Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
I benefici della Moringa per i Cani
aprile 24, 2024
Negli ultimi tempi la moringa si è guadagnata il titolo di superalimento, non solo per le proprietà benefiche delle quali le persone possono godere, ma anche per gli effetti positivi che ha sugli animali e in particolare sui cani. Si tratta di una pianta tropicale che ha superato la spirulina e la canapa, in quanto ottimo antiossidante, ideale per il trattamento della pelle e per preservare la naturale idratazione, nutrendo in profondità.
Nata in India la moringa beneficia del clima tropicale e attualmente è possibile trovarla anche in paesi come il Sud America e l'Africa, dove è definita Albero dei Miracoli per gli effetti positivi che le sue foglie essiccate hanno sugli umani e gli animali domestici. Non è usuale trovare una pianta che contenga 46 antiossidanti e 36 elementi con proprietà lenitive, in grado di combattere le infiammazioni, oltre che 9 aminoacidi essenziali, che necessitano di essere introdotti dall'esterno per regolare i processi organici dell'animale, non essendo il corpo capace di produrli autonomamente.
Entriamo quindi nel vivo del dibattito e vediamo perché assumere moringa ogni giorno può fare la differenza per la salute del cane, rallentando l'invecchiamento di cellule e tessuti e nutrendo la pelle dall'interno.
Cos'è la Moringa
Conosciuta più comunemente come albero del rafano o del rafanello, la moringaè una pianta indiana dall'origine molto antica, della quale si possono utilizzare diverse componenti con evidenti effetti benefici. Le foglie sono ricche di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, così come le radici e l'olio di semi, usato per le sue proprietà emollienti. Ancora, i baccelli sono commestibili e usati come verdura, introducendoli nella consueta alimentazione con effetti positivi per l'organismo.
La pianta della moringa può raggiungere i 7 metri di altezza e si sviluppa nelle zone dal clima tropicale, trovando un terreno adatto anche in alcune zone del Sud America e dell'Africa. La varietà maggiormente diffusa di moringa è quella oleifera, dalla quale si estraggono la maggior parte delle sostanze benefiche, come le vitamine, gli antiossidanti, le proteine con gli aminoacidi essenziali e alcuni sali minerali importanti.
Benefici della Moringa per i Cani e gli animali
Dei benefici della moringa per le persone si è parlato diffusamente, quindi vediamo insieme quali effetti positivi può apportare questa sostanza per gli animali domestici e in particolare i cani. Si tratta di una sostanza naturale, con ridotti e rari effetti collaterali, che aiuta a mantenere l'animale in salute nel corso delle diverse fasi della vita.
Miglioramento della digestione
Sono molti i cani che soffrono di una digestione lenta e faticosa, soprattutto andando avanti con l'età o se non soggetti a un'alimentazione delicata. Assumere la moringa oleifera aiuta a migliorare il processo e in particolare il metabolismo dei lipidi, limitando i fenomeni quali vomito, stipsi e diarrea, oltre che il gonfiore addominale.
Aumento delle difese immunitarie
Esattamente come accade alle persone, quando le difese immunitarie del tuo cane sono basse è possibile che contragga malattie e virus, risultando più debole e sviluppando delle patologie. Per aiutare il suo sistema immunitario a rispondere prontamente alle minacce, la moringa è un ottimo alleato se assunta con regolarità ogni giorno.
Trattamento antiossidante naturale
Immagina la moringa come un benefico trattamento contro l'invecchiamento, grazie ai suoi numerosi elementi antiossidanti. Le sostanze contenute nella pianta, infatti, rallentano l'invecchiamento delle cellule e dei tessuti, favorendo una loro rigenerazione più rapida in caso di lesione e screpolamento. Gli antiossidanti sono utili per mantenere sani gli organi con il progredire del tempo, generando anche degli effetti positivi visibili, come un pelo più luminoso.
Pressione sanguigna regolare
Anche i cani possono soffrire di una pressione sanguigna irregolare e assumere la moringa favorisce una corretta circolazione e regola il livello di zuccheri nel sangue. In questo modo è possibile prevenire alcune delle più diffuse malattie cardiocircolatorie, causa di patologie ulteriori e conseguenze più gravi.
Protezione dell'intestino
L'intestino dei cani può essere particolarmente delicato e soggetto a problematiche, soprattutto se non si segue una sana alimentazione e si trascurano delle infiammazioni croniche. Grazie alla sua proprietà antinfiammatoria, la moringa è fortemente benefica per questo apparato, rilassando i tessuti e migliorando un generale la funzionalità.
Aumento dei livelli di energia
Un cane che assume moringa è probabilmente più energico e vitale, oltre che reattivo e pronto dal punto di vista celebrale. I benefici sono infatti psicofisici, pertanto è consigliato far assumere questa sostanza all'animale quando lo si vede più apatico e meno dinamico.
Disintossicante naturale
A causa di un'errata alimentazione o per aver ingerito delle sostanze potenzialmente nocive, il cane può trovarsi in uno stato fisico non ottimale. Gli integratori a base di moringa sono dei disintossicanti naturali, in quanto incentivano la rigenerazione delle cellule e permettono di eliminare le scorie molto più velocemente. Infine, secondo alcuni studi, questa pianta può essere di aiuto nella prevenzione del diabete canino, del cancro e di alcune malattie legate all'ipertensione.
Potenziamento e mantenimento della muscolatura
Mantenere tonica e allenata la muscolatura del tuo animale domestico è importante per prevenire dolori articolati e fenomeni di artrite in età più avanzata. Grazie alla presenza di sali minerali essenziali la moringa aiuta le ossa e i muscoli a strutturarsi. Il calcio, ad esempio, è presente in una quantità molto superiore rispetto alle banane e addirittura al latte, una delle fonti primarie in generale. Inoltre, visto il potenziamento dei livelli di energia che la moringa produce, l'animale sarà maggiormente dinamico e propenso all'attività fisica, ottenendo un beneficio evidente per muscoli, ossa e articolazioni, limitando il fenomeno dell'obesità diffuso soprattutto in determinate razze dall'indole maggiormente sedentaria.
Limitazione dei fenomeni allergici
Anche i cani possono soffrire di allergie, che si manifestano sia a livello respiratorio sia cutaneo. La moringa aiuta a lenire le infiammazioni di questo genere, potenziando il sistema immunitario e agendo sulla pelle per eliminare pruriti e rossori.
Analizzati tutti i benefici della moringa per il cane, possiamo concludere che questa è particolarmente benefica per tutti gli esemplari, ma in particolare è utile se assunta dagli animali che soffrono di pressione alta, di obesità e di problemi digestivi, oltre che di convulsioni e problemi di artrite, legata all'ossidazione dei tessuti e delle cellule. Fonte di ferro, vitamina A e C, proteine, calcio e potassio, gli integratori alla moringa possono contribuire attivamente alla buona salute del tuo animale domestico, sia in giovane età sia e soprattutto con il passare degli anni.
In quali formati posso dare la Moringa al mio cane?
Appurato che la moringa può essere davvero positiva per la salute del tuo cane, la domanda successiva è come somministrarla all'animale nella giusta quantità, integrandola alla sua consueta alimentazione. La soluzione più comoda e immediata è certamente quella della polvere, da somministrare in base al peso dell'animale e alle indicazioni presenti sulla confezione. In alternativa, si possono scegliere le capsulese l'animale le assume volentieri, magari all'interno di un cibo appetibile per evitare che le rigetti all'esterno. Il sapore è comunque appetibile e nella maggior parte dei casi gli integratori sono assunti senza particolari problemi.
Ancora, la moringa è disponibile in balsami e oli, così da poterla ad esempio applicare a livello cutaneo sulle lesioni. Ad esempio, capita spesso che i polpastrelli si screpolino o addirittura si formino dei tagli, a causa del contatto con il terreno ruvido o per gli sbalzi di temperatura.
Applicando un balsamo alla moringa è possibile creare una barriera protettiva, che isola i polpastrelli, così che non diventino aridi e si spacchino provocando infezioni. Lo stesso discorso di riparazione e nutrimento vale per la pelle, utilizzando uno shampoo a base di moriga o degli oli da utilizzare dopo il bagno o quotidianamente per mantenere idratati e morbidi la pelle come ad esempio quella del naso e il pelo. Ricorda che la moringa può avere anche proprietà antifungine, quindi se applicata in alcune zone che tendono a rimanere umide, come il retro delle zampe o lo spazio tra le dita, può prevenire la formazione di funghi e pruriginose infezioni.