Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Collagene per articolazioni - Quando può aiutare anche per l'artrosi
maggio 10, 2024
Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano, costituendo circa il 30% della massa proteica totale. È presente anche in molti altri organismi animali ed è uno dei componenti fondamentali della struttura dei tessuti connettivi. Esso, nelle sue diverse tipologie, svolge diverse funzioni cruciali:
collagene di tipo I contribuisce al mantenimento della struttura e dell'elasticità della pelle, al supporto e alla resistenza dei tendini e dei legamenti e alla formazione delle ossa e dei denti;
collagene di tipo II è fondamentale per lo salute delle cartilagini,
collagene di tipo III è presente nei vasi sanguigni e nei tessuti muscolari.
Come si può agire per mantenere efficace il livello di collagene nell'organismo? La soluzione che apporta maggiori benefici è quella che prevede la sua assunzione orale attraverso integratori specifici, arricchiti di collagene di origine animale ed, eventualmente, di altri componenti, e ottimizzati per garantire il miglioramento della salute dei tessuti connettivi presenti nelle articolazioni, nella pelle e nelle ossa.
Infatti, sebbene il collagene possa essere prodotto naturalmente dal corpo, la sua produzione tende a diminuire con l'età, il che può portare a problemi di salute come la perdita di elasticità della pelle, la fragilità ossea e l'indebolimento dei tessuti connettivi. Il reintegro del collagene tramite integratori alimentari favorisce la salute delle articolazioni e ne migliora la struttura, riducendo il dolore e l'infiammazione, supportando la rigenerazione dei tessuti e prevenendo il deterioramento legato all'invecchiamento e all'attività fisica.
Ad oggi le due principali tipologie di collagene utilizzate sono il collagene di origine bovina e soprattutto grazie alla sua miglior efficacia il collagene marino idrolizzato.
Qual è il ruolo del collagene nelle articolazioni?
La salute e la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico sono strettamente legate al ruolo fondamentale svolto dal collagene per ossa e articolazioni. L'importanza di questo componente deriva dall'essere uno dei responsabili principali della struttura dei tessuti connettivi e dagli effetti deleteri che possono essere imputati alla sua carenza. Infatti, per il corretto funzionamento delle articolazioni si devono considerare tre costituenti fondamentali: i legamenti, il liquido sinoviale e la cartilagine, e il loro comune denominatore è proprio la presenza del collagene.
Più in dettaglio:
il collagene costituisce una parte significativa della struttura della cartilagine, fornendo resistenza, elasticità e sostegno alla superficie articolare. Una carenza di collagene me può compromettere l'integrità strutturale, aumentando il rischio di danni e deterioramento;
il collagene aiuta a mantenere l'idratazionee lalubrificazionedelle articolazioni, facilitando il movimento fluido e riducendo l'attrito tra le superfici articolari durante l'attività fisica. La carenza di collagene può portare a un'alterazione della lubrificazione articolare, aumentando il rischio di attrito e lesioni;
la presenza di collagene nella cartilagine consente diassorbire gli urti e le pressionidurante i movimenti articolari, proteggendo le articolazioni dall'usura e dalla rottura. Una carenza di collagene può compromettere questa capacità, aumentando il rischio di danni articolari e lesioni;
il collagene forniscesupporto strutturale alle articolazioni, contribuendo a mantenere la loro forma e stabilità. Una carenza di collagene può indebolire le strutture articolari, aumentando il rischio di instabilità e lesioni;
il collagene è coinvolto nelprocesso di rigenerazione e riparazione delle cellulee dei tessuti articolari danneggiati. Una carenza di collagene può compromettere la capacità del corpo di riparare e rigenerare la cartilagine danneggiata, rallentando il processo di guarigione delle lesioni articolari.
Quali studi a supporto ci sono riguardo l’integrazione di collagene per le articolazioni?
Gli integratori di collagene per articolazioni costituiscono l'oggetto di numerosi studi volti a comprenderne gli effettivi benefici sulla salute dei tessuti e della struttura ossea.
Approfondimenti scientifici, realizzati su campioni di persone affette da artriti al ginocchio e realizzate dalle Università del Western Ontario McMaster (WOMAC), hanno mostrato che il trattamento orale con collagene di origine animale provoca un effettivo miglioramento delle condizioni dei pazienti: i test, effettuati su un campione diviso in due gruppi, uno trattato con integratori di collagene, l'altro con un placebo, hanno evidenziato nei componenti del primo insieme una diminuzione del dolore e una maggiore elasticità del movimento.
Un secondo studio, condotto dalla Penn State University della Pennsylvania, si è svolto invece su un campione di atleti senza apparenti patologie osteoartritiche. Sempre tramite una suddivisione in gruppi, uno sottoposto a somministrazione di placebo e l'altro di un integratore orale di collagene idrolizzato, il trattamento di 24 settimane ha monitorato l'andamento di sei parametri legati all'indolenzimento delle giunture (indolenzimento a riposo, in camminata, in piedi, mentre si trasportano oggetti etc). Il risultato ha evidenziato una notevole diminuzione del dolore nelle persone che hanno assunto il collagene: tali benefici nello stato delle articolazioni ha avuto come conseguenza anche un miglioramento delle prestazioni in fase di gara.
Ci sono anche studi a livello europeo che hanno condotto a risultati molto interessanti sull'uso del collagene per ossa e articolazioni. Per esempio, uno studio pubblicato nel Journal of the Science of Food and Agriculture ha esaminato gli effetti dell'integrazione di collagene tipo II non denaturato su pazienti affetti da osteoartrite del ginocchio. I risultati hanno dimostrato che l'integrazione di collagene ha portato a una significativa riduzione del dolore e dell'irrigidimento articolare, migliorando la funzionalità articolare complessiva nei pazienti.
Uno studio condotto presso l'Università di Kiel in Germania ha esaminato gli effetti dell'integrazione di collagene tipo I e tipo III sull'elasticità e la resistenza della cartilagine. I risultati hanno dimostrato un significativo miglioramento, contribuendo sia alla sua salute, sia alla sua funzionalità complessiva.
Un altro studio condotto presso l'Università di Oxford ha esaminato gli effetti dell'integrazione di collagene tipo II sulla riduzione del dolore e dell'infiammazione nelle articolazioni. I risultati hanno dimostrato che l'integrazione di collagene ha portato a una significativa riduzione del dolore e dell'infiammazione articolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide.
Si può quindi dire che, ormai, l'utilizzo di integratori al collagene può portare a risultati oggettivamente importanti.
Integratori per articolazioni con acido ialuronico e collagene quale scegliere
Un ulteriore miglioramento dell'efficacia di un supporto alle funzionalità articolari è data dall'uso di integratori per articolazionicon acido ialuronico e collagene. Essi infatti permettono di combinare gli effetti positivi del collagene con le proprietà dell'acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, soprattutto nelle cartilagini delle articolazioni e nella pelle. L'acido ialuronico è importante per le sue capacità di:
trattenere grandi quantità di acqua, contribuendo così all'idratazione e all'elasticità dei tessuti;
agire come unlubrificante e un ammortizzatore nelle articolazioni, riducendo l'attrito tra le superfici articolari e facilitando il movimento senza dolore.
Il potenziale benefico degli integratori per le articolazioni contenenti acido ialuronico e collagene risiede nelle numerose proprietà specifiche dei due ingredienti:
ilcollagene, costituendo una proteina strutturale di tessuti connettivi del corpo, favorisce la rigenerazione dei tendini, dei legamenti, della cartilagine e della pelle, mantenendone elasticità, resistenza, flessibilità e funzionalità.
l'acido ialuronico, naturalmente presente nel nostro corpo nelle cartilagini delle articolazioni e nella pelle, contribuisce, grazie alla capacità di trattenere grandi quantità di acqua, all'idratazione e all'elasticità dei tessuti. Nelle articolazioni agisce invece come un lubrificante e un ammortizzatore, riducendo l'attrito tra le superfici articolari e facilitando il movimento senza dolore.
Quando combinati in un integratore per le articolazioni, il collagene e l'acido ialuronico lavorano sinergicamente per promuovere la salute delle articolazioni in vari modi:
riducono l'usura e l'infiammazione delle articolazioni;
migliorano la flessibilità e la mobilità articolare;
favoriscono la rigenerazione e la riparazione dei tessuti danneggiati;
mantengono l'idratazione e l'elasticità della cartilagine.
Ma come scegliere il corretto integratore, quello che effettivamente apporterà dei benefici visibili? Quando si seleziona un integratore per le articolazioni contenente acido ialuronico e collagene, è importante considerare diversi fattori: verificare la qualità degli ingredienti, controllare il dosaggio dei principi attivi, valutare la formulazione completa e la reputazione del marchio tramite recensioni dei clienti. Inoltre, è importante prestare attenzione alla presenza di allergeni e consultare un professionista della salute prima di cominciare il trattamento.
Infine, gli integratori da soli potrebbero non essere sufficienti per risolvere completamente i problemi al ginocchio, soprattutto in presenza di condizioni gravi come l'artrosi. Per questo, si consiglia di consultare sempre il proprio medico di fiducia per condividere i vantaggi e le modalità di assunzione di un integratore al collagene e acido ialuronico, valutando la durata e l'intensità del trattamento.