Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Secchezza vaginale: cause, sintomi e trattamenti
ottobre 15, 2024
La secchezza vaginale è un problema che colpisce molte donne, soprattutto durante la menopausa.
Tale disturbo può causare fastidi e dolori, rendendo difficile anche lo svolgimento di semplici attività quotidiane. Sebbene le cause della secchezza intima, il più delle volte, siano associate a semplici cambiamenti ormonali, è bene sapere che in certe donne tale disturbo potrebbe essere legato anche ad altri fattori.
Per chiarire meglio questo punto, nel corso dell’articolo vedremo nel dettaglio quali sono le principali cause e i sintomi legati alla secchezza vulvare e scopriremo i trattamenti naturalipiù efficaci per prevenire tale problema e migliorare la qualità della tua vita.
Cosa si intende con secchezza intima?
La secchezza vaginale è un disturbo che tende a comparire con la menopausa e che è causato dalla riduzione degliestrogeni, ormoni che mantengono la lubrificazione e l'elasticità dei tessuti vaginali.
Questa riduzione porta all’atrofia vaginale, un assottigliamento delle pareti vaginali che può variare di intensità e che può essere trattata attraverso terapie mirate che aiutano a ripristinare la lubrificazione naturale della vagina.
Quali sono le cause della secchezza vaginale?
La scarsa idratazione vaginale può essere causata da molteplici fattori. Tra i più comuni troviamo certamente i cambiamenti ormonali derivanti da menopausa, gravidanza e l'allattamento, ma anche lo stress dato da diete troppo restrittive o un'attività fisica molto intensa.
L’assenza di lubrificazione vaginale può essere dovuta anche ad alcuni prodotti per l'igiene intima, che possono irritare la mucosa vaginale e peggiorare il problema, o essere un effetto collaterale di alcuni farmaci, come quelli utilizzati per le terapie antitumorali, le allergie, la depressione o il raffreddore.
Anche patologie come la candida, la vaginite o la sindrome di Sjögren possono alterare il normale ambiente e portare a secchezza vaginale e bruciore. In ultimo, ma non certo meno importante, non bisogna dimenticare che la scarsa lubrificazione femminile può essere causata anche da una insufficiente eccitazione sessuale, specialmente se la fase di stimolazione non è adeguata.
Secchezza vaginale: sintomi da non sottovalutare
I sintomi della secchezza vaginale sono vari e tra i segnali più comuni vi sono sicuramente il prurito e il bruciore intimo localizzati all’apertura della vagina o al suo terzo inferiore.
Un altro segno di una vagina poco lubrificata è il dolore durante la minzione o durante i rapporti sessuali, che può trasformare momenti piacevoli in situazioni dolorose e difficili da gestire.
Alcune donne possono inoltre sperimentare una sorta di peso all'addome e il bisogno di fare pipì più di frequente o, nei casi più estremi, notare piccoli sanguinamenti durante i rapporti sessuali, dovuti all’alta fragilità dei tessuti vaginali.
Questi sintomi possono variare da donna a donna, ma è importante riconoscerli e trattarli tempestivamente per prevenire eventuali complicazioni.
Rimedi per la secchezza vaginale
Esistono diversi rimedi efficaci per la secchezza vaginale e uno dei più comuni è la terapia estrogena vaginale. Questo trattamento prevede l’applicazione di medicinali a base di estrogeni direttamente nella vagina, riducendo al minimo l’assorbimento ormonale sistemico ed evitando di influenzare negativamente i livelli di testosterone. In questo modo, si interviene localmente per ristabilire la lubrificazione naturale e migliorare la salute dei tessuti vaginali.
La terapia può essere somministrata in varie forme: creme, da applicare internamente; anelli vaginali, che rilasciano gradualmente estrogeni; oppure capsule, che si inseriscono in vagina e si dissolvono lentamente.
Oltre a questo, è possibile utilizzare lubrificantiintimi, ottimi per alleviare il disagio temporaneamente. Questi vanno applicati direttamente sull’apertura vaginale o sul pene del proprio partner prima dei rapporti sessuali.
Come prevenire la secchezza vulvare?
Prevenire la secchezza vulvare è possibile con alcuni accorgimenti quotidiani che aiutano a mantenere la zona genitale sana e ben idratata. Uno dei primi passi è evitare prodotti profumati per l’igiene intima, come deodoranti o saponi aggressivi, che possono irritare la delicata mucosa vulvare e contribuire alla secchezza. È importante scegliere detergenti delicati e privi di profumi per non alterare l'equilibrio naturale della pelle.
Anche l’uso di lubrificanti durante i rapporti può essere di grande aiuto, poiché facilita la penetrazione e riduce il disagio legato alla secchezza vulvare.
Se questa condizione diventa persistente, è essenziale parlarne con il medico. Un confronto aperto con un professionista può aiutare a individuare le cause sottostanti e a trovare le soluzioni più adatte, sia attraverso consigli pratici che con eventuali trattamenti mirati.
Secchezza intima femminile: come possono aiutare gli integratori
Un'alimentazione equilibrata è fondamentale per prevenire e alleviare problemi di secchezza intima. Per questo è importante mantenere un adeguato livello di idratazione e garantire un buon apporto di grassi sani, come quelli presenti negli alimenti di origine vegetale e animale, poiché questi contribuiscono alla sintesi degli ormoni sessuali, fondamentali per mantenere una buona lubrificazione.
Nel caso in cui si voglia intervenire direttamente sul problema, è possibile ricorrere a integratori naturali. Tra i più indicati troviamo quelli a base di soia o suoi derivati. Questi composti mimano l'azione degli estrogeni prodotti dal corpo, anche se con un'intensità inferiore, e sono tradizionalmente utilizzati per migliorare non solo la secchezza vaginale, ma anche altri sintomi tipici della menopausa.
Per questo motivo siamo entusiasti di annunciare che presto lanceremo sul nostro shop online un integratore naturale ed altri prodotti come gel intimi specificamente formulati per chi soffre di secchezza vaginale. Questo prodotto è pensato per aiutare a migliorare il benessere delle donne, favorendo un equilibrio ormonale naturale e alleviando i disagi legati a questo fastidioso problema intimo.