Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Equiseto: a cosa serve e come aiuta i tuoi capelli
ottobre 16, 2023
Cos’è l’equiseto
L’equisetoè una pianta rizomatica dotata di fusti sterili dove si presentano le foglie di colore verde, e fusti fertili privi di clorofilla che si presentano quindi generalmente di colore bianco o giallino.
Si tratta di una pianta estremamente antica, tanto da essere ritenuta un “fossile vivente”, unico genere di felci discendente del genere della famiglia delle Equisetaceae che popolavano i sottoboschi nell’era prestorica con fusti che potevano svilupparsi sino a 20 metri di altezza.
La resistenza e la tenacia dei suoi rizomi consentono all’equisetograndi capacità di adattamento, riuscendo a sopravvivere sotto suolo durante la stagione invernale, per poi essere una tra le prime piante a risvegliarsi nella primissima primavera.
Questo ha fatto sì che fosse immediatamente considerato dai popoli antichi come efficace fonte di nutrimento, aprendo così la strada anche per la conoscenza delle sue doti curative.
Etimologia e Storia dell’equiseto
La presenza delle foglie aghiforme (ma si tratta in realtà di verticilli di rametti) e la consistenza vetrosa del fusto dell’equiseto hanno suggerito agli antichi l’associazione della pianta con la coda del cavallo. Ancora oggi l’equisetoviene spesso denominata come “coda cavallina” che altro non è che la traduzione dal latino diequus(cavallo) esaeta(crine, setola)*.
L’associazione di una felce spontanea con l’animale più nobile non deve tuttavia stupire, perché l’equiseto ha rappresentato in passato l’unica forma di nutrimento vegetale, specialmente durante il periodo di quaresima, generalmente il più duro per la scarsità di cibo.*
Anche sui campi di battaglia, l’equiseto si è subito rivelato un prezioso alleato sin dall’epoca dei Sumeri che ne conoscevano i poteri benefici per la cicatrizzazione delle ferite da taglio. *
Utilizzo della pianta di equiseto nella medicina popolare
Oltre alle proprietà cicatrizzantil’equiseto vanta proprietà curativeanche sotto il profilo diuretico, contribuendo al drenaggio renale e partecipa al miglioramento delle infiammazioni dell’apparato urinario, nonché nella cura delle ulcere*
Alle proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie, e astringenti va poi considerato il contributoremineralizzante dell’equiseto, garantendo al nostro organismo i minerali necessari per l’accrescimento e il consolidamento di ossa, denti, unghie e capelli.
Proprietà dell’equiseto
Il grande utilizzo curativo di questa antica pianta è dovuto alle proprietà dell’equiseto che presenta una buona concentrazione di sali minerali, tra cui specialmente il potassio, e altri componenti tra i quali:
Saponine;
Vitamina C;
Acido Cinnamico;
Acido Ossalico;
Isoquercetina;
Silicio.
Benefici dell’equiseto sui capelli
L’equisetoapporta i principalibenefici ai capelligrazie all’elevato contenuto di potassio e silicio.
Potassio
Ilpotassioè uno dei sali minerali presente in maggior quantità nel nostro organismo e partecipa ai processi chimici delle cellule nella contrazione muscolare. Nell’equiseto ne è presente in quantità abbondante (18-20%)* e contribuisce al mantenimento stabile della pressione arteriosa.*
La ricca presenza di sali minerali rende l’equiseto particolarmente adatto come remineralizzante di unghia, ossa ecapelli, sino a migliorare la densità ossea, come rivela uno studio condotto su un campione di pazienti affetti da osteoporosi.*
Silicio
Ilsilicio presente nell’equisetosi aggira intorno al 6%, ed è responsabile della caratteristica consistenza ruvida dei fusti e delle foglie della pianta.
Il contributo del silicio è importante per tendini e dei tessuti connettivi, nonché della cartilagine, delle articolazioni e delle ossa, fornendo l’impalcatura biochimica delle cellule presenti in questi tessuti.
È inoltre fondamentale per la sintesi dell’elastina e del collagene, altri due elementi fondamentali nella formazione di ossa, unghie ecapelli.*
Integratori con equiseto
Proteine, amminoacidi e minerali sono i principali attori da cui dipende la salute dei nostri capelli, determinandone il loro aspetto.
Molti di questi “ingredienti” tuttavia, non sono facilmente assimilabili con la normale alimentazione e occorre rinforzarne la dose con integratori specifici capaci di migliorare la crescita, la luminosità e la vitalità dei nostri capelli.
Gliintegratori con equiseto* consentono di assicurare alle cellule dei nostri capelli l’apporto di ferro, zinco e biotina necessari per la cura e la salute dei nostri capelli, facendoli apparire più sani e più elastici, rinforzandone la composizione biocellulare e combattendone la caduta.*