Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Miglio per la crescita dei capelli, benefici e integratori
ottobre 16, 2023
Originario dell’Asia centro orientale, ilmiglioè stato importato e coltivato nell’area mediterranea sin dal neolitico, raggiungendo la massima espansione durante l’antichità e il medioevo.
In seguito all’introduzione delle coltivazioni di grano e mais, dopo la scoperta dell’America, le coltivazioni di miglio sono state progressivamente abbandonate, per poi essere riscoperte in tempi recentissimi.
La rinascita di coltivazioni dimigliocoincide con la consapevolezza delle produzioni biologiche e la riscoperta dei benefici di antichi cereali. Sebbene sotto il terminemigliospesso si indichino molte varietà di cereali appartenenti alla famiglia delle Poacee, i principali generi sono:
Panicum;
Setaria;
Echinocloa;
Pennisetum;
Da questi generi si ottengono molte varianti di miglio, tra cui le più diffuse:
Miglio Candela;
Miglio Panico Indiano (Panicum Millaceum);
Setaria Italica (Utilizzata Specialmente Come Mangime Per Uccelli);
Delpanicum millaceuminoltre si distinguono diverse varietà dovute alle caratteristiche dei semi:
Miglio Bianco;
Miglio Giallo;
Miglio Nero;
Miglio Bicolore,
Miglio Porpora;
Miglio Verdastro.
Esteticamente la piantasi presenta simile ad una coda di volpe, aspetto conferitogli dall’andamento cespitoso dei suoi culmi. Questa associazione è ancora oggi presente in alcune forme dialettali italiane, indentificando la pianta di miglio come “vulpicoca”.*
Il cuore della pianta è senz’altro dato dai suoi semi, molto piccoli e leggeri, che erano separati dalla pianta per scuotimento, per poi essere pestati nei mortai. Le dimensioni della pianta possono variare in base alla tipologia e al genere e vanno dai 50-120 centimetri di altezza delpanico miliaceum, sino a superare i due metri di altezza (miglio candela).
Valori nutrizionali del miglio
Ivalori nutrizionali del migliopresentano moltissimi benefici e costituiscono la principale ragione della sua recente riscoperta nei mercati occidentali. Il miglio, è appuntoconsiderato l’unico cereale alcalinizzantecon un ottimo apporto di acido/basico per il nostro organismo, mentre sul versante vitaminico è ricco divitamine del gruppo B, vitamina A ed E.
La quantità divitamina Econtenuta nel miglio ad esempio, èfino a cinque volte maggiore rispetto a quella contenuta nel grano(0,3mg del miglio contro 0,06mg nel grano per 100gr di prodotto).*
Buona anche la percentuale dilipidi, difibree diproteine, mentre l’amido presente si attesta tra il 65% e il 75% tra le diverse varietà. L’amido contenuto nel miglio, inoltre, risulta più digeribile rispetto a quello di altri cereali e in special modo di quello del mais.
Rispetto al grano e agli altri cereali, ilmiglio contiene una maggiore concentrazione di Sali minerali,seppure questi valori possano subire variazioni in base al terreno. Tra i Sali minerali presenti nel miglio troviamo:
Ferro;
Manganese;
Rame;
Cromo Zinco;
Fosforo;
Zolfo;
Sodio;
Magnesio;
Calcio;
Potassio.
Proprietà benefiche del miglio
È importante sottolineare, sul piano alimentare, cheil miglionon contiene glutine, il che rappresenta un altro punto a favore di questo cereale per la sua ripresa sul mercato, andando ad incontrare la crescente domanda di chi è colpito da celiachia.
Le proprietà benefiche del miglio riguardano molti altri aspetti del sistema digerente, in quanto le sue fibre “ripuliscono” il tratto digerente dalle tossine. In più, migliora inoltre la viscosità e la fluidità del sangue, stabilizzandone la concentrazione plasmatica* e svolgeun’azione ricostituente sui capelli, grazie alla sua ricchezza in vitamine e Sali minerali.
Benefici del miglio sui capelli
Lequalità benefiche del miglio sui capellisono note fin dalla medicina popolare. Ilcorredo vitaminicodi questo cereale, nonché la presenza diSali mineralie specialmente dimagnesio,cistinaemetionina,rappresentano un mix efficace per apportare le sostanze indispensabili alle cellule del capello, integrando un’alimentazione sana ed equilibrata.
Il miglio è un potente ristrutturante per i capelli anche in virtù del suo importante apporto proteico: gliamminoacidi solforaticontenuti nel cerealestimolano i processi di formazione della cheratina, la principale proteina costituente di peli, ciglia e capelli.
L’acido silicicopresente nel miglio contribuisce anche a dare ai nostri capelli quell’elasticità e resistenza indispensabile per la loro salute.
Quando assumere miglio per capelli
Già nella medicina popolarel’utilizzo del miglio era raccomandato nei cambi di stagione, cioè quando l’attività cellulare dei capelli è particolarmente intensa e richiede una dose maggiore di nutrienti.
L’assottigliamento e il diradamento dei capelli, così come la maggiore facilità a spezzarsi, costituiscono il primo segnale di indebolimento dei capelli; ed è qui che lesostanze nutritive presenti nel migliointervengono per ridare il giusto equilibrio nutrizionale.
Oggi sappiamo, inoltre, che lo stress interviene in maniera nociva sulla chioma, sulla quale occorre intervenire proprio rafforzando la carica vitaminica e minerale per consentire alle cellule di non rallentare, o addirittura fermare, il processo di crescita del capello.
Andando a rinforzare tutte le componenti del capello, dalle cellule del bulbo pilifero alla struttura cheratinica del capello, ilmiglio può essere considerato un ottimo alleato contro l’indebolimento dei capelli, aiutando a prevenirne la caduta.
Integratori per capelli con miglio
Come abbiamo visto, grazie alle sue proprietà ilmiglio rappresenta un vero e proprio toccasana per i nostri capelli, ma da solo può fare poco o nulla per la cura di una bella capigliatura.
A sostenerlo sono gli esperti del Gruppo ospedaliero Humanitas*, che consigliano, infatti, l’associazione con un’alimentazione ricca di proteine, ferro, vitamine e Sali minerali e uno stile di vita sano.
Ecco perché gliintegratori per capellitendono a unire gli effetti benefici di più elementi che vanno così a formare il mix adatto, in grado di migliorare ogni dettaglio della nostra capigliatura: da quello estetico a quello biologico.
L’integratore alimentare a base di equiseto, moringa e migliooffre un mix perfetto per ridare ai nostri capelli la luminosità, l’elasticità e la resistenza di una capigliatura bella e sana. Si tratta di tre elementi* capaci di agire in sinergia sulle attività biochimiche delle cellule, andando così a riequilibrare tutti i parametri nutrizionali di cui i nostri capelli hanno bisogno.
Infine, ma non meno importante, contrastano gli effetti dell’indebolimento dei capelli, consentendo così di prevenire e rallentare tutti quei processi fisiologici che possono presentarsi precocemente e determinare la perdita o il diradamento dei nostri capelli.