Il regalo perfetto per te e i tuoi cari. Scopri di più.
Olio di Cocco per i capelli, naturale dagli effetti sorprendenti
ottobre 12, 2023
Il segreto per avere capelli più sani e forti? È nella resistenza (1).
E l’olio di Cocco, come acido grasso ricco di sostanze compatibili con la struttura del capello, contribuisce a ristrutturarli dalla radice alle punte, proteggendoli e idratandoli in profondità.
L’olio di cocco(cocos nucifer)è un grasso vegetale estremamente compatibile con lacheratinagrazie all’acido laurico, di cui è composto al 50%, ma non solo. Ristruttura e protegge il capello in profondità, con benefici evidenti anche su forfora e secchezza della cute.
Scopriamone le principali proprietà e applicazioni per capelli risanati, luminosi e forti.
Olio di Cocco: come può risanare i capelli danneggiati
L’olio di cocco, come anticipato, può essere un vero e proprio toccasana per capelli sfibrati, stressati e devitalizzati.
Prima di elencarne le caratteristiche che attivano ilprocesso di rivitalizzazione e risanamento dei capelli, cerchiamo di capire quali sono i più importanti fattori che li danneggiano.
Per il S.i.tri. (Società Italiana di tricologia)* a danneggiare la struttura cheratinica dei capelli sono soprattutto:
Esposizione agli agenti atmosferici;
Smog ambientale;
Attrezzi da parrucchiere (che devono essere utilizzati sui capelli per “creare” una acconciatura),
Tecniche di taglio;
Tinture;
Decolorazioni;
Liquidi ondulanti;
Uso inadeguato di asciugacapelli;
Preparati cosmetici a composizione non ottimale (molto spesso anche sconosciuta), medicinali ad uso esterno ed interno;
Malattie congenite e/o ereditarie;
squilibri ormonali;
Infezioni locali o sistemiche;
Disturbi neurologici e psichiatrici ed anche il comune stress della vita e la semplice trascuratezza.(2)
Olio di cocco e acido laurico: “booster” per la cheratina
Gli effetti portentosi sui capelli dell’olio di cocco si devono, prima di tutto, al contenuto elevato diacido laurico, che ha una compatibilità eccezionale con la struttura cheratinica del capello, ma anche di unghie e pelle.
In più, anche l’acido palmitico, miristico e caprilico, presenti in abbondanza nell’olio di cocco, forniscono benefici palpabili, con un apporto significativo diantiossidanti e Vitamina E, necessari per contrastare l’avanzata dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento di cute e capelli.
Cosa c’è da sapere sull’olio di cocco
L’olio di cocco è estratto dai semi e dai frutti della palma da cocco. In base alla tecnica di estrazione, si è soliti distinguere tre tipologie di olio:grezzo(o crudo),raffinatoevergine.
Il primo viene ricavato dalla spremitura della polpa della noce di cocco, un procedimento che assicura una resa piuttosto alta;
Lolio vergine, invece, adatto tanto all’uso cosmetico quanto al consumo alimentare, è ottenuto triturando la polpa non essiccata della noce oppure mediante la lavorazione latte del frutto stesso.
Olio di Cocco: proprietà e benefici
Come già anticipato nella prima parte dell’articolo, all’olio di cocco sono riconosciute svariateproprietà benefiche, a partire da quelle per lacura dei capelli.
Nello specifico, è particolarmente indicato per il trattamento di quelli secchi, fragili o danneggiati, in quanto è in grado di contrastare la secchezza delle punte erivitalizzare la struttura del capello.
Inoltre, è spesso utilizzato per l’applicazione di maschere nutrienti perrafforzare il bulbo pilifero.
Haproprietà lenitivecontro alcuni tipi didermatite e lesioni eczematose, può calmare irritazioni e arrossamenti proprio per la sua affinità con la struttura cutanea, formando una barriera protettiva che idrata e protegge il cuoio capelluto e la pelle (3).
Perché l’olio di Cocco fa bene ai capelli?
Un recente studio a cura diSusan Hewlings(“Coconuts and Health: Different Chain Lengths of Saturated Fats Require Different Consideration”) attribuisce all’olio di cocco ancheproprietà antimicrobiche ed antimicotiche;
“è stato dimostrato che l’olio di cocco ha proprietà antifungine e antimicrobiche[…]” – si legge nel report – e che “l’acido laurico,gli acidi caprico e caprilico inibiscono la crescita batterica”.
Lo studio sottolinea anche come“l’olio vergine di cocco, per i suoi benefici antimicrobici ed antivirali, abbia una lunga storia di utilizzo e diversi studi ne sostengono l’uso”.
Numerose ricerche hanno, inoltre, dimostrato come l’olio di cocco sia in grado dimigliorare l’idratazione della pelle, agendo preventivamente contro l’eccessiva perdita di acqua e migliorando la funzione protettiva dei tessuti cutanei rispetto a diversi agenti esterni.
Olio di cocco: protegge e rafforza i capelli
Diversi studi confermano come l’olio di cocco sia in grado diproteggere e rafforzare i capelli.
In uno di questi (“Single hair fiber assessment techniques to discriminate between mineral oil and coconut oil effect on hair physical properties”),condotto nel 2021 da tre ricercatori indiani, “è stato scopertoche l’olio di cocco incrementa significativamente la resistenza alla trazione delle fibresottoposte a torsione per merito della sua penetrazione all’interno del nucleo del capello”.
Un’altra ricerca, risalente al 2020, aveva già comprovato lacapacità di penetrazione dell’olio di cocco all’interno dei capelli;
tale prerogativa, come si legge nelle conclusioni dello studio (“Alternative Protocol for Hair Damage Assessment and Comparison of Hair Care Treatments”) risulta molto più efficace “per via del duplice ruolo dell’agente occlusivo così come deiricostituenti delle micro cavità superficiali”.
4 Modi per ottenere capelli luminosi e nutriti con olio di Cocco
Per le sue proprietà benefiche, l’olio di cocco può essere utilizzato per effettuare diversitrattamenti per capelli.
Se si vuole esaltare l’azione protettiva, è consigliabile sfruttarlo perimpacchi pre-shampoo, applicando l’olio per tutta la lunghezza dei capelli umidi, ad eccezione della radice.
Il tempo di posa ottimale èuna notte interama è possibile lasciar agire l’impacco anche meno.
1) Districante
Indicato soprattutto per i capelli crespi o ricci.
Una volta scaldato, l’olio di cocco va applicato delicatamente sulla chioma, massaggiando con cura i nodi per poi stenderli con un pettine a denti larghi;
Infine, è sufficiente sciacquare ed asciugare i capelli.
Lo stesso trattamento può essere attuato dopo lo shampoo, massaggiando la chioma con poche gocce di olio.
2) Maschera
Indicato per potenziare la barriera protettiva dei capelli (caldo, freddo, smog, aria condizionata).
Prima dello shampoo, si può utilizzare l’olio di cocco per applicare una maschera protettiva sui capelli umidi;
Affinché il trattamento sia efficace, è consigliabile lasciarlo agire il più a lungo possibile (preferibilmente una o due ore), avvolgendo poi la chioma in un asciugamano o una cuffia per doccia.
3) Antiforfora
Indicato per capelli con forfora o particolarmente grassi.
Dopo aver lavato i capelli con shampoo o balsamo, l’olio di cocco può essere utilizzato per massaggiare il cuoio capelluto;
Fatto ciò, i capelli vanno avvolti in un asciugamano, lasciando agire l’olio per ottenere un effetto purificante.
4) Protezione dai raggi solari
Applicando l’olio di cocco sui capelli asciutti è possibile ottenere un’efficace azione protettiva rispetto all’esposizione ai raggi UV.
Oltre a proteggerli, i capelli risulteranno più morbidi e nutriti dopo lo shampoo.
Per le applicazioni sopra descritte è possibile utilizzare l’olio di cocco in purezza, oppure formulazioni specifiche contenenti anche altri ingredienti, così daampliare gli effetti benefici del trattamento.
il burro di Karité, invece, grazie al contenuto di vitamina E, svolge un’azione antiossidante, mentre l’estratto di Moringa Oleifera protegge la chioma dai danni provocati dallo smog.
L’olio di cocco e la moringarappresentano i principali costituenti anche dellaMaschera Capelli Secchi alla Moringa e Olio di Cocco Eco-Bio, l’ideale per migliorare la salute di capelli secchi e deboli, grazie all’acido laurico presente nell’olio di cocco e l’azione protettiva della moringa.
Nell’Olio Moringa Ricco Corpo e Capelli, l’olio di cocco è abbinato ad altri estratti oleosi quali l’olio di moringa, il burro di Karité, l’olio di mandorla, di Jojoba, di Rosa Mosqueta, di Macadamia, di avocado e d’oliva.
L’effetto può essere sorprendente, date le proprietà elasticizzanti, nutrienti e antiage di tutte le componenti degli oli, riuniti in una formula eccezionale concepita nei laboratori RedMoringa.
Infine, l’olio di coccoè contenuto anche nellostruccante solidoa base di Moringa, dov’è saponificato, producendo glicerina vegetale, che in associazione alle proteine del latte ha un’elevata capacità detergente e lascia la pelle vellutata e idratata, rimuovendo dolcemente ogni residuo di trucco.