Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Semi moringa oleifera: per cosa sono utili e dove trovarli
ottobre 12, 2023
Leproprietà nutraceutichee fitoterapiche dellaMoringa oleiferacaratterizzano quasi ogni parte di questa pianta, dalle radici alle foglie.
Non fanno eccezione isemi, i quali vantano svariate possibilità di impiego, non solo in ambito alimentare.
Composizione chimica dei semi di Moringa
L’albero dellaMoringa oleiferaproducesemidi formaglobulare trilobata, le cui dimensioni non superano 1 cm di diametro e gli 0,3 g di peso.
Ogni seme è contenuto all’interno di un lungo baccello (si tratta del ‘frutto’ della moringa) e si presenta avvolto da una struttura tripartita formata da tre ‘ali’ che partono dalla base e si ricongiungono all’apice.
Uno studio condotto nel 2016 da quattro ricercatori dell’Università di Milano riporta, per i semi di moringa, la seguentecomposizione chimica(espressa in grammi) su 100 g di prodotto secco:
Grassi(36,7 G);
Proteine(31,4 G);
Carboidrati(18,4);
Fibre(7,3 G);
Umidità(7 G).
Per quanto riguarda, invece, i composti bioattivi, la ricerca sopra citata indica la presenza di:
I semi di Moringa oleifera vengonoraccolti a mano dai baccelli; il momento migliore per l’estrazione è dopoventi giorni dalla fioritura.
In genere, i semi di qualità migliore sono quelli di colore scuro (marrone o nero), preferibili rispetto a quelli di colore biancastro.
Inoltre, si prediligono i semi in posizione prossimale e mediana (rispetto all’origine del baccello).
Dopo la raccolta, i semi vengono essiccati per uno o due giorni, in un ambiente con buona ventilazione e all’ombra, al riparo dall’esposizione diretta da fonti di luce naturale o artificiale. [2]
Le proprietà dei semi di Moringa
Diversi studi* hanno dimostrato che i semi di moringa, grazie alla presenza dei composti fitochimici sopra citati, possiedonobuone proprietà antiossidanti,riducendo i danni provocati dall’ossidazione connessa all’invecchiamento e al cancro.
Un altro studio condotto sui topi (“An antitumor promoter from Moringa oleifera Lam”) dall’Istituto di Chimica dell’Università delle Filippine, ha mostrato come uno dei composti isolati nei semi di moringa (laniazimicia) sarebbe un “potente chemio-preventivo” in virtù di “una potente attività dipromotore antitumorale”. [3]
Una ricerca risalente al 2010, (“Ameliorative effects of Moringa oleifera Lam seed extract on liver fibrosis in rats”), ha dimostrato come l’estratto di semi di moringa possa agire contro i danni al fegato e la fibrosi provocati dalla somministrazione di tetracloruro di carbonio, grazie alle proprietà antiossidanti eantinfiammatorienonché ad un’azione epatoprotettiva. [4]
Ulteriori studi hanno messo in luce ulteriori proprietà benefiche dell’estratto dei semi di moringa: esso può agire comeantiasmatico,antinfiammatorio per l’artrite reumatoide, le infiammazioni bronco-alveolari e gli edemi.
Inoltre, la polvere di semi puòalleviare gli effetti dell’ipertensionee della fibrosi ventricolare. Infine, è stato dimostrato che l’estratto di semi di moringa ha ancheproprietà antidiabetiche –tali caratteristiche sono emerse da test condotti su campioni animali.[5]
Altri usi dei semi di Moringa
I semi di Moringa oleifera sono adoperati anche al di fuori dell’ambito nutraceutico.
Nello studio: “Moringa oleifera and other local seeds in water purification in developing countries”, condotto in tre isole del Pacifico del Sud (Fiji,KiribatieTonga) si legge che “i semi di Moringa oleifera contengono proteine che hanno proprietà coagulanti attive e vengono usati in molti paesi per rimuovere la torbidità” dell’acqua.
Essi sono risultati più efficaci di altri semi, mostrando un elevato potenziale dipurificazione delle risorse idriche potabilinei paesi in via di sviluppo, per via dell’efficaceazione flocculante. [6]
La crema antiage ai semi di Moringa
Come altre parti della pianta, anche i semi della Moringa sono impiegati in ambitocosmetico.
Quest’ultima contiene un particolare estratto proteico che, combinato con l’acido ialuronico di origine vegetale a diversi pesi molecolari, conferisce al prodotto spiccate proprietàprotettive(anche rispetto ai danni provocati dall’inquinamento),rigenerantieantinvecchiamento.