Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Polpastrelli delle zampe del tuo cane screpolati? Quali sono le cause
aprile 24, 2024
A differenza dei polpastrelli umani, quelli dei cani appaiono resistenti e duri, per permettere all'animale di girovagare e annusare il mondo senza riportare ferite e traumi.
Tuttavia, talvolta la superficie dei polpastrelli tende a screpolarsi ed è opportuno comprenderne la motivazione e correre ai ripari, per assicurare il benessere del tuo animale domestico. Analizziamo insieme quali potrebbero essere le possibili motivazioni, dovute a fattori interni, come malattie dermatologiche, o esterni, come prodotti aggressivi per la pulizia della casa. In questo modo è possibile trovare il miglior trattamento per il caso specifico, così da permettere al cane di tornare a correre e giocare senza alcun fastidio.
Come mai i polpastrelli del mio cane sono screpolati? Possibili cause
Esattamente come accade alle persone, la pelle degli animali può subire irritazioni e cambiamenti fastidiosi, per i quali è necessario trovare prontamente una soluzione. L'animale, infatti, tende a grattarsi e mordersi le aree dolenti, generando infezioni che, se trascurate, possono diventare pericolose.
Hai modificato la sua alimentazione?
La prima domanda da porsi quando si nota che il proprio cane ha i polpastrelli screpolati è se può aver influito il cibo che mangia. Se, ad esempio, hai cambiato da poco la tipologia di croccantini o di umido, potrebbe essere presente qualche ingrediente che genera un'allergia cutanea più o meno intensa.
L'animale, per trovare sollievo, tende quindi a mordersi i polpastrelli e provocarsi delle lesioni, con il risultato che questi diventano immediatamente irritati e sensibili. Il suggerimento è quindi quello di provare a cambiare alimentazione o tornare momentaneamente alla precedente, in modo da capire se il fattore scatenante è proprio il cibo.
Usura dei polpastrelli nei cani più anziani o attivi
Come accade alle persone, anche i cani sono soggetti all'usura del tempo e può capitare che i polpastrelli degli esemplari più anziani siano screpolati.
Il continuo contatto con il terreno, in diverse condizioni climatiche, a lungo andare può provocare tale fenomeno, esattamente come accade per gli amici a quattro zampe che trascorrono molto tempo all'aperto, su terreni irregolari o strade in asfalto. In questo caso è possibile limitare il problema utilizzando oli, creme e balsami per i polpastrelli dei cani, che però andremo a vedere più da vicino più avanti.
Presenza di sostanze irritanti sulla strada
Le strade sono spesso cosparse di sostanze irritanti per le zampe dei cani, come ad esempio il sale in inverno per combattere la formazione di ghiaccio oppure i detergenti usati per rimuovere la sporcizia e il grasso delle macchine.
Purtroppo non si può fare molto per evitare questa situazione ma, se possibile, meglio portare l'animale a passeggiare su un prato o i luoghi più isolati, con minore probabilità che si venga a contatto con prodotti chimici. Grande attenzione deve essere fatta anche all'interno della casa, dove spesso si usano saponi per pavimenti e detergenti per la pulizia che irritano i polpastrelli del cane e li rendono sensibili.
Attenzione alla temperatura che si riflette sulla strada
Nonostante i cuscinetti del cane siano estremamente duri e resistenti rispetto a quelli umani, alcune condizioni climatiche particolarmente gelide o torride possono portare a un loro screpolamento.
In piena estate, infatti, la temperatura percepita sull'asfalto può toccare anche i 60 gradi, generando vere e proprie ferite sotto le zampe dell'animale. Il medesimo discorso vale in presenza di ghiaccio o comunque su un terreno molto freddo. Se possibile, quindi, meglio portare il tuo animale domestico a passeggio nelle ore più fresche in estate e miti in inverno.
I polpastrelli screpolati e secchi del tuo cane possono celare alcune malattie
Alcune tipologie di malattie della pelle, come ad esempio l'ipercheratosi, si possono manifestare proprio con i polpastrelli screpolati. Nel caso specifico, questa patologia si manifesta con un afflusso superiore alla norma di cheratina, che tende a seccare la zona sotto le zampe e portare a delle spaccature, talvolta piuttosto dolorose.
Ancora peggio è la condizione dovuta al pemfigo, una malattia che porta il corpo a individuare le cellule della pelle come nemici, attaccandole e distruggendole come agenti patogeni. Se non curata nella maniera adeguata, tale malattia più diffondersi al naso e alle orecchie, portando vesciche e ferite potenzialmente infette.
Il consiglio è quindi di rivolgerti prontamente a un veterinario se noti che i polpastrelli del tuo cane sono screpolati nonostante tu faccia attenzione all'alimentazione o a portarlo a spasso nelle ore migliori della giornata dal punto di vista climatico.
Sicuro che il tuo cane assuma la giusta quantità di zinco?
Come accade agli esseri umani, talvolta la carenza di alcune sostanze può comportare irritazione e secchezza della pelle. Nel caso degli animali, i polpastrelli screpolati possono essere frutto di una carenza di zinco, che può essere facilmente integrato tramite l'alimentazione o integratori alimentari appositi. Tra i cani maggiormente sensibili alla mancanza di zinco troviamo i beagle, i barboncini, gli alani e i pastori tedeschi.
Quali comportamenti attuare per evitare che i polpastrelli del tuo cane si screpolino?
In primo luogo proponi un'alimentazione equilibrata e, se noti dei cambiamenti nella pelle e la secchezza dei polpastrelli, prova immediatamente a cambiare prodotto.
Valuta delle calzature per evitare il contatto troppo diretto con superfici eccessivamente calde o fredde, poni particolare attenzione ai prodotti per l'igiene che utilizzi in casa e prediligi dei prati e dei luoghi più isolati per la passeggiata quotidiana, evitando così le possibili sostanze irritanti presenti in strada. Infine, aiutati con la cosmesi naturale poiché, come andremo subito a vedere, sono numerosi i prodotti a base di sostanze vegetali che è possibile usare sui polpastrelli dei cani per ammorbidirli e rendere la pelle più compatta.
Rimedi naturali per la cura dei polpastrelli screpolati del tuo cane
I polpastrelli sono per i cani una zona estremamente sensibile e importante, in quanto attutiscono i colpi, isolano le zampe del terreno, aiutano a regolare la temperatura del corpo e l'equilibrio mentre si cammina o si corre. La secchezza dei polpastrelli per i cani è una condizione estremamente comune, che tuttavia necessita di essere affrontata prima che diventa cronica e genera fastidi nell'animale, portato a grattarsi e leccarsi per lenire l'irritazione, provocando l'effetto opposto.
Se la causa della secchezza sono i fattori esterni, come le temperature estreme, le superfici troppo ruvide o delle sostanze irritanti, è possibile ovviare al problema usando un balsamo o crema per polpastrelli. Il balsamo può essere applicato prima della passeggiata e al ritorno al casa, in modo da isolare i polpastrelli dal terreno e ammorbidirli dopo aver camminato.
Fai molta attenzione alla composizione degli ingredienti, possibilmente tutte sostanze naturali che difficilmente generano controindicazioni. Inoltre, valuta giorno dopo giorno la condizione dei polpastrelli, perché se alla secchezza si accompagnano gonfiore, lacerazioni profonde e prurito è il caso di contattare il veterinario e capire se la causa è una malattia da tenere sotto controllo e curare con i farmaci.
Perché è importante proteggere i polpastrelli del tuo cane
Rispetto alla loro piccola estensione e alla posizione poco visibile, i polpastrelli sono essenziali per il cane. Se viene trascurata la loro salute è possibile notare delle conseguenze importanti sulla postura, in quanto il dolore porta l'animale a camminare in modo naturale, incidendo negativamente sulle articolazioni. Inoltre, dei polpastrelli screpolati e feriti, magari dalla pelle ispessita, non riescono a regolare correttamente la temperatura del corpo, generando pericolose reazioni al caldo e al freddo.
Il cane non ha poi la consapevolezza di non toccare la zona irritata, leccandola e mordendola fino a infettarla maggiormente e provocare delle ferite profonde, peggiorando così velocemente la situazione.
Lo scarso movimento che i polpastrelli feriti possono comportare, a causa del fastidio che il cane prova, genera aumento di peso e in generale interviene in modo negativo sulla salute, in quanto un cane attivo tieni in allenamento la muscolatura e scarica l'energia in modo sano e positivo.
Balsamo e Crema polpastrelli per cane alla Moringa. Quali benefici ha?
Negli ultimi tempi il problema dei polpastrelli screpolati ha trovato un'ottimo rimedio, apprezzato e approvato da coloro che hanno avuto modo di sperimentarlo sulla pelle secca sotto le zampe. Il balsamo o la crema alla moringa per cani è efficace grazie ai suoi ingredienti tutti naturali, con azione emolliente, idratante e riparatrice, capace di combattere l'usura della pelle e isolare la zona dal contatto con il terreno troppo caldo o troppo freddo.
Vediamo quindi quali sono gli ingredienti principali e perché usarli per apportare beneficio al tuo cane e permettergli di passeggiare e correre senza alcun fastidio.
Moringa oleifera Parliamo di un ingrediente usato sin dall'antichità, in quanto immediatamente riconosciuto e apprezzato per le sue proprietà curative e riparative. Si tratta di un olio ricco di sostanze antiossidanti, che rallentano il naturale invecchiamento cutaneo e aiutano le cellule a rigenerarsi con una maggiore rapidità, rendendo i tessuti compatti e resistenti. Inoltre, al suo interno sono presenti diverse vitamine importanti e acidi grassi utili a riparare le lesioni che si possono formare camminando a contatto con l'asfalto o le superfici ruvide. In caso di irritazione, quindi, l'olio di moringa calma rossore, prurito e bruciore, così che il cane non abbia la tentazione di mordersi e peggiorare di fatto il suo fastidio.
Olio di semi i girasole Usato anche nei cosmetici umani, l'olio di semi di girasole è altamente idratante e molto nutriente, grazie alla presenza di acidi grassi e in particolare della vitamina E, dalle proprietà riparatrici e antiossidanti. Utilizzando questo olio è possibile notare come la pelle dei polpastrelli diventi progressivamente più compatta ed elastica, resistente agli agenti atmosferici e all'abrasione del terreno.
Olio di oliva Se applicato insieme alle altre sostanze che abbiamo citato, l'olio d'oliva amplifica l'idratazione e aiuta a riparare i tessuti danneggiati. Si tratta di un antinfiammatorio naturale usato da secoli, emolliente e in grado di lenire e ridurre le irritazioni, permettendo alle ferite di rimarginarsi e alla pelle di diventare decisamente più elastica.
Burro di Karitè Tra gli ingredienti più ricchi e nutrienti che si possono trovare per alleviare il prurito e l'irritazione dei polpastrelli troviamo certamente il burro di karitè. Si tratta di una sostanza ricca e corposa, che forma una sorta di strato protettivo che isola la zona e le consente di resistere meglio agli sbalzi termici e al terreno ruvido. Inoltre, cospargere i polpastrelli di burro di karitè consente di preservare la loro naturale umidità, prevenendo la disidratazione.
Cera d'api La cera d'api è un ottimo ingrediente per riparare le superfici danneggiate e rendere i polpastrelli del cane elastici e lisci, grazie alle proprietà emollienti e lenitive. Anche in questo caso la sostanza crea una barriera protettiva, così che l'idratazione si mantenga costante e la pelle non si laceri o indurisca.
Tra i controlli che è importante fare quotidianamente, quello dei polpastrelli è uno dei più importanti per il cane.
La buona salute del tuo amico a quattro zampe passa anche per la compattezza e l'elasticità della sua pelle, facendo attenzione all'alimentazione, agli sbalzi termici e al terreno nel quale si porta a passeggiare. Prendendo tutte queste accortezze e usando dei rimedi naturali per i polpastrelli screpolati, come creme e balsami, il tuo cane ti ringrazierà e potrà correre felice ogni giorno alla scoperta del mondo circostante.
Ecco perché a breve lanceremo una linea PET di prodotti tutti a base di Moringa Oleifera dedicati al benessere dei cani.
La linea comprenderà cosmetici adatti anche alla cura dei polpastrelli delle zambe e del naso.
Vuoi sapere quali altri benefici la moringa ha per il tuo amico a quattro zampe leggi qui.