Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Tiroide: sintomi, cause e rimedi naturali per l’ipertiroidismo con la Moringa
ottobre 17, 2023
Latiroideè una piccola ghiandola endocrina situata nel collo tra la laringe e la trachea e ha una forma a farfalla.
Il suo compito è quello di produrre gli ormoni tiroidei T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina), e in base allo stimolo inviato dall’ormone tireotropo (THS) prodotto dall’ipofisi, produce lacalcitonina, un ormone prodotto dalla tiroide utile al metabolismo delcalcio.
Se la tiroide funziona male e produce troppi ormoni tiroidei, si verificano una serie di disfunzioni che rientrano sotto il nome di ipertiroidismo.
Essendo una condizione molto fastidiosa, perché conduce ad una serie di problematiche, molte persone che ne soffrono ricercano dei rimedi naturali per l’ipertiroidismo, per regolarizzare la produzione degli ormoni tiroidei e fa tornare la tiroide ad una situazione di normalità.
Latiroideè una ghiandola polivalente e svolge diversi compiti:
Contribuisce l’accrescimento scheletrico;
Stimola la maturazione sessuale e lo sviluppo psichico;
Gestisce il metabolismo;
Controlla l’attività del cuore influenzando il battito cardiaco;
Influisce sulla sensibilità nervosa.
Ma non solo: la tiroide svolge funzioni fondamentali per la respirazione e per la regolazione della temperatura corporea, ma anche a livello di sonno notturno e persino sulla fame, agendo a livello globale sullo stato di salute dell’individuo.
Ecco perché il suo malfunzionamento può provocare così tanti squilibri all’organismo e perché si ricercano metodi naturali per l’ipertiroidismo o per l’ipotiroidismo, la condizione opposta in cui la tiroide risulta essere molto rallentata e produrre meno ormoni.
Funzioni della tiroide
Dalle sue funzioni si evince come l’alterazione delle funzioni della tiroide può avere pesanti conseguenze sulla salute fisica.
Esistono però diversi rimedi naturali per l’ipertiroidismo ai quali far ricorso che sono in grado di regolarizzare la produzione della tiroxina, aiutando la scomparsa degli effetti collaterali legati a questa patologia.
I sintomi dell’ipertiroidismo infatti sono veramente fastidiosi e in molti casi pericolosi: si va da uno stato di
costante ansia e iperattività, con conseguente battito accelerato che può sfociare in vera e propria tachicardia, fino alla sensazione di calore diffuso, nervosismo, abbondante sudorazione e perdita di peso.
La causa più comune dell’ipertiroidismo è una malattia autoimmune che si chiama Morbo di Basedow-Graves.
I rimedi naturali contro l’ipertiroidismo possono svolgere dunque un’azione di grande aiuto per regolare le funzioni della tiroide in tutti quei casi in cui è presente uno squilibrio più o meno importante.
Cause e rimedi naturali contro l’ipertiroidismo con la Moringa Oleifera
L’ipertiroidismo, la condizione causata dalla sovrapproduzione del principale ormone tiroideo, la tiroxina è estremamente pericolosa. Altera la natura e la funzione della tiroide e in alcuni casi, può essere pericolosa per la vita. Ecco perché è fondamentale ricercare rimedi naturali per l’ipertiroidismo che contrastino efficacemente la sovrapproduzione di tiroxina riportando la produzione di quest’ormone tiroideo ai livelli di guardia.
Ci sono molte ragioni dietro lo sviluppo di questa condizione. La crescita di noduli attorno alla ghiandola tiroidea, malattie autoimmuni come la tiroidite ed eredità genetica possono causare l’ipertiroidismo. Anche il consumo eccessivo di cibi ricchi di iodio può causare un sovraccarico di tiroxina mettendo a rischio la funzionalità della tiroide.
Visto che la tiroxina è l’ormone alla base della regolazione del metabolismo, anche il minimo cambiamento nella sua concentrazione può causare scompensi nel tuo corpo.
Fortunatamente esistono efficaci rimedi naturali per l’ipertiroidismo, come la pianta diMoringache è ricca di tutti i nutrienti utili per aiutarti a recuperare la normale funzionalità della tiroide.
Ipertiroidismo e cure naturali: come ti aiuta la Moringa?
Tra i rimedi naturali contro l’ipertiroidismo uno dei più efficaci è senza dubbio laMoringa Oleiferache regola la produzione di tiroxina e triiodotironina, promuove ilbuon metabolismo, riduce il nervosismo, l’eccessiva sudorazione estabilizzail battito cardiaco accelerato e irregolare causato dall’ipertiroidismo. Previene anche i danni alle ossa che potrebbero essere il risultato di una presenza sopra la norma di tiroxina nel corpo.
Lamoringaè tra i migliori rimedi per l’ipertiroidismo perché fonte di molti altribenefici: è infatti ricca di vitamine A, B, B1, B3 e C, stimola la capacità del corpo di convertire il grasso in energia emigliora l’immunità.
È anche ricca di proteine come un uovo e ricco di calcio come il latte, se non di più. Questo aiuta a mantenere la densità ossea che potrebbe essere persa a causa della saturazione eccessiva di tiroxina nel corpo. Poiché è anche ricco di ferro, migliora la produzione di sangue. Se desiderate scoprire le innumerevoli proprietà della Moringa e sapere quanto sono efficaci i rimedi naturali per l’ipertiroidismo, vi consigliamo di dare uno sguardo aquesto articolo.
La Moringa regola la funzione tiroidea?
La moringa è tra i migliori rimedi naturali per l’ipertiroidismo perché sembra avere un’azioneregolatoriasulla ghiandola tiroidea.
Ad esempio, le persone affette dal morbo di Basedow-Graves o tiroide iperattiva riscontrano un miglioramento significativo dei sintomi nell’uso regolare degli integratori dimoringa. Condizioni infiammatorie della tiroide come la tiroidite di Hashimoto potrebbero essere risolte senza farmaci se la moringa venisse consumata regolarmente.
Mentre i farmaci e la radioterapia sono il trattamento comune per i casi più gravi, i rimedi naturali per l’ipertiroidismo agiscono in maniera efficace senza gli effetti collaterali più pesanti: ad esempio c’è un composto chiamatoquercetinache è molto efficace nel regolare la funzione della ghiandola tiroidea.
La funzione della quercetina
Lamoringa oleiferacontiene quercetina in quantità significativa e svariate ricerche hanno dimostrato che è efficace nella regolazione dell’ormone tiroideo nel corpo. Oltre a stabilizzare gli ormoni T3 e T4, la moringa è utile per aumentare i livelli di energia dei pazienti affetti da ipotiroidismo, che è caratterizzato da bassi livelli di energia.
Tra gli altri rimedi naturali contro l’ipertiroidismo ricordiamo le capsule a base di estratto secco di pilosella e avena che risultano avere un importante funzione anti-infiammatoria a livello cardiaco.
Anche l’olio di melissa sembra essere annoverato tra i migliori rimedi naturali per l’ipertiroidismo: questo olio, sciolto in acqua calda, si può utilizzare sotto forma di suffumigi o da massaggiare nelle cavità nasali.
Sembra che anche assumere cibi ricchi di selenio, come le patate, alcuni tipi di pesce azzurro, i cereali integrali e i formaggi a pasta dura, sia i grande aiuto nel contrastare gli effetti dell’ipertiroidismo.
Qual è il dosaggio ideale della Moringa in caso di ipertiroidismo?
Chi si approccia per la prima volta allamoringa(a proposito,clicca qui per scoprire cos’è la Moringa) si chiederà certamente quale sia il dosaggio consigliato per assumere al meglio tutte leproprietà benefichedella Moringa Oleifera in capsule e come i rimedi naturali contro l’ipertiroidismo vadano assunti nel modo corretto. Con le seguenti indicazioni vogliamo aiutarvi al meglio per eliminare qualsiasi vostro dubbio in merito.
La dose giornaliera consigliata diMoringa Oleiferaè di 2 capsule al giorno, da assumere prima dei pasti principali.
Gli studi clinici descrivono i benefici di questo integratore per dosaggi compresi tra i 420 mg e 1 g giornalieri, da regolare in funzione dell’età, della condizione o malattia riscontrata e dell’entità con cui si presenta.
Per quanto riguarda la polvere, la dose consigliata di moringa per iniziare o per chi è in salute è di 1-2 cucchiaini al giorno (1 cucchiaino da tè = 2 grammi circa di polvere), in combinazione con il pasto. Dopo aver assunto il supplemento per una settimana, potrete decidere se aumentare il dosaggio, ascoltando il vostro corpo.
Chi pratica un’attività sportiva a livello agonistico o chi è sottoposto a periodi di grande stress e stanchezza, dovrebbe assumere 4 cucchiaini di polvere o3 capsule al giorno.
Queste persone, attraverso la moringa, possono soddisfare il loro fabbisogno divitamine, sali mineralieproteinenecessarie per ottenere rendimenti elevati o per aumentare la capacità di sopportazione allo stress. In conclusione, i rimedi naturali per l’ipertiroidismo come la Moringa non solo aiutano a ristabilire l’equilibrio della tiroide, ma sono anche benefici per l’intero organismo.
Cosa non assumere in caso di tiroidite autoimmune
La patologia della tiroidite autoimmune è strettamente collegata all’innalzamento di sostanze iodate, pertanto non devono essere utilizzate tra i rimedi naturali per l’ipertiroidismo erbe, integratori o composti fitoterapetici che contengono sostanze iodate (Fucus compreso) o immunostimolanti come Echinacea, Uncaria e Astragalo.
Tahiliani P, Kar A. Ruolo dell’estratto di foglie di Moringa oleifera nella regolazione dello stato dell’ormone tiroideo in ratti maschi e femmine adulti. Pharmacol Res. (2000)