla luce solare, tecniche di rilassamento e cura della qualità del sonno.
Scelte alimentari
Consumare cibi ricchi di triptofano, sfruttando il suo ruolo nella sintesi della serotonina, può aiutare ad aumentare la quantità dell'ormone della felicità nell'organismo. Tra questi alimenti troviamo carne di tacchino, pollo, pesce, uova, latticini, noci, semi, banane, ananas e tofu. Anche l'assunzione di carboidrati, che facilitano l'assorbimento del triptofano nel cervello, fa parte di un regime alimentare efficace. Il consiglio è preferire carboidrati complessi come avena, quinoa, patate dolci, riso integrale e pane integrale.
Nella sintesi della serotonina e nell'influenzarne il livello, sono importanti anche l'apporto di vitamine B6 e B12 presenti in alimenti come legumi, verdure a foglia verde, cereali integrali e pesce, e il consumo di acidi grassi omega-3, presenti in pesci grassi (come salmone e sgombro), semi di lino e noci.
Attività Fisica
L'esercizio fisico regolare è uno dei modi più efficaci per combattere lo stress, regolare il sonno e controllare il peso. L'attività fisica stimola la produzione di serotonina e altri neurotrasmettitori che migliorano l'umore, come le endorfine. Esercizi aerobici come corsa, ciclismo, nuoto e danza sono particolarmente efficaci. Anche lo yoga e il tai chi, che combinano movimento e tecniche di respirazione, possono contribuire a migliorare il benessere mentale.
Esposizione alla Luce Solare
La luce solare naturale stimola la produzione di serotonina, per questo è consigliabile trascorrere del tempo all'aperto, soprattutto nelle ore di luce del mattino. Durante i mesi invernali, quando la luce solare è scarsa, può essere utile utilizzare una lampada a luce naturale (light box) per simulare l'esposizione al sole.
Gestione dello Stress
Lo stress cronico può ridurre i livelli di serotonina. Pratiche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda, il training autogeno e la mindfulness possono aiutare a gestire lo stress e promuovere la produzione di serotonina.
Sonno di Qualità
Il rapporto tra buona qualità del sonno e livelli di serotonina è una strada a due vie: l'influenza della serotonina nella sintesi della melatonina aiuta la regolarizzazione del sonno, ma mantenere una routine di sonno regolare, creando un ambiente di riposo confortevole e limitando l'esposizione a schermi luminosi prima di dormire, può favorire la produzione di serotonina.
Integratori per ansia e stress
L'uso di integratori a base di griffonia sta diventando sempre più popolare tra le persone che vogliono ricorrere a ingredienti naturali per gestire ansia e stress. Il 5-idrossitriptofano (5-HTP), presente nei semi della pianta, gioca un ruolo cruciale nella regolamentazione dell'umore, dell'ansia e del sonno.
Ecco perchè abbiamo creato l'Integratore Benessere Mentale con, Moringa, Griffonia e Agrimonia è un integratore completo ed efficace grazie alla composizione a base di griffonia, fiori di Bach (Agrimony), estratto di Avena, Vit B6 e Moringa Oleifera.
La scelta del prodotto più adatto alle proprie necessità deve tenere in considerazione alcuni fattori chiave:
dosaggio di 5-HTP: dosi comuni vanno da 50 mg a 200 mg di 5-HTP per capsula. È importante iniziare con una dose bassa e aumentare gradualmente secondo le indicazioni del medico o del produttore;
purezza e qualità del prodotto: scegliere integratori di griffonia da produttori affidabili. Controllare che il prodotto sia privo di additivi e sostanze artificiali;
presenza di certificazioni di qualità, emesse da organizzazioni affidabili e indipendenti e mirate ad attestare la purezza e la potenza del prodotto;
provenienza della griffonia, preferendo integratori che utilizzano materie prime naturali e provenienti da fonti sostenibili e tracciabili;
lista corta degli ingredienti: controllare l'etichetta per assicurarsi che l'integratore non contenga allergeni, riempitivi, coloranti artificiali o altri ingredienti non necessari e che potrebbero causare reazioni indesiderate.
Sebbene non sussistono evidenze di effetti collaterali critici nell'uso di integratori di griffonia, se non casi estremamente sporadici, è sempre consigliabile, soprattutto se si stanno assumendo farmaci antidepressivi (SSRI o MAOI) con effetti sul livello di serotonina, consultare un medico per concordare dosaggi e modalità di somministrazione.