Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Maschera capelli alla Moringa: come ridare vita ai capelli secchi e sfibrati in poche ore
ottobre 13, 2023
I capelli secchi, sfibrati e con doppie punte possono riacquistare l’originario splendore grazie a pochi passaggi fondamentali che prevedono un corretto stile di vita e l’utilizzo di principi attivi compatibili con la struttura del capello. Tra questi, la Moringa, presente in una maschera dalla formulazione unica, con eccellenti proprietà protettive e purificanti unite all’olio di Cocco, di Argan, di Mandorle e al Pantenolo. Scopriamo come rendere i capelli stressati da tinture, pieghe aggressive, smog, e altre problematiche di nuovo lucenti, nutriti e risanati.
Rinvigorire il capello: dalla A di Alimentazione e Argan alla Z di Zinco
Non esistono formule magiche per ridare forza e sostanza al capello ma, come anticipato nell’introduzione, formulazioni scientifiche e stili di vita alimentari che possono restituire bellezza e vigore alla chioma, ristrutturandola con efficacia. Dall’Argan allo Zinco, passando per le straordinarie proprietà di oli vegetali come il cocco o l’Argan, vediamo nel dettaglio il prezioso contributo di questi ingredienti per la salute del capello.
Olio di Argan: conosciuto da secoli per rigenerare la chioma
L’olio di Argan è estratto dai semi della pianta Argania Spinosa, originaria del Marocco. Conosciuto da secoli per le sue eccellenti proprietà anti crespo, rende la chioma luminosa e ben nutrita grazie all’elevata quantità di vitamina E, acidi grassi essenziali Omega 6.
Le sue caratteristiche nutritive e cosmetiche l’hanno reso sin dall’antichità un efficace riparatore dei capelli. È composto soprattutto da acidi grassi e una varietà di composti fenolici che provengono dall’acido oleico (il 43-49%) e linoleico o omega 6 (il 29-36%). Gli acidi grassi mantengono il cuoio capelluto idratato, nutrono la struttura capillare prevenendone la caduta e arricchiscono i cheratinociti, che costituiscono i “mattoni” di unghie e capigliatura (nutrifarma.it).
L’acido oleico è presente anche nell’olio d’oliva con cui condivide alcune proprietà nutritive che favoriscono l’elasticità del capello fino al + 9,2% (sitri.it)*; ricchissimo in Vitamina E, necessaria per mantenere capelli, pelle e occhi sani, ha numerose proprietà antiossidanti, utili per prevenire l’invecchiamento cellulare difendendo pelle e chioma dallo stress ossidativo. *
Olio di cocco: ricchissimo in acido laurico, compatibile con la cheratina
L’olio di cocco, alias cocos nucifer, è ottenuto dalla spremitura a freddo della sua polpa. Vanta un contenuto elevato di acido laurico, un acido grasso di cui è costituito quasi al 50%; la sua composizione risulta essere particolarmente compatibile con la cheratina, principale costituente di pelle, capelli e unghie e per questo motivo è un prodotto utile per rinforzare, idratare e ammorbidire i capelli, agendo con decisione e grande efficacia sui più secchi e sfibrati e in modo incisivo sulla riparazione delle doppie punte.
Oltre all’acido laurico, nell’olio di cocco vi sono abbondanti quantità di acido palmitico, miristico e caprilico che apportano Vitamina E ed antiossidanti fondamentali per la salute del capello.
In più, gli oli come cocco, oliva e ricino in cosmetica tricologica aumentano la resistenza del capello fino al 9,2% (S.i.tri.)*. Un vero e proprio elisir di bellezza e salute per la chioma, utile al ricondizionamento della sua struttura. La presenza di questi oli preziosi in maschere e prodotti ad hoc può quindi favorire in maniera significativa la rigenerazione dei capelli, a partire dalla resistenza.*
Olio di mandorle: rigenera i tessuti e ripara
Estratto dai semi dell’albero Prunus Dulcis, comunemente conosciuto come Mandorlo, l’olio di mandorle dolci è molto ricco in acidi grassi ed è un’ottima fonte di vitamina E (26% della RDA).*
In virtù delle sue caratteristiche antiossidanti può aiutare a proteggere la pelle dai danni del sole e dall’invecchiamento precoce. Contiene acido oleico e linoleico e svolge un’azione simile all’olio di Argan: elasticizzante e riparatrice, con un effetto di morbidezza e idratazione profonda.
Oltre alla Vitamina E, nell’olio di mandorle si trovano buone dosi di Vitamina B e fitosteroli, che favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Ma non solo. In questo prezioso olio vi sono minerali come zinco, ferro, magnesio, calcio fosforo e potassio che donano vigore alla capigliatura e nel loro insieme, agiscono riparando le doppie punte e rigenerando i capelli secchi e sfibrati.
L’effetto lenitivo e ristrutturante del Pantenolo
È il precursore della Vitamina B5, conosciuto anche come Provitamina B5. Ha un’incisiva azione rigenerante sulle cellule dei capelli e un effetto lenitivo sulla cute stressata e irritata, migliorando la protezione cutanea. Il suo uso nella cosmesi tricologica contribuisce a rendere forti e brillanti i capelli, con un’azione rinnovatrice che parte dall’interno.
Le proprietà della Moringa per rigenerare e proteggere i capelli
Ricchissima in vitamine, Sali minerali e proteine, ha un grande potere ricostituente e purificante sulla chioma. Unita agli altri ingredienti della maschera ristrutturante, partecipa attivamente nel riportare alla luce l’originario splendore di ogni chioma. Scopriamone i principali benefici.
L’estratto di Moringa deriva da una pianta nota da secoli per le sue straordinarie proprietà nutritive e purificanti (in Egitto è ancora chiamata “albero che purifica”); contiene la quantità di nutrienti più numerosa mai vista, un elevato quantitativo di proteine e tutti gli amminoacidi essenziali.
Amminoacidi, necessari alla struttura del capello
A proposito di questi ultimi, la Società di Tricologia Italiana* sottolinea in un documento dedicato alla cura dei capelli che: “Anche un corretto apporto di proteine e amminoacidi (di cui sono composte) è indispensabile per avere un aspetto giovane e sano. Il giusto mix di amminoacidi è come una cura ricostituente che agisce dall’interno. Lo confermano ormai molti studi che dimostrano chiaramente l’importanza degli amminoacidi, costituenti delle proteine, per avere capelli sani e pelle tonica. Gli amminoacidi forniscono le sostanze vitali che nutrono i capelli, la pelle e le unghie dall’interno. Grazie a ciò il tessuto connettivo si rinforza, la pelle si mantiene morbida ed elastica, le unghie sono più resistenti ed i capelli crescono forti e sani.”
Maschera alla moringa: depura e crea una barriera contro lo smog
La Moringa, con i suoi effetti depurativi crea una barriera allo smog e agli agenti esterni, come sole e raggi Uva. Al pari dello shampoo alla Moringa, infatti, anche nella Maschera alla Moringa è presente un peptide, cioè un segmento proteico, estratto dai semi di questa pianta e realizzato nei laboratori RedMoringa che riesce a mantenere i capelli puliti a lungo: da un lato nutre, rivitalizza e irrobustisce, dall’altro offre protezione dagli agenti atmosferici inquinanti mantenendo il capello giovane e ben idratato grazie ai preziosi nutrienti.
Tutte le vitamine, i minerali e gli oligoelementi sono fondamentali per mantenere in salute il capello, comprese le proteine poiché ne rappresentano parte costitutiva; ad esempio lo zinco, contenuto in buona quantità nella Moringa e nell’Olio di Mandorle, è un minerale essenziale, come è emerso da uno studio pubblicato da due ricercatori coreani* su diversi gruppi di persone.
Lo studio ha messo in relazione la bassa concentrazione di zinco, che ha un ruolo cruciale per la sintesi delle proteine e l’attività del follicolo pilifero favorendo lo sviluppo del capello, con la caduta dei capelli.
Vitamina E: gli antiossidanti essenziali alla chioma
Della vitamina E abbiamo già parlato in merito alla sua importanza per preservare la salute dei capelli. Questa straordinaria vitamina altrimenti detta Tocoferolo si trova in buone dosi nell’olio di Argan e di Mandorle associata alle vitamine del gruppo B:
“In cosmesi la vitamina E ed i suoi esteri possiedono un’elevata attività antiossidante, in quanto capaci di neutralizzare la reattività dei radicali liberi, bloccando la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo responsabile dei danni alle cellule. La Vitamina E trova ampio impiego nei prodotti destinati all’esposizione solare poiché è in grado di assorbire i raggi UV nei range di lunghezza d’onda che provocano gli effetti più dannosi sulla fisiologia della pelle. Se applicata dopo l’esposizione ai raggi solari, la vitamina E può ridurre l’eritema e l’edema indotti dal sole; inoltre, applicazioni topiche di vitamina E possono migliorare l’idratazione cutanea a livello dello strato corneo dell’epidermide, e la capacità di trattenere acqua negli strati cutanei.” (www.sitri.it)*
La struttura del capello: com’è fatto e i prodotti da usare per fortificarlo
I follicoli piliferi sono una costituzione epidermica, derivata da un’introflessione epidermica chiamata bulbo a forma di sacco* con una parte che fuoriesce detta fusto del pelo; la parte che invece affonda nella pelle è chiamata radice ed è circondata da varie guaine. Nel follicolo pilifero c’è la parte viva del capello, alla sua radice. Il bulbo pilifero è corredato da terminazioni nervose che lo avvolgono nella sua intera lunghezza.
Sostanzialmente il capello si divide in due parti fondamentali:
Il fusto, la parte che vediamo normalmente
La radice, collocata in profondità e da cui si sviluppano bulbo e fusto.
Il fusto è costituito da tre parti essenziali:
La cuticola, la parte più esterna a base di 6 -10 strati di cheratina sovrapposti; è la prima ad essere danneggiata dallo smog, dal sole e quando si usano prodotti e messe in piega aggressivi;
La corteccia, parte intermedia contenente la melanina, responsabile del colore dei capelli. Qui si trova anche la cistina, una proteina che dona resistenza e forza al fusto.
La parte più interna del capello, cioè il midollo. È composto da cellule arrotondate e separate da cuscinetti d’aria, con la possibile funzione di mantenere il calore corporeo.
Di cosa è fatta la cheratina?
La cheratina è la componente costitutiva dei capelli e quando viene a mancare, questi diventano fragili, poco resistenti: si spezzano, si assottigliano e si genarono le doppie punte.
Si tratta di unaproteina composta da lunghe catene di amminoacidi più oligoelementi, vitamine e cisteina che, come abbiamo visto, si trova anche nella corteccia del fusto pilifero. La cheratina è la sostanza principale di cui sono fatti capelli, unghie e pelle e le catene cheratiniche possono essere talmente coese tra loro da raggiugere una struttura simile ad un’elica.
I legami delle catene cheratiniche sono responsabili della robustezza e tonicità dei capelli nonché elasticità fino alla parte più interna del tessuto, garantendo un aspetto salutare alla chioma.
Intorno alla parte superiore del follicolo si trovano le ghiandole sebacee, che hanno il ruolo importantissimo di proteggere la cute evitando un’estrema vaporazione dell’acqua. Una buona regolazione del sebo conferisce lucentezza, morbidezza e corposità ai capelli e sono indice di una capigliatura in buona salute. Per questo motivo la scelta dei prodotti da usare per detergere e nutrire i capelli è fondamentale.
Come prevenire l’invecchiamento dei capelli? Ecco cosa raccomandano gli esperti della Società Italiana di Tricologia (S.i.tri)
Capelli secchi e sfibrati: non è (solo) una questione d’età. Infatti per il S.i.tri (Società italiana di tricologia): “indipendentemente dal tempo e dall’impatto ormonale esistono altri fattori, solitamente temporanei, che possono portare ad un invecchiamento dei capelli alterandone il ciclo biologico e la rigenerazione delle cellule a livello del cuoio capelluto”*
Quali sono i prodotti consigliati?
Per migliorare lo stato della capigliatura bisognerebbe optare per prodotti che:
Rispettino la struttura del capello attraverso principi attivi e sostanze compatibili;
Nutrano in profondità il capello senza aggredirlo con sostanze chimiche estranee;
Regolino la naturale produzione di sebo senza alterarla con formule aggressive;
Ripristinano il naturale splendore dei capelli: forza, morbidezza, resistenza, lucentezza, corposità.
Quali sono i segni dovuti alla senescenza o ad una scarsa cura dei capelli?
“Un capello invecchiato è fragile, poroso, sfibrato, secco soprattutto sulle punte, spento o comunque poco brillante, bianco. Tuttavia questi stessi segni possono presentarsi non solo a causa dell’età.”*
Prima di elencare i più importanti consigli per mantenere in salute la chioma e prevenirne l’invecchiamento fatevi questa domanda: cosa fate per prendervene cura? Dei semplici shampoo e balsamo, magari acquistati al primo supermercato non sempre bastano. Inoltre: quante volte usate il phon in una settimana? Come lo usate? Quante colorazioni e di che tipo effettuate sui capelli? Cosa mangiate?
Ecco i consigli del Sitri:
Il primo, indispensabile trattamento anti-età, è lo shampoo: deve essere scelto sulla base delle esigenze del capello e dosato in modo ottimale. Non deve contenere laurilsolfati bensì deve essere formulato con tensioattivi più delicati, come i sarcosinati o i sulfosuccinati. Si devono utilizzare prodotti anti-età per rinforzare, ricostruire, reidratare il capello restituendogli volume e lucentezza.
Le colorazioni “fai da te” sono da evitare: un’applicazione errata può rovinare il capello.
Il phon deve essere utilizzato con il diffusore, scegliendo temperature non troppo elevate. Devono essere evitate piastre e ferri arricciacapelli.
Utili le maschere nutrienti e/o a base di collagene da applicare una volta al mese.”(Sitri.it)*
Le cure cosmetiche non bastano ovviamente; è indispensabile avere uno stile di vita sano, evitando fumo, alcol e limitando i dolci.
Cosa mangiare per avere capelli sani?
Una dieta corretta è fondamentale per ottenere una chioma in buona salute, coadiuvata da cure esterne adeguate. Ad esempio, è importante prediligere i cosiddetti “cibi anti-età” come: verdura, frutta, cereali integrali, pesce azzurro, semi di lino, di zucca e di girasole, germogli di soia, di rabarbaro, cipolla bianca e rossa.*
Studi effettuati in Asia* hanno mostrato come una dieta ricca di grassi di origine animale e povera di frutta, pesce e verdura tipica occidentale sia collegata ad un peggioramento della calvizie. Frutta e verdura, alimenti ricchi in vitamine, oligoelementi e antiossidanti favoriscono il funzionamento del follicolo pilifero e il suo metabolismo. I cibi raffinati e poveri delle vitamine più importanti per la salute dei capelli, consumati in Occidente durante la giornata peggiorano lo stato della nostra capigliatura.
Nell’alimentazione, per migliorare la salute della chioma non devono mai mancare:
Vitamine del gruppo B (da assumere con costanza perché mantengono attivo il metabolismo del follicolo pilifero e sono scarsamente prodotte dalle cellule umane);
Tra queste la Tiamina o Vitamina B1 è un cofattore enzimatico che stimola l’uso del glucosio, che consente al capello di crescere forte e sano;
Per quanto riusciamo ad immagazzinare buone dosi di Vitamine del Gruppo B con l’alimentazione o integratori, è fondamentale sapere che fumo, alcol, farmaci, l’abuso di cibi raffinati e caffè inficiano la loro azione.*
Carenze di riboflavina o vitamina B2 generano secchezza della cute, mentre una scarsità divitamina B5, nota anche come acido pantotenico è indispensabile per il metabolismo degli acidi grassi, proteine zuccheri e consente un rinnovamento costante delle cellule; è, infatti, considerata una vera e propria vitamina anti caduta e anti incanutimento favorendo un importante potere emolliente e idratante.
Tutte le vitamine del gruppo B contribuiscono a mantenere in forma i capelli; tra queste la biotina o vitamina H che previene la dermatite seborroica e favorisce la sintesi della vitamina C; l’acido folico, infine, contribuisce in maniera costante alla produzione della cheratina.
Oltre alle vitamine è rilevante assumere una corretta quantità di proteine, come dimostrato da studi su volontari sani sottoposti a diete a-proteiche*; la mancanza di proteine, infatti, ha mostrato un assottigliamento dei bulbi piliferi in soli 11 giorni, una marcata riduzione del pigmento melanico al 14 esimo giorno e una netta riduzione della sua resistenza. L’aggiunta di proteine alla dieta ha reso reversibili tutte le alterazioni.
Come applicare la maschera per capelli con Moringa, olio di Argan, Cocco, Mandorle e Pantenolo
La maschera per capelli all’Olio di Argan, Cocco, Moringa, Mandorle e Pantenolo si può applicare in due modi:
Prima dello shampoo, sui capelli asciutti e pettinati, come maschera ristrutturante;
Dopo lo shampoo, massaggiando con cura il cuoio capelluto, per rigenerare i capelli in pochi minuti;
In base allo stato dei capelli (molto o poco secchi e sfibrati, decolorati, ecc.) si può prolungare la posa, dai 3 ai 20- 30 minuti post shampoo (aiutandosi anche con qualche colpo di phon per accelerare il processo) ai 10 – 30 minuti pre-shampoo.
La maschera va poi sciacquata abbondantemente, senza lasciare residui, per non appesantire i capelli.
L’abbinamento con lo shampoo alla Moringa: proteggere, nutrire e ristrutturare in un’unica mossa
Magico l’abbinamento con lo shampoo alla moringa. Quest’ultimo, studiato per mantenere i capelli puliti fino a 72 ore, e a base d’ingredienti naturali che purificano in profondità, irrobustiscono il capello e lo proteggono formando un film protettivo verso gli agenti esterni (smog, sole, pulviscolo), prepara il capello a ricevere il massimo nutrimento della Maschera. Assieme, offrono un vero e proprio trattamento di bellezza intensivo unico nel suo genere, grazie alla qualità e specificità degli ingredienti usati rispetto alla natura del capello.