Acido ialuronico per la pelle: a cosa serve, i benefici e come assumerlo
Quando si parla di bellezza e salute della pelle, c’è una sostanza che spicca per la sua straordinaria capacità di trattenere grandi quantità d’acqua, diventando così un elemento chiave nei trattamenti cosmetici e nei prodotti anti-age. Di cosa stiamo parlando? Naturalmente dell’acido ialuronico.
Questo prezioso ingrediente è uno dei migliori alleati per contrastare la comparsa di rughe e la perdita di volume, risultando fondamentale per mantenere la pelle tonica, idratata e giovane. Non a caso, è tra le sostanze più utilizzate in cosmetica per minimizzare i segni visibili dell’invecchiamento.
Scopriamo insieme tutti i benefici che l’acido ialuronico offre alla pelle e quali sono i modi migliori per integrarlo nella tua routine, così da aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Cos'è l'acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo che è essenziale per mantenere l'elasticità e l'idratazione della pelle, così come per il buon funzionamento delle articolazioni.
Questa sostanza ha la capacità di trattenere grandi quantità di acqua, mantenendo i tessuti idratati e morbidi ed è particolarmente concentrata nella pelle, negli occhi e nel liquido sinoviale che lubrifica le articolazioni.
A cosa serve l'acido ialuronico?
L'acido ialuronico serve al tessuto connettivo per mantenere tono ed elasticità. Ciò è possibile perché questa sostanza è in grado di trattenere acqua e garantire quindi che i tessuti rimangano turgidi ed elastici.
Queste proprietà rendono l’acido ialuronico un elemento utile non solo per garantire la salute delle articolazioni, ma anche per la bellezza e la tonicità della pelle.
Ma le sue funzioni non si fermano qui: l'acido ialuronico agisce anche come una sorta di barriera protettiva, filtrando virus e batteri e proteggendo così l'organismo da potenziali infezioni.
Inoltre, possiede proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie che lo rendono particolarmente utile nella riparazione dei tessuti e nella riduzione delle infiammazioni.
Principali applicazioni dell’acido ialuronico
L'acido ialuronico viene utilizzato sia in medicina che in cosmetica e ha diverse funzioni.
In medicina, esso è noto non solo per le sue proprietà emollienti e rigenerative che lo rendono adatto al trattamento di ferite, ustioni e ulcere, ma anche (e soprattutto) per la sua capacità di agire come un "ammortizzatore" naturale nelle articolazioni, proprietà che lo rende particolarmente efficace nel trattamento di disturbi articolari che colpiscono ginocchia o mani.
Anche in ambito oculistico l’acido ialuronico ricopre una funzione importante. In questo caso, viene utilizzato per trattare condizioni come il distacco della retina, l'asportazione della cataratta o il trapianto di cornea.
Ma è l’ambito estetico quello in cui tale sostanza viene sfruttata maggiormente. I medici estetici, infatti, ricorrono all’acido ialuronico per aumentare il volume delle labbra, riempire le rughe o, in generale, per migliorare l'aspetto della pelle in persone in età avanzata.
Il principio di base su cui si basano i trattamenti estetici a base di acido ialuronico esogeno (ovvero esterno alla pelle) è quello di aumentare il volume della pelle piuttosto che correggere una carenza di livelli tessutali. Si tratta di un aumento inversamente proporzionale alla quantità di derma perso nelle aree in cui si determina lo svuotamento, cioè la perdita di liquidi.
Lo scopo è quello di trattenere l’acqua aumentando il volume sottocutaneo, che si riassorbe completamente essendo una sostanza già presente nel derma.
I benefici dell’acido ialuronico per la pelle
Per chi ha la pelle secca, l’acido ialuronico è un alleato essenziale perché è in grado di idratare e nutrire i tessuti cutanei in profondità.
Una delle sue funzioni principali è proprio quella di attrarre e trattenere l’umidità aiutando a mantenere un livello ottimale di idratazione dell’epidermide.
Oltre a questo, l’acido ialuronico svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo. Ciò lo rende un ingrediente chiave in molte formulazioni anti-age, soprattutto quelle dedicate alle pelli secche e sensibili, che spesso necessitano di un sostegno extra per contrastare la desquamazione.
Ma le funzioni dell’acido ialuronico non si fermano qui. Grazie alla sua natura di postbiotico, esso è utile anche per curare la pelle, classificandosi come sostanza fondamentale per chiunque desideri migliorare l’aspetto del proprio viso, soprattutto in caso di pelle secca e disidratata.
Come agisce sulla pelle?
L'azione dell'acido ialuronico dipende strettamente dal suo peso molecolare.
Quando questa sostanza ha un basso peso molecolare, è in grado di penetrare in profondità negli strati dell’epidermide, migliorando l’elasticità della pelle e riducendo visibilmente la profondità delle rughe.
Al contrario, l'acido ialuronico ad alto peso molecolare agisce principalmente in superficie creando una sorta di barriera protettiva sullo strato corneo della pelle, riducendo la perdita di acqua transepidermica e mantenendo la pelle idratata a lungo. Questo film protettivo inoltre, aiuta a proteggere la pelle dagli agenti esterni, mantenendola morbida ed elastica nel tempo.
Puoi approfondire questo argomento leggendo la nostra guida sulle differenze tra l’acido ialuronico a basso e alto peso molecolare.
Perché è necessario integrare l’acido ialuronico?
Con il passare del tempo, il nostro organismo inizia a produrre sempre meno acido ialuronico. Questa diminuzione è una delle principali cause della comparsa dei segni dell'invecchiamento e del rallentamento della capacità di rigenerazione dei tessuti.
Integrare l'acido ialuronico diventa quindi una scelta importante per contrastare questi effetti e supportare il corpo nel mantenimento di un tessuto connettivo sano e forte.
Attraverso l'assunzione di integratori alimentari o l'applicazione di prodotti a base di acido ialuronico, è possibile aiutare il corpo a mantenere un livello ottimale di idratazione ed elasticità, contribuendo così a preservare un aspetto giovanile e a migliorare la funzionalità delle articolazioni anche con il passare degli anni.
Come assumere l’acido ialuronico per godere di tutti i suoi benefici
L’assunzione di acido ialuronico può essere fatta sia attraverso gli integratori che tramite l'applicazione di prodotti cutanei, come ad esempio il Siero Antirughe effetto filler di RedMoringa, che contiene acido ialuronico a 3 pesi molecolari.
Quando si sceglie un prodotto per la pelle a base di acido ialuronico, è fondamentale considerare non solo la qualità degli ingredienti, ma anche come questi si integrano all'interno di una routine di skincare completa.
Prima di tutto è necessario sapere come scegliere le creme con acido ialuronico e capire quali prodotti offrono reali benefici. Tuttavia, spesso le sole creme non bastano e, per ottenere risultati più duraturi e profondi, è importante potenziare l'effetto di questi prodotti con un integratore di alta qualità.
Ecco perché noi di RedMoringa abbiamo sviluppato un integratore per la pelle che combina l'efficacia dell'acido ialuronico e del collagene marino a un mix potente di vitamine e minerali essenziali, come la Vitamina A, B2, B3, C, Rame, Biotina, Zinco e la Moringa Oleifera.
Questo prodotto non solo contribuisce a mantenere la pelle idratata e giovane, ma supporta anche la salute delle articolazioni e delle ossa, rendendolo un alleato prezioso nella vita quotidiana.
Se vuoi davvero ottenere il massimo dalla tua routine di skincare e vedere la tua pelle ritrovare tonicità, elasticità e luminosità, ti invitiamo a scoprire gli straordinari benefici di questa formula esclusiva.