Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Il tuo cane ha il naso secco? Quali sono le cause.
aprile 30, 2024
Il naso del cane è costituito da 300 milioni di recettori olfattivi che catturano le particelle odorose dell'ambiente circostante. Mantenere il naso umido offre all'animale una maggiore capacità di percepire gli odori ma al tempo stesso di regolare la temperatura corporea. Il naso secco nel cane, in alcuni casi, può essere sintomo di una patologia latente ma nei soggetti sani potrebbe essere legato a determinate abitudini comportamentali. L'esercizio fisico intenso, il gioco, la permanenza in spazi particolarmente secchi e caldi, il sonnellino, la razza e l'avanzare dell'età sono solo alcuni dei motivi che spiegano il naso asciutto nel tuo cane. Ricorda di valutare sempre tutti i sintomi che ti sembrano anomali, in modo da agire tempestivamente, prima che sia troppo tardi. Porta il tuo fedele amico a quattro zampe da uno specialista e sottoponilo ad una visita dettagliata.
Naso asciutto del tuo cane? Quando preoccuparsi e cosa fare
La pelle asciutta del naso può non rappresentare un problema se la condizione si risolve autonomamente in pochi giorni. Tuttavia, se è associato a inappetenza e spossatezza potrebbe essere indice di una delle seguenti malattie:
Ipercheratosi. Il progressivo ispessimento della cute, causato da un eccesso di cheratina, comporta ruvidezza, gonfiore e screpolature del naso e dei polpastrelli, esponendo i tessuti a possibili infezioni.
Malattie autoimmuni. Si tratta principalmente del Pemfigo foliaceo e del Lupus eritematoso i cui sintomi sono: naso screpolato, mancanza di appetito, sonnolenza, diarrea, perdita di peso, comparsa di ulcere cutanee, desquamazioni su orecchie, zampe e bocca.
Leishmaniosi. La malattia infettiva e contagiosa è spesso mortale per il cane. Si manifesta con perdita di peso, alopecia intorno al tartufo e agli occhi, problemi oculari, gonfiore alle articolazioni, stanchezza cronica, crescita anomala delle unghie. Se non trattata adeguatamente, potrebbe colpire il fegato, la milza o i linfonodi (anche se raramente) provocandone l'ingrossamento. La graduale diminuzione delle cellule del sangue, inoltre, espone l'animale a diverse infezioni (motivo per cui la patologia può portare alla morte).
Cimurro. Si manifesta con un'evidente dermatite sul naso, associata a febbre, vomito, diarrea, mancanza di appetito, tremori, dimagrimento, tosse e problemi all'apparato respiratorio.
Carenza di zinco. Il minerale è essenziale per la salute della pelle e del sistema immunitario del pet. Favorisce la corretta cicatrizzazione delle ferite e stimola la formazione di collagene, riducendo lo stress ossidativo. Aiuta a combattere le infiammazioni, a rinforzare le funzioni cognitive, la memoria ed è coinvolto nella produzione degli ormoni. Una possibile carenza si manifesta con dermatite sui polpastrelli, contorno occhi, bocca e naso, con inappetenza, perdita del pelo e diarrea.
In presenza di uno o più sintomi allarmanti, di secrezioni o di sanguinamenti rappresi o se il naso asciutto del cane dovesse sembrarti un fenomeno anomalo, contatta il veterinario senza indugi, in modo da intervenire tempestivamente con terapie mirate ed evitare tristi epiloghi.
Rimedi naturali per la cura del naso secco del cane
Idratare il naso secco e screpolato con un balsamo specifico per cani offre un immediato sollievo dal dolore e dal prurito. Ottimo se a base di ingredienti naturali, perchè non contiene sostanze potenzialmente dannose per l'animale che potrebbero essere ingerite mentre si lecca il naso.
Inoltre, prima e dopo le uscite all'aperto, potrebbe essere utile applicare una speciale crema solare associata a un burro idratante ideale per tutte le stagioni. Quali prodotti prediligere? Quelli arricchiti con sostanze dall'azione emolliente, antinfiammatoria, antimicotica e antibatterica come:
Olio d'oliva.
Burro di karitè.
Olio di ricino.
Burro di semi di cacao
Moringa Oleifera.
Sono da evitare tutti quei prodotti che contengono petrolati perché potrebbero provocare reazioni avverse nell'animale come vomito e diarrea. Secondo recenti studi, inoltre, gli oli minerali e la paraffina tendono ad accumularsi all’interno dell’organismo nel tempo, mentre la vaselina interferisce con le normali funzioni dell'organo olfattivo. Meglio dunque preferire creme e unguenti completamente naturali efficaci e senza controindicazioni o effetti collaterali.
Perché è importante per il tuo cane avere un naso curato
Un naso ben curato protegge il cane dal rischio di infezioni secondarie e infiammazioni. Idratare il naso con prodotti consigliati dal veterinario previene lo sviluppo di malattie tipiche delle razze brachicefale e dei toy, evitando inoltre che i parassiti della scabbia (i demodex) possano attaccare la parte nuda, causando screpolature profonde e prurito.
Un trattamento del naso secco nel cane con prodotti mirati permette di contrastare gli effetti di una grave disidratazione che, se non viene curata in modo adeguato e tempestivamente, può diventare letale. Infine, ma non meno importante, prenderti cura del naso del tuo pet aiuta a mantenere attivo l'olfatto e la sua funzione, nonché a regolare la temperatura corporea, dato che nell'animale non sono presenti delle vere e proprie ghiandole sudoripare.
Balsamo naso per cane alla Moringa, quali benefici ha?
Tra i tanti prodotti naturali per la cura del naso, il balsamo naso per il cane alla Moringa si rivela una preziosa risorsa. Efficace e senza effetti collaterali, agisce con delicatezza apportando benefici al tuo amico peloso. Dalle proprietà emollienti, antiossidanti e idratanti, è peraltro ricco di vitamine, antiossidanti, antinfiammatori, calcio e proteine. Il balsamo deve la sua utilità alla composizione, un mix di ingredienti vegetali di qualità composto da:
Olio di Moringa Oleifera. Estratto dai semi della straordinaria pianta originaria dell'India, ma oggi diffusa in più parti del mondo, è noto per i numerosi benefici sulla salute. Nello specifico, ha azione antibiotica, antinfiammatoria e antibatterica che blocca la crescita e la proliferazione di vari agenti patogeni. Arricchito con acidi grassi essenziali, vitamine e antiossidanti, provvede a rigenerare la pelle favorendo la guarigione delle lesioni. Applicato regolarmente sul naso screpolato e asciutto del tuo cane, l'olio di Moringa lenisce l'irritazione e protegge la pelle sensibile dalle aggressioni esterne.
Olio di Semi di Girasole. Noto per le sue proprietà nutrienti e idratanti, è ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali che lavorando in sinergia con altri ingredienti di origine naturale provvedono a riparare la pelle danneggiata e a mantenere l'elasticità della cute, fornendo un'adeguata e profonda idratazione e creando una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici e patogeni.
Olio d'Oliva. Rimedio naturale conosciuto da secoli per la sua capacità di ammorbidire e lenire la pelle secca e danneggiata, grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, riduce l'infiammazione e promuove la guarigione delle lesioni cutanee. Ingrediente principale di svariati balsami per il naso dei cani, agisce offrendo un'idratazione intensiva, mantenendo la pelle morbida e flessibile.
Burro di Karitè. Ingrediente ricco e nutriente estratto dai semi dell'omonimo frutto, ha una consistenza cremosa e proprietà idratanti. Crea uno strato protettivo sulla pelle, aiutando a prevenire la perdita di umidità e a riparare i danni cutanei. Nei balsami, agisce come un trattamento intensivo per il naso secco e screpolato del cane, fornendo idratazione a lungo termine e protezione dagli agenti esterni.
Cera Alba (Cera d'Ape). Ingrediente naturale con proprietà emollienti e protettive, genera una barriera sulla superficie della pelle, proteggendo il naso dei cani dall'umidità e dagli agenti atmosferici dannosi. Aiuta anche a trattenere l'idratazione, mantenendo il naso del tuo amico peloso morbido e protetto.
Ecco perchè RedMoringa sta lanciando una linea di cosmetici e integratori naturali a base di Moringa Oleifera ideale dei polpastrelli e del naso del tuo cane.
Conclusioni
Il solo naso asciuttonel cane non deve destare grande preoccupazione, in quanto potrebbe essere la conseguenza diretta di alcune malformazioni congenite come nel caso delle razze brachicefali (nonostante siano frutto di un'attenta selezione), di un'attività svolta all'aperto in maniera intensiva, dell'avanzare dell'età, del sonnellino, oppure della permanenza in ambienti troppo caldi e secchi.
In questi casi, le soluzioni sono a portata di mano: basta fornire al pet abbondante acqua fresca, pulita e applicare con regolarità un balsamo specifico per cani, preferibilmente alla Moringa con diverse proprietà e benefici per il tartufo. Trattandosi di un prodotto 100% naturale, può essere utilizzato anche in concomitanza con terapie curative, in quanto non interagisce con i principi attivi dei farmaci e non comporta effetti collaterali.
In caso di screpolature eccessive abbinate ad altri sintomi insoliti, come la secrezione o il sanguinamento rappreso, consulta il veterinario di fiducia. Dopo un'accurata diagnosi, saprà consigliarti sulla soluzione più adeguata per trattare il naso secco del tuo cane e le cause annesse.